francesco greco

RIPETIZIONI DI GRECO - NON C’È L’ACCORDO AL CSM SULLA NOMINA DI FRANCESCO GRECO A PROCURATORE CAPO DI MILANO - RESTANO IN CORSA ANCHE ALBERTO NOBILI E GIOVANNI MELILLO - SARÀ DECISIVO IL VOTO DELLA CORRENTE “UNICOST” - LEGNINI RANDELLA SULLA DIVULGAZIONE DELLE INTERCETTAZIONI

IL PM DI MILANO FRANCESCO GRECO AL CELLULARE IL PM DI MILANO FRANCESCO GRECO AL CELLULARE

Liana Milella per “la Repubblica”

 

Pomeriggio di fuoco al Csm. Tra la scelta del procuratore di Milano, l’ufficio inquirente più in vista d’Italia, e la mossa del vice presidente Giovanni Legnini sulle intercettazioni che studia un manuale di comportamento per tutti gli uffici e “ruba la scena” al governo e a chi vuole una nuova legge a tutti i costi. Legnini bacchetta anche i giornalisti per «le frequenti e indebite divulgazioni di conversazioni estranee ai temi di indagine e relative alla vita privata di cittadini spesso neanche indagati».

 

Legnini spezza una giornata in cui domina Milano. Dal “primo” voto della quinta commissione – decide gli incarichi direttivi, la presiede Lucio Aschettino della sinistra di Area – dopo ben 5 mesi dalla pensione, volutamente anticipata, dell’ex capo Edmondo Bruti Liberati. Dopo 180 giorni, dopo discussioni infinite tra le correnti, la commissione si divide in tre pezzi. Francesco Greco, l’attuale procuratore aggiunto noto esperto di reati economici, conquista tre voti, quelli di Aschettino e del collega di corrente Valerio Fracassi, e quello dell’avvocato Paola Balducci, tra i laici del centrosinistra.

GIOVANNI MELILLOGIOVANNI MELILLO

 

La relatrice Elisabetta Alberti Casellati, ex senatrice di Forza Italia, sceglie come suo candidato Giovanni Melillo, oggi capo di gabinetto del Guardasigilli Andrea Orlando, ex procuratore aggiunto a Napoli e toga di Area. Casellati lo sceglie in segno di «discontinuità» rispetto a una gestione tutta milanese (Borrelli, D’Ambrosio, Bruti). Accade così che Melillo, presentato come la carta vincente del governo, incassa invece i voti dell’opposizione. E siamo al terzo candidato, Alberto Nobili, oggi semplice pm a Milano dopo 8 anni di guida dell’Antimafia lasciata per limiti di tempo. Lo vota Claudio Galoppi di Magistratura indipendente.

ALBERTO NOBILI ALBERTO NOBILI

 

A sorpresa, si astiene Massimo Forciniti, di Unicost, dopo un intervento del capogruppo Luca Palamara che invitava a scegliere «il candidato di qualità e a non negare la storia giudiziaria del Paese», interpretato come un assist per Greco, ma anche quello di Saro Spina, sempre Unicost, che opta per Nobili. In commissione Piergiorgio Morosini, Fabio Napoleone, Nicola Clivio, tutti di Area, parlano per Greco.

 

A questo punto la partita è nelle mani di Unicost. Parlano i numeri. Al Csm sono in 26. I 7 di Area votano per Greco, per lui il “davighiano” Aldo Morgigni, sicuri Balducci e il costituzionalista Renato Balduzzi, come il grillino Alessio Zaccaria. Per Greco anche il presidente Legnini, che di solito non vota.

luca palamaraluca palamara

 

Dubbioso l’ex sindaco di Arezzo Giuseppe Fanfani, che lo ha detto in commissione. Se 4 dei 5 consiglieri di Unicost votano per Greco, sarà lui il procuratore di Milano. Perché a Nobili andrebbero i 6 voti di Mi, forse quelli dei 3 laici del centrodestra, se dovessero lasciare Melillo, forse quello del presidente della Cassazione Giovanni Canzio che, stando a Radio Csm, preferirebbe un procuratore di rottura rispetto alla gestione di Bruti Liberati. Imprevedibile il voto del pg della Suprema Corte Pasquale Ciccolo. Plenum decisivo tra una settimana.

 

PIGNATONEPIGNATONE

Intanto Legnini si smarca sulle intercettazioni. Passa la sua proposta di affidare alla settima commissione il compito di trasformare in un’ordinanza valida per tutti gli uffici il contenuto delle scelte già fatte da Roma (Pignatone), Torino (Spataro) e Napoli (Colangelo) in altrettanti testi sull’uso delle telefonate. Plauso generale dalla politica (da Ferranti a Casson, passando per Malan). A questo punto, se il Csm dirama davvero una direttiva per tutte le procure, Renzi e i suoi possono anche rinunciare a una legge.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…