matteo renzi federica mogherini

NOMINE DEL PIFFERO – IL PREMIER CAZZONE COMINCIA A PENTIRSI DI AVER SMOSSO MARI E MONTI PER MANDARE LA MOSCERINI A BRUXELLES – L’ITALIA CONTINUA A NON CONTARE UN TUBO E LADY PESC SI FA I FATTI SUOI

Paolo Valentino per il “Corriere della Sera

 

renzi mogherini gelatorenzi mogherini gelato

A un anno dalla nomina ad Alto rappresentante della Politica estera e di sicurezza della Ue, una strana «sindrome di Bruxelles» sembra increspare i rapporti tra Federica Mogherini e il suo grande elettore, Matteo Renzi. E se è esagerato parlare di glaciale freddezza, alcuni segnali e diverse fonti confermano che la temperatura delle relazioni tra il presidente del Consiglio e l’unica italiana nei vertici europei si è abbassata. 


L’episodio che l’ha provocata è in parte conosciuto. Una settimana fa, su invito del ministro degli Esteri francese Laurent Fabius, i capi delle diplomazie tedesca e britannica si sono ritrovati a cena a Parigi per discutere dell’attualità internazionale. Il quarto commensale era proprio Mogherini. L’Italia è stata esclusa, in apparenza perché si trattava del gruppo che ha preso parte ai negoziati sul nucleare iraniano. In realtà i temi centrali previsti da Fabius per il colloquio erano Siria e Libia, cioè due crisi dove il nostro Paese è da sempre fortemente impegnato. Basta ricordare il ruolo avuto nel 2013 nello smantellamento dell’arsenale chimico di Bashar Assad o la funzione di primo piano svolta oggi nello sforzo di soluzione della crisi libica. 

renzi mogherinirenzi mogherini


Sia la Farnesina che Palazzo Chigi non hanno nascosto la propria arrabbiatura. Renzi avrebbe telefonato personalmente a Mogherini per manifestargliela, anche se la circostanza viene negata negli ambienti dell’Alto rappresentante. Di certo l’ha espressa con alcuni membri del gabinetto in Consiglio dei ministri venerdì scorso. La contestazione principale è che, accettando l’invito, Mogherini abbia avallato l’ennesimo formato che tende a lasciarci fuori su due dossier per noi cruciali. E ciò proprio nel momento in cui l’Italia comincia a cogliere i frutti di un’offensiva diplomatica, tesa a rompere la tacita conventio ad excludendum , che troppo spesso i «soliti noti» mettono in pratica nei nostri confronti. 

renzi mogherini 3renzi mogherini 3


Può essere plausibile l’argomento che l’Alto rappresentante non poteva rifiutarsi di partecipare, essendo il formato lo stesso della trattativa sull’Iran, negoziato dal quale l’Italia nel 2003 si autoescluse grazie alla miopia del governo dell’epoca. Ma è un fatto che le intenzioni del Quai d’Orsay fossero palesi: come da comunicato apparso sul sito del ministero degli Esteri francese, la cena era dedicata solo a Siria e Libia. Dell’Iran nessuna traccia. 


Del tema, il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni ha parlato in un faccia a faccia chiarificatore con Mogherini in margine ai lavori dell’Onu a New York, dove peraltro i passi dell’Alto rappresentante e quelli di Matteo Renzi non si sono incrociati neppure per caso.

 

Paolo Gentiloni Paolo Gentiloni

Secondo fonti comunitarie, l’insoddisfazione di Matteo Renzi ha anche altre ragioni. Il premier lamenterebbe anche di non trovare sempre sponde efficaci a Bruxelles nelle battaglie che il nostro governo ha in corso con la Commissione, di cui Mogherini è vice-presidente e unico membro italiano. 

LAURENT FABIUSLAURENT FABIUS


La frizione riconduce a una contraddizione implicita nella posizione di ogni rappresentante nazionale alla Ue e di quella di Federica Mogherini in particolare, la «sindrome di Bruxelles» appunto. «Ogni capo di governo — spiega un esperto di cose comunitarie che ha trascorso molti anni nella capitale belga — si aspetta che il commissario del suo Paese sia pronto ad appoggiarne le richieste e a rispondere alle sue sollecitazioni. Cosa non facile né scontata, perché scorretta sul piano istituzionale. La contraddizione sta nel fatto che chi cede alle sirene, spesso interessate, della purezza europeista e prova a prendere le distanze dal proprio governo, rischia di indebolirsi. Mentre paradossalmente i commissari più forti e influenti finiscono per essere proprio quelli che vengono percepiti come più allineati con il loro governo e possono parlare a suo nome».

 

FEDERICA MOGHERINI AL MARE A CAPALBIOFEDERICA MOGHERINI AL MARE A CAPALBIO

Quelli tedeschi per esempio sono famosi per difendere con i denti gli interessi del sistema Germania: fu Günter Verheugen, all’Industria fino al 2010, a battersi con successo per norme meno stringenti sulle emissioni di CO2 sulle auto di grossa cilindrata, uno dei tanti antefatti dello scandalo Volkswagen. 


Nel caso di Mogherini poi c’è un’altra torsione. «Matteo Renzi — spiega la nostra fonte — ha speso molto capitale politico per imporla a dei partner fino all’ultimo scettici sul suo nome, con una battaglia visibile e controversa. Ma proprio per questo, l’Alto rappresentante ha dovuto faticare più di altri per togliersi di dosso l’impressione di essere percepita come troppo italiana. C’è riuscita. Ma al prezzo di una certa delusione da parte di Renzi».

FEDERICA MOGHERINI AL MARE A CAPALBIOFEDERICA MOGHERINI AL MARE A CAPALBIO

 

Lo scenario è in parte déjà vu : nessuno dimentica le polemiche tra Mario Monti e Romano Prodi, quando l’allora commissario italiano alla concorrenza, profeta del monetarismo, bollava come insufficiente la manovra del premier dell’Ulivo, il quale rispondeva piccato e accusava l’altro di «stare sulla Luna». Ma Monti era stato nominato da un altro governo, mentre Mogherini viene dalle file dell’attuale, quindi l’aspettativa appare comprensibile.

festa dell'unita bologna federica mogherini matteo renzi pedro sanchez manuel valls  Diederik Samson e Achim Postfesta dell'unità bologna federica mogherini matteo renzi pedro sanchez manuel valls Diederik Samson e Achim Post

 
È risolvibile la contraddizione? «È strutturale. Ma bisogna trovare un giusto equilibrio, altrimenti come ogni sindrome, finirà per indebolire entrambi, l’Alto rappresentante e il suo Paese». 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…