paola de micheli autostrade ponte morandi a26

NON SARÀ UN'AUTOSTRAGE - LA DE MICHELI: ''CONCESSIONI? QUESTIONE DI GIORNI''. STA ASPETTANDO I PARERI DELLA CORTE DEI CONTI E DELL'AVVOCATURA DELLO STATO, CHE DIRANNO DI NON REVOCARLA TOTALMENTE PER NON METTERE A RISCHIO I CONTI PUBBLICI, COME TEME IL MINISTRO GUALTIERI, INNESCANDO UN CONTENZIOSO LUNGO E PERICOLOSO CON ATLANTIA - LA TRATTATIVA ORA È SU QUANTO DOVRÀ ''SOFFRIRE'', IN TERMINI ECONOMICI, IL CONCESSIONARIO. E I GRILLINI LO DOVRANNO MANDARE GIÙ COME CON LA TAV

 

1. ASPI: DE MICHELI,SU CONCESSIONE È QUESTIONE DI GIORNI

paola de micheli ritiro del pd all'abbazia di contigliano 37

 (ANSA) - La decisione sull'eventuale revoca della concessione di Autostrade per l'Italia "la dobbiamo prendere ancora" ma "è una questione di qualche giorno. Devo attendere ancora un paio di pareri prima di fare le riunioni conseguenti". Così la ministra dei Trasporti e delle Infrastrutture, Paola De Micheli, intervistata da Massimo Giannini su Radio Capital a Circo Massimo. "Non dico nulla. Ho un'opinione ma la mia posizione è condizionata dal fatto di essere titolare del dossier". Patuanelli è per la revoca? "Esprime un'opinione e può farlo".

 

 

2. AUTOSTRADE GELO PD SULLA REVOCA

Alberto Gentili e Umberto Mancini per “il Messaggero

 

LUIGI DI MAIO STEFANO PATUANELLI

Nuova frenata sulle concessioni autostradali. Neppure ieri e neppure a margine del Consiglio dei ministri, se n'è parlato. Probabilmente il dossier verrà affrontato oggi durante la riunione tra il premier Giuseppe Conte e i capi delegazione dei partiti di maggioranza. Ma è da escludere che si arrivi a una decisione: Conte non ha intenzione di far arenare immediatamente la verifica su un tema così divisivo. «Stiamo chiudendo l'istruttoria», dicono a palazzo Chigi per spiegare l'ulteriore rinvio, «ma ancora non è possibile dire quando verrà presa una decisione che, in ogni caso, terrà conto di ogni aspetto, a cominciare dalle problematiche legali ed economiche».

 

Gli schieramenti in campo ormai sono noti. I 5Stelle continuano a chiedere la revoca della Concessioni ad Autostrade: «Per non ci sono alternative», ha detto ieri il ministro dello Sviluppo, Stefano Patuanelli. Italia Viva invece è fermamente contraria. Il Pd è su una linea di prudenza: il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri non ha nessuna intenzione di caricare le casse dello Stato del peso di un eventuale indennizzo miliardario a favore di Atlantia. E Conte, come al solito, cerca di mediare.

paola de micheli 2

 

IL PRECEDENTE

La via sarebbe quella già seguita per sciogliere il nodo Tav, mettere cioè i 5Stelle di fronte all'impossibilità tecnica-giuridica di revocare la concessione, così come fatto del resto per sbloccare i lavori dell'alta velocità tra Francia e Italia. E questo, come si ricorderà, nonostante l'analisi costi benefici voluta dall'ex ministro Toninelli mettesse in luce tutte le criticità e gli scarsi vantaggi a proseguire i lavori.

 

Questa volta, salvo sorprese, sarà proprio l'analisi della Corte dei conti, unita a quella commissionata all'Avvocatura dello stato, a suggerire di evitare strappi. Per non mettere a rischio i conti pubblici, come teme il ministro Gualtieri, innescando un contenzioso lungo e pericoloso con Atlantia. Nella relazione che presenterà la ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli è scritto nero su bianco che la forchette dell'indennizzo in caso di rottura può oscillare dai 7 ai 24 miliardi. Ma non c'è solo il nodo del risarcimento e della guerra legale a spingere per la prudenza.

 

C'è soprattutto, e la ministra lo ha sottolineato più volte al presidente Conte, il tema degli investimenti. Senza Autostrade, è stato il ragionamento, chi può mettere sul tavolo risorse per la Gronda di Genova o l'ammodernamento della rete? In ballo ci sono almeno 9-10 miliardi e, dato non trascurabile, la sorte dei dipendenti del gruppo che poco c'entrano con il crollo del Ponte Morandi e le responsabilità dei vertici. Se la concessione passasse all'Anas, come previsto dal decreto Milleproroghe, non è chiaro infatti che sorte avrebbero. E quale potrebbe essere lo strumento tecnico per evitare il licenziamento con il passaggio da un gruppo privato ad uno pubblico.

 

LA RELAZIONE DEL MIT

Nella relazione della De Micheli ci sono però anche i rilievi dei tecnici del Mit sulle gravi inadempienze sul fronte della manutenzione, insieme alla radiografia degli interventi fatti e degli impegni presi da Aspi. Un quadro che si completa illustrando anche gli ultimi episodi accaduti, come il crollo di una parte del soffitto di una galleria sul tratto ligure dell'autostrada.

 

conte di maio

Insomma, non ci sono sconti, ma la fotografia di tutta una serie di ritardi ed errori che, almeno in parte, sono stati riconosciuti dagli stessi vertici di Atlantia e Aspi. Per questo la relazione ha anche una parte propositiva, con un ventaglio di ipotesi che sarà il governo, nella sua collegialità, a dovere valutare e poi scegliere.

 

Se la revoca complessiva appare sfumata, o quanto meno molto remota anche alla luce del no di Renzi e del pressing del ministro Gualtieri e di una larga fetta del Pd, sul campo restano da un lato la revoca parziale del solo tratto ligure e una maxi multa da almeno un miliardo. Due soluzioni difficilmente percorribili dal punto di vista legale, ma comunque sul tavolo.

 

Più probabile, anche per dare un segnale ai 5Stelle, che accanto alla multa, possa scattare il piano per ridurre pedaggi di almeno il 5%. E di farlo da qui al 2038. Gli sherpa sono al lavoro per trovare una mediazione, in un mix di interventi che, secondo la ministra De Micheli, ha l'unico obiettivo di tutelare l'interesse collettivo, senza voglia di vendette e punizioni.

giuseppe conte roberto gualtieri mes

 

Anche per questo Atlantia ha spostato a fine febbraio la dead line per far scattare la possibile risoluzione del contratto. Intanto, ha aperto anche al possibile ingresso di Cdp nell'azionariato. La trattativa sarà lunga e l'esito, nonostante il clima sia cambiato con la debacle dei 5Stelle alle elezioni, resta comunque incerto.

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO