big debiti stato

IMPRESE IN PESSIMO STATO - RENZI AVEVA GIURATO NEL MARZO 2014 CHE AVREBBE SBLOCCATO TUTTI I DEBITI DELLO STATO VERSO LE AZIENDE ENTRO QUELL’ANNO: OGGI ANCORA UNA IMPRESA SU 5 FALLISCE PER I DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NON SALDATI

Francesco Specchia per "Libero Quotidiano"

 

PADOAN RENZIPADOAN RENZI

Ogni promessa è debito (pubblico). Il sospetto è che il santuario del Monte Senario, il lavacro penitenziale a cui Bruno Vespa - nel lontano 19 marzo 2014 - spinse un Matteo Renzi in vena di promesse, tra un po' comincerà ad affollarsi. Solita storia, ma con un' altra drammaturgia.

 

«Se non abbiamo sbloccato tutti i debiti della pubblica amministrazione per il 21 settembre, vado a piedi in pellegrinaggio da Firenze a Monte Senario», promise il premier quando i debiti dello Stato in capo alle imprese italiane erano 60 miliardi di euro. Questi debiti sarebbero spariti in pochi mesi, e l' Italia avrebbe finalmente pagato «a 40 giorni, come in Francia e Germania», invece che 120 (quando pagava).

RENZI PADOANRENZI PADOAN

 

Bene. Ora, da un report del Centro Studi Confimprenditori, quasi una piccola-media impresa su cinque (18,87%) vanta crediti ancora con la Pubblica Amministrazione. Mancano all' appello ancora 18 miliardi di euro «per liquidare interamente la somma che l' apparato pubblico deve alle imprese private». Non solo. Quasi un quinto dei fallimenti delle imprese italiane deriva dai debiti non pagati dallo Stato italiano. A ciò si somma lo stato di poderosa inefficienza della giustizia italiana che continua a pesare fortemente sul numero dei fallimenti.

 

FALLIMENTO FALLIMENTO

Quindi, una su cinque tra le imprese creditrici dello Stato - poco meno di tremila - fallisce proprio perché è finita nella palude stigia dei crediti non riscossi, appunto, dall' Idra mitologica della P.A. E, naturalmente, pure i tempi di pagamento slittano tra i 120 e i 90 giorni: un ritardo medio di 37,5 giorni contro i 27 della media europea. E dire che ce lo chiedeva l' Europa, di non avere il braccino corto. I suddetti dati di Confimprenditori sono pressochè sconosciuti ai più, o, nel migliore dei casi, ignorati. Sia perché per controllare l' andazzo degli interessi e le vie imperscutabili del denaro pubblico occorrono dei modelli econometrici costosetti.

 

FALLIMENTO FALLIMENTO

Sia perché gli stessi dati del ministero dell' Economia sono cristallizzati all' 11 agosto del 2015 e non sono più stati aggiornati. Guarda caso. Secondo le vecchie stime, dei circa 60 miliardi di debiti risulterebbero essere stati stanziati circa 56,3 miliardi, erogati agli enti debitori 44 e pagati circa 38,6.

 

Ne mancano all' appello un terzo. Non si capisce dove siano finiti. Fino all' 11 agosto 2015, lo Stato aveva pagato 5,7 dei 7 miliardi che aveva di debito. Le Regioni ne hanno pagati 23 su 33. Gli altri enti locali 9 su 16. Il che significa che gli enti - soprattutto Regioni - non hanno utilizzato i soldi messi a disposizione per pagare i creditori, ma per fare nuove spese o coprire il pregresso disavanzo di amministrazione. La qual cosa, in un periodo di spending feroce, è quantomeno inelegante.

 

negozi chiusi negozi chiusi

Sempre secondo Confimprenditori che ha rielaborato i numeri Ocse, rispetto a sei anni fa, poi, i fallimenti in Italia sono cresciuti del 55,42%, passando dai 9.384 del 2009 ai 14.585 del 2015. «Il costante aumento del numero di aziende italiane fallite non ha eguali se confrontato con gli altri Paesi monitorati», si legge. Solo la Francia è come noi, Spagna, Germania e Olanda, per dire vedono calare i fallimenti dal 4% al 30%. E noi qui, a parlare di Italicum e Senati dimezzati...

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO