gallia costamagna roventini

NON SI CAMPA DI SOLO GOVERNO – M5S METTE GLI OCCHI SULLE PARTECIPAZIONI STATALI: CERTE POLTRONE CONTANO PIU’ DI UN POSTO DA MINISTRO. COME NEL CASO DELLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI… DA QUI, GLI STOP DA GENTILONI PER RINNOVARE I VERTICI SAIPEM

 

Federico Capurso per la Stampa

 

roventini

A Palazzo Chigi c' è un tesoro nascosto che brilla di potere purissimo. Uno scrigno che racchiude più di 400 nomine, dai consigli d' amministrazione delle società partecipate alle authority, dai collegi sindacali agli organi di giustizia. Il poltronificio è sorvegliato a vista dal centrodestra e da M5S, perché anche da qui passeranno le trattative per la formazione di un futuribile governo. Intanto, ci si attrezza alla contesa.

 

I Cinque Stelle sondano nomi e disponibilità, anche in queste settimane, mentre Matteo Salvini e Silvio Berlusconi hanno messo in piedi una cabina di regia per condividere le scelte, con Andrea Giorgetti e Giulia Bongiorno per la Lega, Niccolò Ghedini e Gianni Letta per Fi. Il menù prevede entro fine aprile il rinnovo del cda dell' Autorità per l' Energia (Arera) e di Saipem, società di impiantistica petrolifera controllata da Cdp ed Eni. Due cardini della futura politica energetica del M5S.

gallia costamagna padoan

 

Le nomine di Saipem saranno di competenza di Paolo Gentiloni che sembra orientato verso la nomina dell' ex di Poste italiane Francesco Caio come amministratore delegato. E non è un caso che si alzino in questi giorni i moniti di Lega e M5S che chiedono all' unisono al premier uscente di essere coinvolti. «Un governo dimissionario - ha intimato ieri Andrea Roventini, candidato ministro per l' Economia dei cinque stelle - non può decidere da solo». Se ascolterà, come chiesto, i pareri di Lega e Cinque Stelle, non passerà con scioltezza la nomina di Caio, né verrà rinnovata la fiducia nei confronti dell' attuale presidente Paolo Andrea Colombo e dell' amministratore delegato Stefano Cao, finito sotto la lente della Consob.

francesco caio

 

Dovranno invece passare dal voto delle commissioni parlamentari competenti (e con una maggioranza dei due terzi) le nomine di Arera. Peccato che le commissioni, quando l' 11 aprile scadrà il mandato del cda, non saranno ancora operative. In bilico è soprattutto il destino del presidente Guido Bortoni che dal 1998 compare tra i vertici dell' Autorità e - secondo rumors interni a M5S - potrebbe essere visto come uno di quei manager «che affondano le radici nella Prima e Seconda Repubblica», messi nel mirino da Roventini.

 

MASSIMO FERRARESE

Poi, a maggio, arriverà il momento dell' Agenda per l' Italia digitale, altro pallino dei grillini e della loro «democrazia diretta», e qui il board verrà rinnovato dal premier in carica. Ma il piatto grosso si presenta a giugno con Cassa depositi e prestiti. Il forziere del Paese, con interessi forti anche in Fincantieri e Ilva, e al quale i Cinque Stelle guardano come strumento principe per mettere in pratica la loro strategia economica. Gli attuali vertici di Cdp «non hanno contribuito come avrebbero potuto alla crescita», è il giudizio tranciante di Roventini.

 

cassa depositi prestiti

Stesso sentimento che aleggia nel centrodestra. La sintonia sarà necessaria anche per individuare i nomi che a valanga arriveranno nei mesi successivi, dal Gestore servizi energetici, guidato da Francesco Sperandini finito al centro di un caso di accumulo di incarichi, all' immobiliare Invimit Sgr di cui è presidente l' alfaniano Massimo Ferrarese, poi sedici società controllate da Eni ed Enel, altre sedici da Fs, e ancora Telespazio e Thales Alenia del gruppo Leonardo, dove scade anche il collegio sindacale.

Stefano Cao ad di Saipem

 

Un elenco che arriva fino al capo della polizia e ai vertici dei servizi segreti, appena rinnovati da Gentiloni ma sempre passibili di revoca da parte del prossimo premier. In ballo, a settembre, arriveranno anche le quattro nomine nel Consiglio superiore della magistratura, oltre a un seggio vacante della Corte costituzionale. E a catena, la guida dell' Antitrust a novembre, l' Agcom nel 2019, con i dossier Mediaset e Telecom ancora aperti, e poi il garante della Privacy, Eni, Enel, Leonardo, Mps. Centinaia di ottimi motivi per formare un governo e tenerlo in vita almeno fino al 2020.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO