luigi di maio davide casaleggio

NON HO LE TAV - COME USCIRE DAL BUCO NERO? CASALEGGIO E DI MAIO VANNO IN MISSIONE A TORINO, DOMANI VERTICE CON LA APPENDINO. LA PROPOSTA DI CONTE: FAR PARTIRE I BANDI E POI RIDISCUTERE L'OPERA (CHE DUNQUE SI FARÀ), COME DICE IL FAMIGERATO CONTRATTO - MA GIGGINO HA UN ALTRO PROBLEMA SERIO: CON LE ESPULSIONI PROGRAMMATE DI NUGNES E FATTORI, IL GOVERNO RISCHIA AL SENATO

 

1. IL CAPO DI ROUSSEAU E DI MAIO IN MISSIONE UN BLITZ A TORINO PER USCIRE DALL' IMPASSE

Emanuele Buzzi per il ''Corriere della Sera''

 

 

Un vertice a Torino e gli occhi rivolti ai numeri di Palazzo Madama. Il Movimento sta per entrare in quelle che alcuni pentastellati di minoranza definiscono «le dieci settimane decisive» per plasmare il futuro dei Cinque Stelle. E sulla strada del Movimento (e del governo) si staglia l' ombra della Tav, che sembra sempre più un bivio per l' esecutivo.

LUIGI DI MAIO E DAVIDE CASALEGGIO

 

Una parte della base manifesta sul web l' idea di poter votare online come per il caso Diciotti, ma al momento l' idea non è un' opzione considerata dai vertici. Si ragiona ancora in termini post-voto alle Europee, anche se probabilmente si tenterà una via per non perdere i fondi Ue. Sul no all' Alta velocità (almeno ufficialmente) il Movimento è compatto, ma rischia di travolgere l' esecutivo. «Se il governo deve andare a casa sulla Tav saranno i cittadini a fare le valutazioni. Il M5S ha dei punti fermi e la Tav è uno di questi», avverte la Lega il sottosegretario Stefano Buffagni. Ma non è solo l' esecutivo a traballare.

 

Il discorso coinvolge (indirettamente) anche il comune di Torino, con il consiglio comunale traballante. E domani probabilmente anche di questo si dovrà occupare Luigi Di Maio.

APPENDINO DI MAIO

Il capo politico pentastellato è atteso nel capoluogo piemontese per presentare il Fondo Nazionale Innovazione alle Officine Grandi Riparazioni. All' evento prenderà parte anche Davide Casaleggio. E la manifestazione - è molto più che un' ipotesi - potrebbe essere anche l' occasione per un incontro con la sindaca di Torino, Chiara Appendino, per valutare la situazione a livello locale (in primis proprio su Tav) e tentare di sciogliere eventuali timori.

 

Ma a preoccupare Di Maio più che la situazione torinese è quella del Senato. L' espulsione «probabile» di Elena Fattori e Paola Nugnes ridurrebbe il margine di manovra della maggioranza (al netto dei quattro senatori del Misto che finora hanno appoggiato l' esecutivo) a soli due parlamentari in più rispetto alla maggioranza assoluta, rendendo di fatto ogni votazione un campo minato. «I numeri sono ballerini, bisogna ammetterlo», dice un senatore Cinque Stelle. E una votazione su casi spinosi come Tav o autonomia potrebbe riservare sorprese, specie dopo la presa di posizione di Virginia La Mura (che ha rivendicato la volontà di votare secondo coscienza) e le esternazioni di Alberto Airola, schierato fortemente contro un compromesso su Tav.

 

luigi di maio davide casaleggio

«Aspettiamo un confronto», ribadiscono i pentastellati di Palazzo Madama. Sono visti con apprensione i sondaggi che danno i Cinque Stelle in calo. I governisti, però, cercano di gettare acqua sul fuoco: «Con noi sbagliano sempre e, comunque, siamo ancora molto distanti dalle Europee. Sapremo recuperare i consensi».

 

Il clima però rimane acceso all' interno del Movimento.

C' è chi attende il voto di maggio per chiedere cambiamenti. Nugnes attacca su Twitter: «Per il bene della nostra Repubblica parlamentare, i ruoli di capo politico e di membro dell' esecutivo vanno tenuti separati». «Se arriviamo terzi dopo il Pd servirà molto di più di una riflessione», le fa eco un altro senatore. Ma intanto questa settimana si aprirà su Rousseau la fase di ascolto dei militanti per presentare progetti di riforma del Movimento.

elena fattori

 

 

2. CONTE OFFERTA AI DUE VICEPREMIER: OK AI BANDI, POI RIDISCUTERE L' OPERA

Marco Conti per ''Il Messaggero''

 

 

LO SCENARIO

 

 Un' altra settimana di passione per la Tav e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

L' ennesima, ma forse in qualche modo decisiva visto che entro lunedì 11 andrebbe dato il via al consorzio Telt di fa partire le prime gare d' appalto.

Stavolta a mettere sul piatto la possibilità che salti tutto non è la Lega che sulla Tav tace da un paio di giorni. Tocca a Davide Casaleggio - al netto della correzione serale alla dichiarazione mattutina - non escludere la crisi di governo a conferma di quanto sia delicato il momento per i grillini.

 

nugnes di maio

 Con i sondaggi che danno il M5S in caduta libera, e Silvio Berlusconi che profetizza un Movimento che alla Europee dovrebbe andare sotto la fatidica soglia del 20%, anche Salvini sa che c' è poco da scherzare. Il M5S cerca, attraverso la Tav, di invertire la parabola che li dà in continua discesa. La Lega non intende fare la campagna elettorale, in Piemonte e per le europee, senza la Tav e con gli alleati di centrodestra - FI e FdI - pronti al fuoco amico.

 

LA SFIDA

A palazzo Chigi ci si muove con cautela pronti a smentire la qualsiasi pur di tenere fuori il premier dalla contesa o dare l' impressione di una decisione già presa.

Negare il sondaggio, che pure circola, favorevole alla Tav degli elettori M5S, smentire l' ottimismo del ministro dell' Economia Giovanni Tria o la fosca previsione di Casaleggio, rientra nel tentativo di smorzare la tensione cercando di non dare nulla per deciso per evitare che alla fine ci sia uno sconfitto e un vincitore.

 

toninelli tav

Dal vertice delle frappe di mercoledì notte (Conte, Di Maio e Salvini), la pratica è tutta nelle mani del presidente del Consiglio. Dopo due giorni di silenzio, ieri Salvini è tornato a rilanciare l' opera proponendo un contenimento dei lavori che non soddisfa i no Tav. Anche se il leader del Carroccio non ne fa cenno nell' intervista al Tg1, resta l' opzione referendum da tenersi in concomitanza delle elezioni europee.

Un pressing che alimenta il nervosismo nella maggioranza e spinge molti esponenti grillini, anche di governo, a dichiararsi contro la Torino Lione.

 

A metà settimana, probabilmente dopo il viaggio a Belgrado di mercoledì del presidente del Consiglio, potrebbe tenersi il vertice decisivo a palazzo Chigi. Con il contratto di governo in mano, Conte proporrà una soluzione in grado di rappresentare per M5S e Lega una sorta di bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. In assenza di proposte alternative da parte di Toninelli - contestato nel M5S per la conduzione del ministero - l' idea resta sempre quella di far partire i bandi di Telt confidando che per la legislazione francese sarebbero revocabili. Un modo per rimandare la questione a dopo le elezioni di fine maggio.

 

conferenza stampa su reddito di cittadinanza e quota 100 1

Una soluzione che potrebbe rappresentare un compromesso per il M5S, anche se nel Movimento sono forti i dubbi sulla possibilità che avrebbe il governo di tirarsi indietro dopo la pubblicazione dei bandi.

 

Il problema con il quale deve però fare i conti Di Maio, e soprattutto i parlamentari grillini piemontesi, è l' impossibilità per il governo di chiudere definitivamente la faccenda, visto che - oltre agli impegni presi - in Parlamento non c' è una maggioranza per cambiare la legge obiettivo e seppellire la Torino-Lione come vorrebbe il senatore Airola.

 

Ma soprattutto i Cinquestelle devono misurarsi con il contratto di governo che non prevede la cancellazione dell' opera - come invece diceva la prima bozza - ma l' impegno a «ridiscuterne integralmente il progetto nell' applicazione dell' accordo tra Italia e Francia». Una definizione alquanto ambigua, visto che il testo apre a possibili modifiche del progetto pur salvando l' accordo con i francesi che invece premono e, insieme a Bruxelles, vogliono si proceda rispettando l' intesa a suo tempo raggiunta da Italia e Francia e contenuta nella legge approvata dal Parlamento italiano e dal quello francese.

 

IL RISCHIO

davide casaleggio

Troveremo «una soluzione in linea con quella contenuta nel contratto di governo», ebbe a dire mesi fa lo stesso presidente del Consiglio che, in qualità di garante, si muove cercando una soluzione che servirà per spostare in là la decisione finale rassicurando il M5S dell' avvio di un confronto con Parigi che permetta di ridiscutere il progetto.

 

Oltre è difficile andare anche se nel Movimento la tensione è fortissima e anche un mezzo via libera rischia di compromettere ulteriormente la leadership di Di Maio. D' altra parte la coincidenza temporale tra elezioni europee e regionali piemontesi, non aiuta il lavoro del presidente del Consiglio. Per Di Maio cedere ancora, dopo Tap e Ilva, è complicato, ma anche per Salvini la partita è importante. Malgrado non abbia più la parola nel simbolo, lo zoccolo duro del potere e del consenso leghista sta ancora al Nord.

ZEROCALCARE NO TAV NOTAV

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO