sala

SALA QUEL CHE SARA' - "STAVOLTA NON MI FARÒ STRITOLARE" - IL SINDACO DI MILANO CONFERMA L'AUTOSOSPENSIONE: "NON DICO CHE NON MI FIDO DEI PM, MA NEANCHE IL CONTRARIO" - LA TENTAZIONE DELLE DIMISSIONI COME NEL 2014 QUANDO UN’ONDATA DI ARRESTI RISCHIÒ DI TRAVOLGERE L’EXPO

SALASALA

Alessia Gallione e Oriana Liso per la Repubblica

È stata una domanda ricorrente, durante tutta la campagna elettorale. Cosa avrebbe fatto se avesse saputo di essere indagato? Ieri sera Beppe Sala ci ha pensato pochissimo, forse soltanto il tempo di capire, tecnicamente, che cosa volesse dire e che cosa dovesse fare. Alle dieci di sera ha chiamato a casa sua i collaboratori più stretti, un'ora e mezza dopo ha annunciato con un comunicato la sua decisione: "Mi autosospendo".

matteo   renzi giuseppe salamatteo renzi giuseppe sala

 

Si torna così a quella domanda ossessiva, durante la corsa che lo ha portato a Palazzo Marino. Ai suoi ieri sera il sindaco l'ha detto senza giri di parole: "Faccio quello che ho sempre dichiarato, mantengo la parola, la mia dignità viene prima". Durante le sue ore più lunghe da sindaco, racconta chi era con lui, la prima reazione era stata ancora più netta: "Mi dimetto, basta". Perché lui è così, agisce di pancia.

 

EXPO GIUSEPPE SALAEXPO GIUSEPPE SALA

Istintivo, come spesso ha ammesso di essere. Un uomo amareggiato, anche, colpito da un provvedimento che non si aspettava, nonostante le indagini avessero toccato uomini che in Expo erano stati suoi stretti collaboratori. No, non se lo aspettava, Sala. Perché, aveva sempre rivendicato, "io sono sicuro di essermi sempre comportato in modo corretto: sarei un pazzo a candidarmi, altrimenti".

 

Meno di tre ore. Per arrivare lì, a dettare quelle poche parole. Tre frasi per scolpire una scelta in cui si mescola rabbia per qualcosa che non immaginava e l'amarezza per vedersi tornare addosso quei due anni, pesantissimi, che hanno segnato l'inizio dell'inchiesta su Expo. "Dopo tutto quello che ho fatto, dopo tutto quello che ho passato, se devo tornare a quel punto, allora lascio, non mi faccio stritolare ancora una volta", lo sfogo con i suoi. Che, conoscendolo, non hanno forse neanche provato a fargli cambiare idea: troppo deciso, sin da quando, in serata, ha saputo dalle prime telefonate che il suo nome era tra i nuovi indagati.

 

SALA PARISISALA PARISI

Il sindaco lo ha saputo dopo le otto di essere indagato, appena uscito da corso Monforte, il palazzo della prefettura dove il prefetto Alessandro Marangoni aveva fatto il tradizionale brindisi natalizio, annunciando - tra l'altro - che a fine mese andrà in pensione. E proprio dal prefetto questa mattina tornerà per consegnare la sua "autosospensione", che trasferirebbe i poteri da sindaco, provvisoriamente, alla sua vice Anna Scavuzzo, anche se la procedura giuridica è da chiarire.

A tarda sera c'era anche lei a casa del sindaco, nel centro di Milano, assieme a poche, fidate persone. Il giovane capo di Gabinetto Mario Vanni, diventato la sua ombra in campagna elettorale, e poi Roberto Arditti, Stefano Gallizzi e Marco Pogliani, i comunicatori.

 

Teso, preoccupato per i riflessi che la notizia dell'indagine a suo carico potrà avere su Milano, proprio adesso che l'immagine della città brillava più che mai e che, con la burrasca post referendum, bisognava lavorare il doppio per portare a casa le promesse del governo sugli investimenti. È stato proprio questo un argomento che qualcuno ha provato a usare, per convincerlo a desistere: "Pensa alla città, sei il sindaco di una comunità".

 

SALASALA

Ma Sala è stato irremovibile. Prima di decidere avrebbe cercato l'ex premier Matteo Renzi e ha sicuramente parlato con il ministro che gli è stato più vicino in tutto il suo percorso, dai tormentati di Expo alla candidatura, Maurizio Martina. A tutti ha comunicato la sua scelta. Ma nel carattere del sindaco-manager c'è anche la tendenza a decidere in autonomia. C'è stata un'altra volta in cui Sala ha pensato di fare un passo indietro.

 

Era maggio del 2014, subito dopo gli arresti che hanno rischiato di travolgere l'evento. Allora, ha raccontato, a convincerlo a restare alla guida di Expo fu il presidente Napolitano con una telefonata. Ma ieri no. Sono arrivate quelle poche parole, pesate, nel comunicato ufficiale. Che però lasciano trasparire quello che il sindaco fa capire ai fedelissimi.

 

SALA E BERLUSCONISALA E BERLUSCONI

Non ha nessuna voglia di buttarla in politica - ipotizzando complotti a suo danno - ma neanche di rifarsi alle frasi standard, quelle che di solito si ripetono. Tanto che il primo sfogo con gli amici, a caldo, è stato diretto: "No, non dirò che non ho fiducia nella magistratura, ma neanche il contrario". Piuttosto, quella decisione netta, come un dente da togliere. Ma anche una mossa di orgoglio. Autosospendersi, subito. Senza neppure lasciare lo spazio ad attacchi o a speculazioni. Cercando nel frattempo di capire come difendersi.

 

PARISI SALAPARISI SALA

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)