paola de micheli autostrade ponte morandi a26

NON SARÀ UN'AUTOSTRAGE - LA DE MICHELI: ''CONCESSIONI? QUESTIONE DI GIORNI''. STA ASPETTANDO I PARERI DELLA CORTE DEI CONTI E DELL'AVVOCATURA DELLO STATO, CHE DIRANNO DI NON REVOCARLA TOTALMENTE PER NON METTERE A RISCHIO I CONTI PUBBLICI, COME TEME IL MINISTRO GUALTIERI, INNESCANDO UN CONTENZIOSO LUNGO E PERICOLOSO CON ATLANTIA - LA TRATTATIVA ORA È SU QUANTO DOVRÀ ''SOFFRIRE'', IN TERMINI ECONOMICI, IL CONCESSIONARIO. E I GRILLINI LO DOVRANNO MANDARE GIÙ COME CON LA TAV

 

1. ASPI: DE MICHELI,SU CONCESSIONE È QUESTIONE DI GIORNI

paola de micheli ritiro del pd all'abbazia di contigliano 37

 (ANSA) - La decisione sull'eventuale revoca della concessione di Autostrade per l'Italia "la dobbiamo prendere ancora" ma "è una questione di qualche giorno. Devo attendere ancora un paio di pareri prima di fare le riunioni conseguenti". Così la ministra dei Trasporti e delle Infrastrutture, Paola De Micheli, intervistata da Massimo Giannini su Radio Capital a Circo Massimo. "Non dico nulla. Ho un'opinione ma la mia posizione è condizionata dal fatto di essere titolare del dossier". Patuanelli è per la revoca? "Esprime un'opinione e può farlo".

 

 

2. AUTOSTRADE GELO PD SULLA REVOCA

Alberto Gentili e Umberto Mancini per “il Messaggero

 

LUIGI DI MAIO STEFANO PATUANELLI

Nuova frenata sulle concessioni autostradali. Neppure ieri e neppure a margine del Consiglio dei ministri, se n'è parlato. Probabilmente il dossier verrà affrontato oggi durante la riunione tra il premier Giuseppe Conte e i capi delegazione dei partiti di maggioranza. Ma è da escludere che si arrivi a una decisione: Conte non ha intenzione di far arenare immediatamente la verifica su un tema così divisivo. «Stiamo chiudendo l'istruttoria», dicono a palazzo Chigi per spiegare l'ulteriore rinvio, «ma ancora non è possibile dire quando verrà presa una decisione che, in ogni caso, terrà conto di ogni aspetto, a cominciare dalle problematiche legali ed economiche».

 

Gli schieramenti in campo ormai sono noti. I 5Stelle continuano a chiedere la revoca della Concessioni ad Autostrade: «Per non ci sono alternative», ha detto ieri il ministro dello Sviluppo, Stefano Patuanelli. Italia Viva invece è fermamente contraria. Il Pd è su una linea di prudenza: il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri non ha nessuna intenzione di caricare le casse dello Stato del peso di un eventuale indennizzo miliardario a favore di Atlantia. E Conte, come al solito, cerca di mediare.

paola de micheli 2

 

IL PRECEDENTE

La via sarebbe quella già seguita per sciogliere il nodo Tav, mettere cioè i 5Stelle di fronte all'impossibilità tecnica-giuridica di revocare la concessione, così come fatto del resto per sbloccare i lavori dell'alta velocità tra Francia e Italia. E questo, come si ricorderà, nonostante l'analisi costi benefici voluta dall'ex ministro Toninelli mettesse in luce tutte le criticità e gli scarsi vantaggi a proseguire i lavori.

 

Questa volta, salvo sorprese, sarà proprio l'analisi della Corte dei conti, unita a quella commissionata all'Avvocatura dello stato, a suggerire di evitare strappi. Per non mettere a rischio i conti pubblici, come teme il ministro Gualtieri, innescando un contenzioso lungo e pericoloso con Atlantia. Nella relazione che presenterà la ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli è scritto nero su bianco che la forchette dell'indennizzo in caso di rottura può oscillare dai 7 ai 24 miliardi. Ma non c'è solo il nodo del risarcimento e della guerra legale a spingere per la prudenza.

 

C'è soprattutto, e la ministra lo ha sottolineato più volte al presidente Conte, il tema degli investimenti. Senza Autostrade, è stato il ragionamento, chi può mettere sul tavolo risorse per la Gronda di Genova o l'ammodernamento della rete? In ballo ci sono almeno 9-10 miliardi e, dato non trascurabile, la sorte dei dipendenti del gruppo che poco c'entrano con il crollo del Ponte Morandi e le responsabilità dei vertici. Se la concessione passasse all'Anas, come previsto dal decreto Milleproroghe, non è chiaro infatti che sorte avrebbero. E quale potrebbe essere lo strumento tecnico per evitare il licenziamento con il passaggio da un gruppo privato ad uno pubblico.

 

LA RELAZIONE DEL MIT

Nella relazione della De Micheli ci sono però anche i rilievi dei tecnici del Mit sulle gravi inadempienze sul fronte della manutenzione, insieme alla radiografia degli interventi fatti e degli impegni presi da Aspi. Un quadro che si completa illustrando anche gli ultimi episodi accaduti, come il crollo di una parte del soffitto di una galleria sul tratto ligure dell'autostrada.

 

conte di maio

Insomma, non ci sono sconti, ma la fotografia di tutta una serie di ritardi ed errori che, almeno in parte, sono stati riconosciuti dagli stessi vertici di Atlantia e Aspi. Per questo la relazione ha anche una parte propositiva, con un ventaglio di ipotesi che sarà il governo, nella sua collegialità, a dovere valutare e poi scegliere.

 

Se la revoca complessiva appare sfumata, o quanto meno molto remota anche alla luce del no di Renzi e del pressing del ministro Gualtieri e di una larga fetta del Pd, sul campo restano da un lato la revoca parziale del solo tratto ligure e una maxi multa da almeno un miliardo. Due soluzioni difficilmente percorribili dal punto di vista legale, ma comunque sul tavolo.

 

Più probabile, anche per dare un segnale ai 5Stelle, che accanto alla multa, possa scattare il piano per ridurre pedaggi di almeno il 5%. E di farlo da qui al 2038. Gli sherpa sono al lavoro per trovare una mediazione, in un mix di interventi che, secondo la ministra De Micheli, ha l'unico obiettivo di tutelare l'interesse collettivo, senza voglia di vendette e punizioni.

giuseppe conte roberto gualtieri mes

 

Anche per questo Atlantia ha spostato a fine febbraio la dead line per far scattare la possibile risoluzione del contratto. Intanto, ha aperto anche al possibile ingresso di Cdp nell'azionariato. La trattativa sarà lunga e l'esito, nonostante il clima sia cambiato con la debacle dei 5Stelle alle elezioni, resta comunque incerto.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO