tortorella

''IL PARTITO COMUNISTA È STATO UNA GRANDE COMUNITÀ. MA NON C’È PIÙ” – L’ULTIMA INTERVISTA BY GNOLI AD ALDO TORTORELLA, MITICO ESPONENTE PCI, SCOMPARSO IERI A 98 ANNI – “DOPO IL CROLLO DELL’UNIONE SOVIETICA C’È STATA LA GLOBALIZZAZIONE DEL CAPITALE. QUALCUNO A SINISTRA HA PENSATO CHE FOSSE UN BENE, IN REALTÀ HA PRODOTTO DISEGUAGLIANZE FORTISSIME. MA SE LA SINISTRA RIMUOVE LE SUE IDEALITÀ, SE DIMENTICA DI BATTERSI PER LE CLASSI SUBALTERNE E PRECARIE ALLORA PREVARRANNO I SENTIMENTI ANCESTRALI. QUELLI SU CUI IN QUESTI ANNI HA FATTO LEVA LA DESTRA E NON SOLO IN ITALIA” – "SENZA UNO SGUARDO ETICO, LA POLITICA E' SOLO OCCUPAZIONE DEL POTERE" - LA SOLITUDINE DI BERLINGUER (ACCUSATO DI AVER RIMOSSO TOGLIATTI) E L’ERRORE DELLA SUA GENERAZIONE..

Antonio Gnoli per “la Repubblica – Robinson” – 15 dicembre 2024 - Estratti

 

ALDO TORTORELLA IN UN DISEGNO DI RICCARDO MANNELLI

Finiamo la nostra lunga conversazione, un po’ più di due ore, e resto sorpreso dalla tenuta fisica e mentale di Aldo Tortorella che ha 98 anni ed è stato un esponente di spicco del partito comunista italiano.

 

Mi sorprende ancora quando mi chiede se ho voglia di salutare la moglie malata. È nella stanza accanto seduta in poltrona, da quattro anni lotta con la memoria. Provo un senso di tenerezza e di malinconia davanti a questa donna che è stata un’importante giornalista dell’Espresso (Chiara Valentini, ndr).

 

(...) In fondo il comunismo di Aldo Tortorella e questa profonda dedizione: “alla vita giusta”, lui dice con la sua erre blesa. Quella erre che fu un’eccezione in un partito votato alla durezza.

antonio gnoli foto di bacco

 

Tortorella lei è stato un’importante figura del comunismo italiano che ha trovato compimento nella collaborazione con Enrico Berlinguer. Ha visto il film “La grande ambizione”?

Me lo hanno fatto vedere qui a casa, sa esco raramente.

 

Che ne dice?

È affettuoso. Racconta una parte della vita di Berlinguer. Quella che va dal 1973 al 1978, l’anno del rapimento e della morte di Aldo Moro.

 

nilde jotti palmiro togliatti

Forse la parola “affettuoso” è la più giusta. Berlinguer era una brava persona, recitava Giorgio Gaber.

Era una brava persona, certo. Ma è stato anche qualcosa di più del rassicurante vicino della porta accanto.

 

Immagino pensi al leader.

Alle responsabilità e al peso che certe decisioni comportano in un leader. A Berlinguer non è mai mancata la determinazione e con essa la chiarezza delle scelte. Nella sua stanza c’era il ritratto di Gramsci e non di Togliatti. Era il segno di un affetto sardo, ma anche qualcosa di più emblematico. Qualcosa che non gli è stato perdonato.

Aldo Tortorella Enrico Berlinguer

 

Cosa non gli fu perdonato?

Per esempio che lui avesse dimenticato Togliatti. Ma vede era in corso una battaglia culturale e politica. Berlinguer avvertì la necessità di rivolgersi a culture che non erano nate all’interno del movimento operaio.

