1- CHE FINE HA FATTO IL CONFLITTO D’INTERESSI? DOPO 20 ANNI DI GUERRA (QUASI) TOTALE AL PATONZA, NESSUNO PARLA DI QUELLO DI PASSERA, CHE HA IN MANO IL CASO-FIAT - 2- FERRARA SCATENATO: “NEL 2002 CON BANCA INTESA FU UNO DEI PROTAGONISTI DEL CONVERTENDO CHE EVITÒ A FIAT LA BANCAROTTA. E ANCORA: NEL 2009 PASSERA ERA SUPPORTER FINANZIARIO DI FIAT QUANDO MARCHIONNE STUDIAVA L’ACQUISTO DI OPEL” 3- LO STATO NON HA MAI SMESSO DI IMBOTTIRE LA FIAT DI FINANZIAMENTI PUBBLICI: PER POMIGLIANO E TERMINI IMERESE, MARPIONNE & ELKANN HANNO INTASCATO 300 MLN € 4- NEL 2000, PRIMA DELL’AVVENTO DI MARCHIONNE, L’ITALIA CHIESE ALL’UE 121 MLN PER L’IVECO DI FOGGIA, MOTIVANDOLI COSÌ: “A FOGGIA FA MOLTO CALDO E C'È MOLTO ASSENTEISMO”

1- CHE FINE HA FATTO IL CONFLITTO D'INTERESSI? NESSUNO PARLA DI QUELLO DI PASSERA, CHE HA IN MANO IL CASO-FIAT...
Da "Il Foglio"

Sono due decenni che l'Italia si trascina, o voluttuosamente si rosola, nel tormento con estasi del conflitto di interessi, l'infallibile termometro che misura la febbre della nostra democrazia malata. Il cancro, il virus. Piuttosto stagionale, del resto, visto che va e viene, come il surriscaldamento globale. Pronto al letargo quando non è più conveniente evocarlo (capitò un paio di volte, con la sinistra al governo). Meno letale del temuto, se in quasi vent'anni democrazia l'è tutt'altro che morta.

Ma il conflitto d'interessi è stato ed è lo scandalo assoluto dei moralisti e degli irrealisti. Per anni abbiamo provato a spiegare ai sordi e ai ciechi che negli Stati Uniti, dove per chi fa politica è una sfumata opportunità l'obbligo di mettere i propri asset in fondo a un blind trust, c'è un magnate dei media che si chiama Michael Bloomberg che fa il sindaco di New York, città di Wall Street, ed è monopolista dell'informazione economico-finanziaria. Al massimo a Gotham City non si fuma più. Dovrebbero essere nozioni finalmente acquisite, per chi senza infingimenti sa che l'informazione è parte del mondo reale e del gioco politico ed economico.

Eppure, mentre tre lustri di controprove non sono riusciti a smuovere il pregiudizio italiano, non appena l'ombra di un possibile conflitto d'interessi, cioè di un intreccio tra l'economia e la politica, va a coprire qualche altro corposo pezzo del sistema economico tutto svanisce nell'indifferenza (morale?) più assoluta.

Fa un po' specie che adesso, mentre si scomodano i massimi sistemi della responsabilità nazionale per il caso Fiat, mentre tutti i benpensanti si appellano al governo perché intervenga a scongiurare la chiusura di qualche fabbrica, nessuno trovi il tempo e la voglia di notare che il nostro attuale governo - formato da tecnici e professori magnificamente super partes e mirabilmente dentro e fuori dai consigli di amministrazione di aziende e banche - qualche ombra di conflitto di interessi, almeno pregresso, ce l'ha.

Perché i fili che intrecciano sistema economico e poteri finanziari sono più sottili e ritorti di quelli che servono per accendere una tv. E passi per Mario Monti, che transitò nel cda di Fiat quando ancora era un brillante quarantenne, negli anni duri di Cesare Romiti e dei bilanci disastrati. Ma il ministro dello Sviluppo Corrado Passera, di cui tutti auspicano l'intervento, nelle scelte del gruppo torinese ha avuto qualche voce in capitolo fin dal 2002 quando con Banca Intesa fu uno dei protagonisti del convertendo che evitò a Fiat la bancarotta creando, di fatto, una situazione di controllo sugli azionisti.

E ancora nel 2009 Passera era supporter finanziario di Fiat quando Marchionne studiava l'acquisto di Opel. Come definire questi, o altri, intrecci? Sono il virus della democrazia o il sale di un rapporto sempre tortuoso tra economia, politica, finanza? Lasciamo ai soloni di decidere, per ora parce sepulto al conflitto di interessi. Che è il sale del capitalismo e può essere controllato, entro una certa misura, solo dalla pubblicità degli atti politici e finanziari. Fino al prossimo, grottesco risveglio. Davanti alla televisione.

