andrea guerra renzi matteo

IL “GOVERNO CHIGI” - LA NOMINA DI ANDREA GUERRA A SUPERCONSULENTE DIMOSTRA CHE I MINISTRI DI RENZI SONO SOLO FIGURINE SENZA POTERE - OGNI DICASTERO “PESANTE” HA UN SUO TUTOR, CHE PASCOLA A PALAZZO CHIGI, E RIFERISCE SOLO AL PREMIER

Claudio Cerasa per "il Foglio"

 

andrea guerra matteo renzi leopoldaandrea guerra matteo renzi leopolda

Senior strategic adviser for business, finance and industry. Il fatto che non esista in italiano una definizione precisa per inquadrare il ruolo che pochi giorni fa Matteo Renzi ha offerto ad Andrea Guerra ci dice molto sul significato della liaison professionale, ufficializzata ieri da Daniele Manca sul Corriere della Sera, tra il presidente del Consiglio e l’ex amministratore delegato di Luxottica.

 

Politicamente, il messaggio che Renzi intende veicolare attraverso la scelta di Guerra a “consulente strategico del premier” appare evidente: questo governo vuole avere un canale prioritario con i grandi manager e i grandi imprenditori; e per accompagnare il processo di sviluppo del paese, avere al proprio fianco un grande manager, portarlo agli appuntamenti che contano, farlo interloquire con gli investitori che contano, farlo triangolare con i capitalisti che contano, trasformarlo in una figura capace di certificare la bontà del made in Italy industriale (Luxottica, tanto per ricordare, è l’azienda con cui Google ha stretto un accordo per produrre i famosi Google Glass), è un modo utile per sostenere e promuovere la propria idea di politica industriale.

yoram gutgeldyoram gutgeld

 

La mossa di portare Guerra a Palazzo Chigi, seppure a titolo gratuito e seppure per un solo giorno a settimana (ma per tutto il resto, si sa, con il segretario del Pd c’è sempre Whatsapp), rientra in una logica ben definita che è ormai una caratteristica del metodo Renzi: accentrare le competenze dell’esecutivo a Palazzo Chigi, creando quasi dei doppioni dei ministri sul modello anglosassone del governo dello staff, e sfruttare i ministri sempre più come ambasciatori del presidente del Consiglio.

 

I casi sono noti: Yoram Gutgeld è il ministro ombra dell’Economia, Filippo Taddei è il ministro ombra del Lavoro, Carlotta de Franceschi è il ministro ombra delle Finanze, Marco Simoni è il responsabile ombra del Commercio estero, Luca Lotti è il ministro ombra di una decina di ministeri e lo stesso Andrea Guerra (lo riconoscono con rammarico anche al Mise) è destinato a diventare, in prospettiva, il ministro dello Sviluppo ombra del governo Chigi (Guerra è figura nota dal punto di vista manageriale, nel 2014 è stato nominato dalla Thomson Reuters secondo migliore ad di Italia dopo Mario Greco, ma meno nota dal punto di vista delle relazioni personali, anche nel mondo della politica: l’ex ad, per dirne una, è uno dei più cari amici del governatore del Lazio Nicola Zingaretti).

RENZI PADOANRENZI PADOAN

 

Al di là delle valutazioni che si possono dare sull’indole accentratrice di Renzi, il ruolo di Guerra (ruolo che Renzi ha in mente da tempo, che ha testato portandosi Guerra prima al G20 in Australia e poi in una serie di incontri a Roma a ottobre con alcuni pezzi grossi dell’industria cinese, e che all’inizio della sua esperienza a Palazzo Chigi il premier avrebbe voluto affidare all’amico Marco Carrai) merita di essere preso in considerazione per diverse ragioni.