 

 (…)

 

A quali altre culture pensava Berlinguer?

enrico berlinguer giorgio napolitano

All’ecologismo, al femminismo della differenza, al pacifismo e poi alla questione morale. Provare a stabilire un nuovo rapporto tra politica ed etica. Il che richiedeva una reinterpretazione di Machiavelli. Ossia la rinuncia al machiavellismo, all’idea che il fine giustifica i mezzi. Senza uno sguardo etico la politica è solo occupazione del potere. Sono queste convinzioni che hanno creato un vuoto nel partito attorno a Berlinguer. Lì dentro è come se fosse morto da solo.

 

Lei in che relazione era con Berlinguer?

aldo tortorella

Entrai nel 1981 nella segreteria dell’ultimo Berlinguer.

 

Perché venne scelto?

Forse perché la mia formazione era molto diversa da quella degli altri componenti. Ero stato educato alla scuola di Antonio Banfi, quindi al razionalismo critico. Mentre larga parte del gruppo dirigente era, come le dicevo, storicista e togliattiano.

 

La formazione deve anche qualcosa alla sua famiglia?

palmiro togliatti

Sono nato a Napoli, in realtà dopo pochi mesi con i miei ci trasferimmo a Genova. E poi definitivamente a Milano. Mio padre era avvocato. Ho voluto bene ai miei genitori, ma non hanno inciso sulla mia formazione. Al liceo ebbi un professore che fu importante. Si chiamava Mario De Micheli era critico d’arte e comunista. Fu lui a favorire il mio ingresso nella Resistenza nel 1943. Proprio quell’anno mi iscrissi alla facoltà di filosofia. Ero precoce negli studi. Dopo il liceo scientifico volevo iscrivermi a biologia. Fu il professore di matematica a scoraggiarmi. Pensava fossi più adatto alle discipline umanistiche. Non aveva torto. Perciò scelsi filosofia.

aldo tortorella

 

Banfi quando comparve?

Seppi di lui credo attraverso De Micheli. Banfi insegnò Estetica e Storia della filosofia prima a Genova e poi a Milano ed era comunista. Mi piaceva l’idea di mettere assieme l’impegno politico con quello culturale. Ma nel 1944, a causa di un delatore, venni arrestato dai fascisti. Mi ammalai e dal carcere comune fui mandato nel reparto carcerario dell’Ospedale Maggiore. Riuscii ad evadere grazie al primario che era in contatto con il CLN.

 

Immagino che entrò in clandestinità.

Interruppi l’università ed Eugenio Curiel, brillante studioso di fisica e capo del Fronte della Gioventù, che sarà assassinato dai fascisti, mi spedì a Genova per tentare di riorganizzare il Fronte che nel frattempo – tra arresti e deportazioni - aveva subito molte perdite nel gruppo dirigente. Alla vigilia della Liberazione il partito mi mandò a lavorare all’Unità.

 

antonio banfi

Aveva già esperienza giornalistica?

No, ma nel partito erano in pochi con un curriculum scolastico adeguato. La gran parte degli iscritti era di estrazione operaia e aveva formato la propria cultura dentro il partito. Lasciai Genova con la carica di Caporedattore per assumere la direzione dell’Unità nell’edizione milanese. Ripresi anche a frequentare l’università e a seguire le lezioni di Banfi con cui mi laureai nel 1956.

 

Con quale tesi?

L’argomento era la libertà in Spinoza. La tesi è che senza libertà non c’è eguaglianza, ma non è vero il contrario. Ci può essere eguaglianza senza libertà.

Aldo Tortorella

 

(...)

 

Con il 1956 giunsero altri drammi, provocati dall’invasione sovietica di Budapest. Lei decise di restare nel partito. Perché?

Ero intenzionato ad andarmene. Ma poi rimasi perché Banfi restò, come restò Ingrao e guardi non ero ingraiano. Volevo ritornare agli studi, tra l’altro mi ero appena laureato. Mi confidai con Banfi. E lui mi disse: senta, ci si dava del lei, se andiamo via anche noi cosa rimane del partito?

Aldo Tortorella

 

Banfi morì l’anno successivo. Ritiene che ci sia una qualche relazione con quello che stava vivendo? Dopotutto, molti suoi allievi scelsero la condanna chiara dell’Unione Sovietica.

