l aquarius passa accanto a malta ma si dirige a messina

“NON POSSIAMO CHIUDERE OGNI VOLTA I PORTI" - TENSIONE TRA LEGA E M5S SULLE MOSSE DI SALVINI - I GRILLINI HANNO CAPITO CHE NON SI PUO’ ARRIVARE AL BRACCIO DI FERRO CON OGNI IMBARCAZIONE ANCHE PERCHE’ CI SONO TRATTATI INTERNAZIONALI E DEL MARE CHE CI IMPEDISCONO DI FARE QUEL CHE CI PARE: “DOBBIAMO COINVOLGERE LA GUARDIA COSTIERA EUROPEA E FRONTEX”

Federico Capurso e Francesca Schianchi per “la Stampa”

 

L AQUARIUS PASSA ACCANTO A MALTA MA SI DIRIGE A MESSINA

«Dobbiamo far ragionare Salvini sulla questione migranti. Non possiamo chiudere a oltranza i nostri porti. Piuttosto, apriamo quelli degli altri Paesi europei». Gli uomini di governo del M5S sono decisi a ingaggiare un braccio di ferro con gli alleati della Lega. Non si cerca lo scontro, ma la questione finisce al centro di un vertice serale a Palazzo Chigi tra il premier Conte, Salvini, Di Maio, la ministra della Difesa Trenta e quello delle Infrastrutture Toninelli.

 

Il leader della Lega spinge per replicare la chiusura dei porti alle navi battenti bandiera straniera, come per il caso della Aquarius. «Ma ci sono trattati internazionali e del mare che non ce lo permetterebbero», replicano i Cinque Stelle al vertice.

 

L AQUARIUS PASSA ACCANTO A MALTA MA SI DIRIGE A MESSINA

«Un giudice ci costringerebbe a riaprire i porti il giorno dopo, facendoci fare solo una brutta figura». E allora meglio spostare la questione a Bruxelles: «Coinvolgiamo la guardia costiera europea e Frontex», propongono Toninelli e Di Maio, «rivediamo la gestione delle Ong». Prima occasione per parlarne sarà venerdì l'incontro tra Conte e il presidente francese Macron.

 

Subito dopo, lunedì, con la cancelliera Merkel. La minoranza insorge Il tema, strettamente politico, è stato sollevato anche dalla minoranza interna al M5S: «Rischiamo di appiattirci sulle posizioni della Lega e perdere la nostra identità». Trovare una posizione alternativa, anche se non divergente, rispetto a quella salviniana potrebbe servire a calmare la furia delle anime «di sinistra» del Movimento.

 

luigi di maio giuseppe conte matteo salvini

«Dobbiamo discuterne in assemblea», ribollono le chat dei Cinque Stelle, dove, benché minoritaria, esiste ancora un' anima più sensibile alle ragioni della solidarietà. Che in questo frangente assiste inquieta, tanto più dopo che il sindaco di Livorno Filippo Nogarin prima si espone con un post su Facebook, e poi lo cancella per evitare «problemi al governo».

 

Il post cancellato «Siamo pronti ad aprire il porto di Livorno e ad accogliere la nave Aquarius», scrive. «Capisco che si voglia dare un segnale all' Europa, ma questo braccio di ferro con Bruxelles non può essere fatto sulla pelle di centinaia di uomini, donne e bambini». Poche parole, scritte dopo aver parlato con Fico, per dare la disponibilità di Livorno, sull' esempio di sindaci di altre città: sbarchino da noi. Tempo mezz'ora, e una telefonata di Di Maio, e il post viene rimosso.

Paola Nugnes

 

Discussione in assemblea «Su questa vicenda c' è un dibattito interno, chiudere i porti non può essere la soluzione definitiva - sbotta il deputato Luigi Gallo, vicino a Fico - a me non piace, ma è servita ad aprire un dibattito in Europa». Per discuterne, il M5S terrà presto un' assemblea, forse giovedì pomeriggio, durante la quale Di Maio potrebbe ripercorrere le tappe della vicenda.

roberto fico

 

E dovrà ascoltare qualche lamentela: «Prima di ogni altra cosa, c' è bisogno di non perdere di vista i diritti umani», scrive su Facebook la senatrice Paola Nugnes. Chiudere i porti, aggiunge il collega Matteo Mantero, «è più semplice ma non risolve il problema», e rivolgendosi a Salvini, lo invita a non «preferire scorciatoie propagandistiche». Non è possibile, confida qualcuno della minoranza, che quando una questione è spinosa, come avvenne con lo Ius soli, la si rimandi all' Europa. O si sposi la linea della Lega: non a tutti piace questa alleanza.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...