NON PIÙ COLOMBE, ORA GLI ALFANIANI SI CHIAMANO “CLARISSI”! - ALMENO 30 SENATORI E 26 DEPUTATI SEGUIRANNO ANGELINO NEI GRUPPI PARLAMENTARI DEL “NUOVO CENTRODESTRA”

Francesco Bei per "la Repubblica"

La scissione dei "Clarissi" si consuma nel palazzo di Santa Chiara. Quanti di quei 56 parlamentari alfaniani sanno che in quella stessa sala don Sturzo lanciò l'appello «ai liberi e forti» del Partito popolare? I"Clarissi" di Alfano ieri erano così suddivisi: trenta senatori e ventisei deputati, pronti a dar vita in parlamento alla formazione del «Nuovo Centrodestra».

Numeri in crescita, assicurano: Formigoni arriva persino a dichiarare 37 senatori. Anche il logo con il tricolore è pronto, c'ha lavorato da giorni un'agenzia specializzata. Per i gruppi dei «clarissi» già si fanno i nomi di chi dovrà guidarli. A Montecitorio il capogruppo sarà il giovane maratoneta Enrico Costa, esperto di giustizia, figlio dell'ex ministro della Sanità. Al Senato, dove Renato Schifani ha già dato le dimissioni da capogruppo Pdl, a guidare i rivoltosi arriverà invece una donna, finora appartenente a Gal: la romagnola Laura Bianconi.

Tra i 26 deputati, sei più del numero necessario a formare un gruppo, oltre ad Alfano figurano altri tre ministri: Nunzia De Girolamo, Beatrice Lorenzin e Maurizio Lupi. La squadra del neocentrodestra, in ordine alfabetico schiera: Gioacchino Alfano, Paolo Alli, Maurizio Bernardo, Dorina Bianchi, Antonino Bosco, Raffaele Calabrò, Giuseppe Castiglione, Fabrizio Cicchitto, Enrico Costa (capogruppo), Riccardo Gallo, Vincenzo Garofalo, Dore Misuraca, Antonino Minardo, Alessandro Pagano, Filippo Piccone, Vincenzo Piso, Sergio Pizzolante, Eugenia Roccella, Barbara Saltamartini, Rosanna Scopelliti, Paolo Tancredi, Raffaello Vignali.

Più incerta la composizione al Senato, dove comunque spiccano nomi pesanti come appunto l'ex capogruppo Renato Schifani, il ministro Quagliariello, Maurizio Sacconi, Andrea Augello e poi Carlo Giovanardi, Roberto Formigoni, Paolo Naccarato, il gruppone calabro-siculo che è il vero zoccolo duro alfaniano.

Nell'ordine arrivano poi Luigi Compagna, Piero Aiello, Laura Bianconi (capogruppo), Giovanni Bilardi, Antonio Stefano Caridi, Federica Chiavaroli, Francesco Colucci, Nico D'Ascola, Antonio Gentile, Marcello Gualdani, Giuseppe Marinello, Bruno Mancuso, Giuseppe Pagano, Luciano Rossi, Francesco Scoma, Salvatore Torrisi, Guido Viceconte, Claudio Fazzone, Franco Cardiello, Antonio D'Alì e Antonio Azzolini.

Gli scissionisti in Parlamento per ora sono questi. È forte la componente democristiana e teocon, quelli che un tempo erano i paladini ratzingeriani e ruiniani come Quagliariello, Sacconi e Roccella. Da fuori li guarda benevolo Cesare Previti, ancora molto ascoltato nel Lazio. Mentre in Calabria è alfaniano il governatore Giuseppe Scopelliti. Ma soprattutto tutti si chiedono cosa farà ora Gianni Letta.

Pur non essendosi mai iscritto al Pdl, potrà restare al fianco del Cavaliere insieme a Santanché e agli altri falchi? La voce clamorosa che circolava ieri sera è che anche lo storico collaboratore di Berlusconi, sconfitto su tutta la linea, potrebbe mollare la spugna. Ieri sera il premier Enrico Letta ha chiamato Alfano per sapere su quale cifra si sarebbe fermata la conta finale, chiedendo garanzie al vicepremier: «Angelino, cerca di portare a casa numeri certi e forti. Perché dopo l'otto dicembre Renzi ci farà ballare».

Un'altra partita che rischia di aprirsi presto è quella del rimpasto di governo. Quelli di Scelta Civica, anche se spaccati, hanno infatti un solo ministro, Mario Mauro, potendo contare su quasi 70 parlamentari. La sproporzione con i cinque ministri del «Nuovo Centrodestra » è evidente. Anche sul fronte dei sottosegretari andrà rivisto qualcosa, dato che l'unico a lasciare il governo sarà Gianfranco Micciché.

 

GOVERNO LETTA ALFANO MOAVERO LUPI BONINO BRUNETTALupi D e il vicepremier e ministro degli Interni Angelino Alfano LETTA E ALFANO FESTEGGIANO IN SENATO Andrea Augello LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI ROBERTO FORMIGONI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO