NON SCHELETRI MA LIBRI - DAGLI ARCHIVI DI ANDREOTTI SPUNTA UN TESTO “IL BUONO CATTIVO”. VERRA’ PUBBLICATO A NOVEMBRE - E’ AMBIENTATO NELL’ITALIA DEL REFERENDUM SUL DIVORZIO DEL 1974 - IL DIVO GIULIO ERA SCETTICO SULLO SCONTRO FRONTALE (E PERSO) VOLUTO DA FANFANI. “CHE FRETTA C’ERA?”, DISSE ALLA FALLACI

 

Marzio Breda per il Corriere della Sera

 

ANDREOTTI 1ANDREOTTI 1

Partecipò anche lui alla battaglia, ma a modo suo. Senza accodarsi ai toni fervorosi del giurista cattolico e capocrociata Gabrio Lombardi, e senza scadere nelle profezie millenariste di Amintore Fanfani e di parecchi altri leader della Dc, in convergenza con il Msi. Nella battaglia referendaria del 1974 per abrogare la legge sul divorzio, Giulio Andreotti si mostrò quasi freddo. Disincantato e forse già rassegnato.

 

Andreotti i minibigamiAndreotti i minibigami

Del resto, se è vero che (come disse Indro Montanelli per sottolinearne la vocazione a una concretezza spinta fino al cinismo) «a messa De Gasperi parlava con Dio e lui con il prete», stando dunque sempre con i piedi per terra, si può dare per scontata la precisione con cui aveva previsto come si sarebbe chiusa la partita. Cioè malissimo.

 

Tuttavia, a dispetto di ogni sua supposta indifferenza o impassibilità, la sconfitta non gli era piaciuta. Lo dimostra il testo di narrativa che scrisse nei mesi a cavallo del voto, ispirandosi proprio a quel groviglio di questioni etico-politiche su cui l' Italia si era ferocemente divisa. Un racconto che, scoperto dalla figlia Serena, è annunciato in uscita a novembre per La nave di Teseo, la casa editrice guidata da Elisabetta Sgarbi.

 

SERENA ANDREOTTISERENA ANDREOTTI

La storia, intitolata Il buono cattivo , è il seguito del volume I minibigami , pubblicato nel 1971 e dedicato, non senza qualche nota critica e qualche strascico polemico, all' esame della disciplina matrimoniale della Chiesa. Di quel precedente «studio romanzato» ritornano l' ambientazione, una pensioncina sul lago di Como, e i personaggi: la padrona, signora Falconi, e gli ospiti, primi fra tutti l' avvocato rotale Pier Paolo Santulo e lo stesso io narrante. Cambia però, almeno in parte, l' argomento.

 

referendum divorzio pannellareferendum divorzio pannella

Infatti, oltre che di tribunali ecclesiastici, qui vengono trattati diversi altri temi. «Per me - spiega Serena Andreotti - leggere queste pagine è stata un' emozione forte. Mi è sembrato di riavere vicino mio padre e sentirlo di nuovo parlare, ritrovandone la vivacità e la varietà dei ricordi, la levità nel trattare argomenti molto seri, la curiosità di conoscere nuove situazioni e persone e la capacità di coglierne i tratti salienti, l' ironia, in genere bonaria, verso gli altri e verso se stesso. Insomma: quei caratteri che credo non faranno fatica a cogliere tutti quelli che lo hanno conosciuto».

 

fanfanifanfani

Di questo libro postumo altro al momento non si sa. Se non che, come sostiene la figlia dello statista dc, è rimasto chiuso nei leggendari archivi paterni «per una sua scelta, dato il clima di tensione seguito al fallimento del referendum». Probabile che sia davvero così, considerando quanto la consultazione popolare del 1974 sul divorzio si sia poi tradotta in uno spartiacque politico, con conseguenze destinate a pesare. Andreotti, si sa, avrebbe preferito che lo scontro diretto tra laici e cattolici fosse evitato.

 

ORIANA FALLACIORIANA FALLACI

A Oriana Fallaci, che lo intervistò in quelle settimane, confidò le proprie ansie di temporeggiatore, più incline al compromesso che ai confronti guerreggiati. «Si poteva aspettare ancora un poco, no? Che urgenza c' era? Non era il momento giusto». E, alludendo all' eccessiva indulgenza della Sacra Rota sui cosiddetti «divorzi cattolici», aggiunse - lui, «più papista del Papa» - una puntura di spillo alle gerarchie vaticane: «Si dovrebbe fare un cammino inverso, Oltretevere. Di un maggior rigore, di una minore permissività. Dovrebbe annullare meno matrimoni, la Chiesa». Chissà se nel libro tutto questo ritorna.

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…