NON NEL NOME DI ASOR ROSA! LE “DUE ITALIE” DI GRILLO NON SONO “LE DUE SOCIETA’” DEL ’77

Jacopo Iacoboni per La Stampa

L'intellettuale Alberto Asor Rosa, scrittore e italianista, scrisse nel '77 un saggio celebre su «Le due società», un'Italia spaccata tra «garantiti» e la nuova figura dell'«operaio sociale», precario e non protetto. Non mi dica che Grillo mi ha citato». No, questo no. «Per fortuna. Altrimenti mi sarei preoccupato».

Alberto Asor Rosa, scrittore e italianista - uno di quelli che, dal post-operaismo italiano, sono poi rimasti nel Pci, negli anni settanta, criticandolo da posizioni amiche - sorride quando si inizia a parlare di uno strano campanello che risuona ascoltando la spiegazione fornita da Beppe Grillo del risultato del Movimento cinque stelle.

Grillo - e non è la prima volta - scrive che «ormai esistono due Italie», la prima, che di solito chiama Italia A (non Italia di serie A), è composta «da chi vive di politica, cinquecentomila persone, da chi ha la sicurezza di uno stipendio pubblico, quattro milioni di persone, dai pensionati, 19 milioni di persone». La seconda, l'Italia B, è fatta di «lavoratori autonomi, cassintegrati, precari, piccole e media imprese, studenti».

A suo dire la prima è ancora troppo forte e interessata allo status quo, la seconda ancora troppo debole, incline anche alla rassegnazione e comunque sempre a rischio di sfilacciamento. Un'analisi che - anche se non spiega come mai questo stesso scenario avesse fatto trionfare il M5S alle politiche - evoca immediatamente una tesi celebre proprio di Asor Rosa, ma riferita al '77: quella contenuta in Le due società ( Ipotesi sulla crisi italiana , Einaudi).

Lì, e in un articolo sull'Unità il 20 febbraio del '77, Asor Rosa per la prima volta contrapponeva l'Italia del posto fisso all'Italia post-fordista di precari, disoccupati, studenti-lavoratori, l'"operaio sociale", non più l'operaio massa. Il proletario cognitivo, non quello «della linea». Una figura che non sentiva più attaccamento al lavoro (e al Partito), poiché in piena alienazione da entrambi.

Grillo evita di citare nomi, ma può succedere che evochi libri di quella stagione (gli era capitato per esempio anche con Gli invisibili di Nanni Balestrini). Naturalmente, è ovvio, le storie sono diversissime. Però la suggestione in qualche modo esiste, soprattutto per quel fronteggiarsi di due popoli non riconciliabili.

Asor Rosa, chiacchierando con qualche difficoltà al telefono da Berlino, spiega subito che le due storie sono diverse, ma non solo perché il '77 non è il 2013: «Io ho l'impressione, e questa è la vera critica che farei a Grillo, al di là di quelle odiose del sistema dei media, che la spaccatura italiana non sia quella che indica lui, tra Italia A e Italia B. La spaccatura vera è tra assistiti e non privilegiati. Come sempre, per questo verso; ma oggi rispetto al '77 con una differenza che a me pare fondamentale: la spaccatura non è una spaccatura sociale »; dove l'aggettivo è determinante.

Può spiegare meglio? «La spaccatura passa sia nel cuore della classe occupata, o dei pensionati, compresi quelli da 500 euro, sia nel cuore dei non occupati, dei giovani, dei precari». Insomma, il problema italiano, oggi, è piuttosto che esistono «anche pensionati che fanno la fame e giovani magari precari ma protettissimi», insomma, come si fa a mettere anche i figli di papà, per dire, nella società B?

Se è vera questa ipotesi, la linea di frattura diventa assolutamente trasversale, meno univoca. Asor Rosa accetta: «Sì, trasversale si potrebbe dire. È una spaccatura che lascia caduti su entrambi i versanti, non solo su uno, come dice Grillo. Intacca tutti e due i contenitori. Naturalmente, bisogna tornare a fare un lavoro su quelle fasce che subiscono di più il peso della crisi. È fra quelle, che ha perduto il centrosinistra alle politiche, e credo farebbe male a ritenersi assolto stavolta. Ma guardi, questa distinzione che faccio è anche il problema».

Perché, Asor Rosa? «Se la spaccatura fosse più lineare, forse la sinistra italiana non sarebbe così in difficoltà e in scacco nell'interpretarla».

 

ALBERTO ASOR ROSA - Copyright PizziBeppe Grillo NO AL PRECARIATO jpegDISOCCUPATI

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?