 

La prima è legata a un dato culturale importante: nella storia recente della nostra repubblica non si ricordano casi di grandi manager coinvolti da un presidente del Consiglio nell’attività di governo. E per trovare casi simili occorre, appunto, cambiare lingua e uscire dall’Italia. Occorre ricordare il caso di Bill Daley, ex pezzo grosso di JpMorgan, consigliere prima di Al Gore e quindi di Clinton e in seguito capo di gabinetto dello stesso Obama. O il caso di Louis Gallois, ex capo di Eads, oggi ai vertici del gruppo Psa (Peugeot Citroën), scelto nel 2012 dal presidente Hollande per la scrittura di un piano strategico per la competitività.

 

FILIPPO TADDEI OSPITE DI SERVIZIO PUBBLICO FILIPPO TADDEI OSPITE DI SERVIZIO PUBBLICO

O ancora il caso di Adrian Beecroft, famoso manager inglese a capo di vari importanti fondi di investimento (Dawn Capital), scelto da David Cameron per formulare una proposta di riforma del mercato del lavoro. O, per fare un salto nel passato, il celebre caso di Donald Regan, ex numero uno di Merrill Lynch, scelto dal quasi omonimo Reagan come capo dello staff nel 1985.

 

La seconda ragione è più pratica: il modello Guerra è radicalmente diverso dal modello Cottarelli (che poi ha fatto la fine che ha fatto), ed è significativo che Renzi abbia scelto di usare un tecnico per costruire e non solo per tagliare. Nella sostanza, ha ragione il Corriere a scrivere che la prima missione operativa di Guerra sarà quella di prendere in carico il dossier Ilva (dossier che fino ad ora era invece in carico al Mise, il cui ministro è stato l’unico nel governo a essere avvertito con anticipo della nomina).

 

RENZI POLETTI
RENZI POLETTI

L’intenzione di Renzi, però, è quella di sfruttare le competenze di Guerra per estenderle anche in altri ambiti (cantieristica, farmaceutica, chimica), sfruttando per quanto possibile la sua conoscenza nel settore consumi (ambito di cui Guerra si è occupato a lungo in Luxottica) e affidandogli il compito di diventare il pivot nell’ambito di quelle politiche industriali in cui lo stato ha un peso importante. Obiettivo implicito e tutto da realizzare è dare a Guerra il compito di creare un raccordo tra Chigi e le grandi partecipate dal Mef. E qui la storia si fa interessante.

 

MARCO 
SIMONI 
MARCO SIMONI

Il ragionamento vale per molti ambiti ma soprattutto vale per tre in particolare. Con Finmeccanica, la cui ristrutturazione partirà nel 2015. Con il Fondo Strategico, che gestirà direttamente l’operazione Ilva (Guerra, tra l’altro, fa già parte del comitato strategico del Fondo). E, dossier ancora più interessante, con il mondo della Cassa depositi e prestiti. Renzi ha un rapporto non consolidato con l’attuale amministratore delegato della Cassa, Giovanni Gorno Tempini.

 

Lo considera competente e leale ma legato a percorsi distanti da quelli dell’éra Leopolda. E in ambienti governativi diverse fonti sostengono che l’arrivo di Guerra sia da inquadrare anche rispetto agli scenari futuri di Cdp. Il mandato di Gorno Tempini scadrà nell’aprile 2016 ma qualche settimana fa è stato fatto notare al premier un passaggio non irrilevante. Gorno Tempini è indagato dalla procura di Trani per una vecchia vicenda di derivati (ai tempi era ad della banca Caboto) e nel caso di rinvio a giudizio, secondo l’articolo 15 dello statuto di Cdp, gli azionisti della Cassa dovrebbero valutare l’ipotesi della decadenza dell’ad.

cena di finanziamento del pd a roma  luca lotticena di finanziamento del pd a roma luca lotti

 

E per l’idea che ha Renzi di come potrebbe essere un domani la Cassa, un profilo come Guerra sarebbe fit to lead Cdp. Dal punto di vista giudiziario la posizione di Gorno Tempini sembra solida e per coerenza Renzi dovrebbe spingere l’azionista principale di Cdp (il Mef) a non farsi condizionare da una procura. Questo in linea teorica. Se poi le vicende giudiziarie diventeranno un pretesto per cambiare il verso di Cdp, questa è davvero tutta un’altra storia.

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…