Sinceramente non lo so.

 

In fondo restò “solo” come Berlinguer.

Uno la solitudine la visse sul piano culturale. L’altro su quello politico.

 

Lei è stato responsabile culturale del Pci. C’è una storia che mi incuriosisce.

Quale?

Friedrich Nietzsche

 

La vicenda che riguardò le opere di Nietzsche. Sappiamo del modo in cui Einaudi rinunciò alla pubblicazione. Che ruolo ebbe in questa scelta il Pci?

Ricordo che ne discutemmo in direzione, cosa mai accaduta fino ad allora, per un autore considerato di destra. Amendola e Pajetta mi criticarono in direzione perché la cultura del partito reagiva tiepidamente o non reagiva affatto alle ondate nicciane degli anni settanta. Per fortuna la direzione di Torino aveva pubblicato le memorie di Elvira Pajetta, la mamma di Gian Carlo, una comunista strepitosa e brillante. E quelle memorie c’era scritto che la sua trasformazione culturale era dovuta a Nietzsche che l’aveva liberata da tanti luoghi comuni. Dissi a Pajetta: perfino tua madre ha letto Nietzsche!

 

C’erano motivi ideologici.

aldo tortorella enrico berlinguer

Certo! Ma voleva pur dire qualcosa che il massimo traduttore ed esperto di Nietzsche fosse comunista.

 

Si riferisce a Mazzino Montinari.

Al lavoro critico che ha svolto insieme a Giorgio Colli. Da parte mia non ci fu mai una censura nei riguardi di Nietzsche. Ecco perché la scuola di Banfi era così attraente, insegnava a capire.

 

Oggi c’è ancora questa volontà di capire?

A chi pensa?

 

Innanzitutto alla sinistra.

Aldo Tortorella

Dopo il crollo dell’Unione Sovietica c’è stata la globalizzazione del capitale che si è espanso liberamente in tutto il mondo. Qualcuno a sinistra ha pensato che fosse un bene in realtà ha prodotto diseguaglianze fortissime. Ma se la sinistra rimuove le sue idealità credibili se dimentica di battersi per le classi subalterne e precarie allora prevarranno i sentimenti ancestrali. Quelli su cui in questi anni ha fatto leva la destra e non solo in Italia.

Tortorella Ingrao

 

Tra un po’ sfiorerà il secolo. Quanta amarezza ha pensando al suo passato?

Non ho amarezze. Se non quelle di un vecchio quasi centenario e di una moglie malata. Il partito comunista è stato una grande comunità. Ma non c’è più.

 

Sono stati più i fallimenti o i successi?

STALIN LENIN

 

 

I successi sono stati storici e penso alla Costituzione, l’unica che contiene il principio dell’eguaglianza sostanziale. Ma quella generazione di fondatori, anche la mia intendiamoci, ha vissuto nell’errore che il socialismo fosse nato nell’Unione Sovietica. Era considerato una verità non più un’ipotesi. Questo sostenne Togliatti in un dibattito con Bobbio nel 1954. Ma ammesso che fosse un fatto non era di per sé giusto. Lei ricorda il giuramento di Stalin nel 1924 alla morte di Lenin? Da quel discorso allucinante si ricava il lato mistico e dogmatico sulla fondazione dell’uomo nuovo e sui principi del socialismo. L’abbaglio cominciò lì.

Tortorella, Ingrao, OcchettoAldo Tortorella

aldo tortorella achille occhetto

 

berlinguer a mosca con pajetta e cervetti

 

 

 

Toglietti Pajetta Longo

 

Aldo Tortorella

 

 

 

 

 

ENRICO BERLINGUER - SEZIONE PCI A PONTE MILVIO A ROMA

russo jervolino dalema tortorella mancino bertinottiugo sposetti rosa russo jervolino tortorella

aldo tortorella

prima della fine. gli ultimi giorni di enrico berlinguerenrico berlinguer achille occhettoenrico berlinguer achille occhettoenrico berlinguergiorgio napolitano con enrico berlinguer al mare all isola d elba el 1978

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO