NON DISTURBATE IL DUCETTO - CRESCE IL PRESSING SULLA CONSULTA PER FAR SLITTARE IL GIUDIZIO SULL'ITALICUM - UNA BOCCIATURA (CERTA) DELLA LEGGE ELETTORALE POTREBBE CONDIZIONARE IL REFERENDUM - LA SENTENZA POTREBBE COSI' SCIVOLARE A GENNAIO 2017

 

Ugo Magri per “la Stampa

 

RENZI SMORFIERENZI SMORFIE

Sulla legge elettorale pende un macigno: la Corte costituzionale potrebbe bocciare l'«Italicum» e obbligare Matteo Renzi a rimetterci mano. Ai due ricorsi già presentati dai tribunali di Messina e di Torino se ne aggiunge ora un terzo da Perugia.

 

Tuttavia al momento non c' è alcuna certezza. Nemmeno si sa, esattamente, quando verrà presa la decisione. Perché voci interne alla Corte sussurrano che «siamo in altissimo mare», dunque l'ipotesi di rinvio, questa è la novità, non è affatto da escludere: un rinvio di settimane, anzi di mesi, forse addirittura all' inizii del 2017.

 

giuliano amatogiuliano amato

Svariati indizi fanno credere che il primo braccio di ferro, quando i 15 giudici ne discuteranno il 4 ottobre prossimo, sarà proprio sui tempi della sentenza. C' è chi la vorrebbe immediata e chi invece, compresi personaggi autorevoli come Giuliano Amato, consiglia di attendere l' esito del referendum che cadrà a fine novembre o a inizio dicembre. In modo da regolarsi di conseguenza. A quanto risulta nei piani altissimi della politica, la tesi del rinvio sta guadagnando terreno. Per due buoni motivi.


Anzitutto per questioni «tecniche». Una la suggerisce Sabino Cassese, giudice emerito della Corte: proprio in base alla riforma che voteremo nel referendum, la Consulta verrà chiamata a pronunciarsi entro 45 giorni sulla nuova legge elettorale. È sufficiente che lo chieda un quinto dei deputati o dei senatori, dunque praticamente certo.

 

sabino cassese sabino cassese

«Ma allora che senso avrebbe», domandano i fautori del rinvio, «decidere adesso quando poi fra tre mesi saremo costretti a ritornarci su, nel caso di vittoria del "sì"? Il buon senso consiglia di aspettare prima l' esito del referendum, e poi di valutare tutto insieme». È lo strano paradosso segnalato da Luciano Violante: chi desidera che la Consulta faccia le pulci all'«Italicum» deve sperare che Renzi vinca il referendum, perché successivamente (cioè entro gennaio) l' esame sarebbe più approfondito e severo.


C' è poi una seconda ragione, tutta politica, che milita a favore del rinvio. Riguarda il ruolo stesso della Corte. Che se decidesse subito, nel bel mezzo della campagna referendaria, sarebbe accusata di interferire. A vantaggio di Renzi, nel caso in cui sentenziasse che l'«Italicum» va bene così; o a danno del premier, se giudicasse la legge in tutto o in parte contraria alla Costituzione.

 

renzi referendum costituzionalerenzi referendum costituzionale

Tra i giudici c' è chi non vede l' ora di sostituirsi ai partiti: un ruolo di supplenza che in altri casi la Consulta ha esercitato, per esempio nel 2014 rispetto al «Porcellum». Ma di giudici ce ne sono altri, forse la maggioranza, che di questo protagonismo farebbero a meno. Dunque vogliono attendere il referendum per capire come la pensa sulle riforme il popolo sovrano.
 

E i politici? Quasi tutti tifano per un rinvio. I renziani, anche se non lo ammetteranno mai pubblicamente, perché sperano che una vittoria del «sì» aiuti a superare le perplessità della Corte all'«Italicum». Gli avversari di Renzi, per ragioni opposte, rinvierebbero pure loro la sentenza a dopo il trionfo dei «no», che danno già per scontato. Insomma, c' è una vasta attesa per decisioni al rallentatore. Proprio per questo, nei palazzi che più contano si coglie una grande cautela.

PAOLO GROSSIPAOLO GROSSI


Con il risultato a portata di mano, non si vuole turbare l' autonomia della Corte né mettere in dubbio le prerogative del suo presidente, Paolo Grossi: un giurista d' altri tempi, che mai si farebbe dettare l' agenda dalla politica. Se le pressioni superassero il livello di guardia, l' effetto sarebbe sicuramente contrario a quello desiderato. Per cui la cautela prevale, e chi punta al rinvio sa che è meglio non dirlo, o comunque sussurrarlo piano.

 

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...