2- LO STATO NON HA MAI SMESSO DI IMBOTTIRE LA FIAT DI YACHT ELKANN E MARPIONNE LO SVIZZERO DI FINANZIAMENTI PUBBLICI
Paolo Bracalini per "Il Giornale.it"

Una società per azioni interamente privata, nella forma; una società «partecipata» dai soldi dello Stato italiano nella sostanza e nella storia.
C'è un fiume di denaro pubblico che scorre costantemente, negli anni, dalle casse statali a quelle di Fiat e società controllate. Da quando l'azienda è guidata da Marchionne, cioè dal 2004, la corrente non si è interrotta affatto, anzi, alcuni maxifinanziamenti pubblici sono concentrati proprio negli ultimi 4 anni. Ma quanti, in tutto?

Una somma è difficile farla perché dentro vanno messi anche gli aiuti indiretti, più difficili da calcolare, quelli cioè sotto forma di incentivi alla rottamazione o di cassa integrazione straordinaria (l'ordinaria è a carico dell'azienda), che al momento è utilizzata negli stabilimenti di Mirafiori (5.500 dipendenti) e per 1.500 operai di Pomigliano, per dodici mesi (con domanda di rinnovo fino al luglio 2013 per Pomigliano): significa parecchi milioni di euro dal Ministero del Lavoro. Poi ci sono i sussidi per la formazione dei dipendenti della Fiat, e quindi gli aiuti regionali al Centro Ricerche Fiat.

Tantissimi rivoli, che si uniscono al torrente impetuoso degli aiuti statali diretti, ricostruiti nel dettaglio da Marco Cobianchi nel suo Mani bucate (Chiarelettere). L'ultimo regalo è del maggio 2011, quando il Cipe (Comitato interministeriale) dà l'ok a tre contratti per altrettante società del Lingotto: 22,5 milioni a Fiat Powertrain di Verrone (Biella), 18,7 all'Iveco di Foggia e 11,2 milioni alla Sevel di Chieti. Cioè più di 52 milioni di euro pubblici. Molto di più era arrivato nel 2009, 300 milioni di euro dallo Sviluppo economico per rilanciare gli stabilimenti in crisi di Termini Imerese e Pomigliano D'Arco (dove però, malgrado l'immenso aiuto pubblico, si chiede allo Stato la cassa integrazione speciale).

Nell'aprile dello stesso anno Fiat riceve 37,3 milioni per sostenere gli investimenti per la produzione della nuova Lancia Ypsilon in Sicilia, a Termini Imerese. Dove dal 2008 si va avanti a cassa integrazione. Passa un anno e la Fiat batte ancora cassa. A gennaio del 2010 l'Italia chiede il permesso alla Ue di aiutare la Fiat con altri 15,8 milioni, da versare in tre rate annuali, come incentivo per Fiat Powertrain. L'azienda torinese, come in cambio, si impegna ad assumere 1.083 persone. Il bonifico statale arriva, l'assunzione si ferma a cento. Si torna indietro nel calendario e spuntano altre vagonate di aiuti pubblici a Fiat.

Nel 2004 ecco 155 milioni di euro in cambio di investimenti industriali a Melfi, Cassino e Pomigliano D'Arco. Si arriva al 2002, quando l'Iveco ottiene oltre 121 milioni. Ma prima c'è il 2003, con un aiuto pubblico non per le auto, ma per le risorse umane della Fiat: più di 38 milioni di euro pubblici per organizzare trecento corsi di formazione per i dipendenti Fiat. E si arriva al 2000, quando l'Italia chiede alla Ue se può regalare alla Fiat 121 milioni, per evitare il minacciato trasferimento della produzione di motori diesel dall'Iveco di Foggia alla Polonia. È istruttivo il carteggio con la Commissione Ue, che esprime dei dubbi: perché lo stabilimento di Foggia ha bisogno di così tanti aiuti?

Leggendaria la risposta italiana. Prima spiega che a Foggia le linee ferroviarie sono peggiori che in Polonia, dunque bisogna trasportare su gomma, meno economica. A Bruxelles non basta, e allora l'Italia ribatte: a Foggia fa più caldo che in Polonia, quindi c'è il costo «soluzioni climatiche estive» che pesa sui conti Fiat, dunque serve l'aiuto. Ma la Ue non è convinta, e allora l'Italia li stende con l'ultimo argomento: gli operai foggiani sono più assenteisti di quelli polacchi. La Commissione si arrende, i soldi arrivano alla Fiat, che incassa e ringrazia l'Italia.

La mano pubblica accompagna la storia Fiat, ma la massa di denaro elargita lievita in particolare dalla fine degli anni Novanta, anche grazie all'appoggio del cosiddetto «partito dell'Iri», di cui faceva parte l'ex governatore di Bankitalia Antonio Fazio, che sugli aiuti a Fiat seguiva la linea per cui «l'intervento pubblico non è un peccato». Al contrario di un allora scettico commissario Ue alla Concorrenza, che invece ribatteva che lo Stato dovrebbe comportarsi «come un investitore privato», e dunque non buttare i soldi dove non serve. Si chiamava Mario Monti.

 

 

ELKANN MONTI MARCHIONNEJOHN ELKANN E SERGIO MARCHIONNE jpegCORRADO PASSERA PENSIEROSO CORRADO PASSERA GIULIANO FERRARA MICHAEL BLOOMBERGmelfi-fiatJohn Elkann alla Fiat di CassinocassinoPOMIGLIANO - FIATMARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...