TRABALLA COI LUPI - NON TUTTI I BIG DI “COMUNIONE E FATTURAZIONE” HANNO SOSTENUTO LUPI NELLA CORSA ALLE EUROPEE - SENZA I VOTI CIELLINI IL MINISTRO RISCALDATO COME FARÀ A PUNTARE ALLA POLTRONA DI SINDACO DI MILANO?

Elisabetta Soglio per il "Corriere della Sera"

La macchina da guerra si è inceppata. O è stata sabotata. Il popolo ciellino, che ad ogni elezione si presentava compatto per votare persone in qualche modo vicine agli ideali del movimento, questa volta è andato in ordine sparso. La premessa è obbligatoria: Cl è un movimento religioso e soprattutto il nuovo presidente della Fraternità, Julián Carrón è più volte esplicitamente intervenuto per chiarire che l'impegno in politica è responsabilità personale e quindi nulla ha a che vedere con il movimento.

Detto questo, come si fa tra amici, anche per le elezioni europee sono circolate indicazioni, lettere, mail e santini su chi votare e molte delle accoppiate o delle terne proposte non includevano il ministro Maurizio Lupi, ciellino storico e dichiarato. Ad esempio, l'ex governatore Roberto Formigoni si è speso soprattutto per Massimiliano Salini, presidente della provincia di Cremona che, da semi sconosciuto, ha conquistato quasi 27 mila voti.

L'ex ministro Mario Mauro ha invece sostenuto la campagna di Matteo Forte, già consigliere comunale che era inizialmente passato a Ncd, per poi uscirne (facendo mancare il numero necessario per avere a Palazzo Marino un gruppo consiliare con il simbolo degli alfaniani) e che ha portato a casa 18.060 preferenze. Ancora meglio ha fatto Daniela Colombo, che da Legnano e giocando sulla terza preferenza di genere, ha incassato 18.118 voti.

Mentre l'ex capogruppo in Regione Lombardia, Paolo Valentini, si è fermato a 1.572. Il ministro Maurizio Lupi ha vinto ma non sbaragliato, toccando quota 46.395, che poi è un quarto dei voti totali presi dal partito: su Milano, però, si è fermato a poco meno di 9 mila, segno evidente del fatto che non tutti i big legati a Cl hanno sostenuto il suo nome.

Se il ministro può ben consolarsi, considerando di avere allargato il proprio consenso a elettori che con Cl non hanno nulla a che fare (chi si diletta con le cifre e le stime, sostiene che solo metà dei voti di Lupi siano arrivati da ciellini doc), resta la domanda: perché la macchina dei voti è stata meno efficace del solito? O, come si diceva, perché è stata sabotata? Una risposta è arrivata dal filosofo Paolo Del Debbio, che ha spiegato: «Io vedo Lupi in tivù, che piace, convince e crea consenso. Ma forse piace troppo e ha sollevato l'invidia di alcuni suoi amici».

Un'altra si può leggere tra le righe dell'intervista rilasciata ieri da Mauro ad Affari Italiani. Da tempo, il nome di Lupi circola come quello di possibile candidato sindaco a Milano, nel 2016. Senza fare riferimenti espliciti, Mauro così commenta i risultati elettorali: «Sicuramente se qualcuno aveva fatto calcoli pensando di usare una candidatura come trampolino di lancio per qualcosa d'altro è rimasto deluso».

Fantapolitica? Lupi ha già spiegato che prima di pensare alle comunali di Milano bisogna ricostruire un centrodestra che in pochi anni ha perso un milione e settecentomila voti, per altro in una città non certo estremista. Forse anche per questo, il ministro starebbe rivedendo i suoi propositi iniziali e considerando la possibilità di optare per l'Europa, in modo da avere più tempo per dedicarsi al partito e alla ricomposizione di una forza moderata in grado di affrontare con maggiore incisività le prossime sfide elettorali.

Sull'altro piatto della bilancia ci sono i molti progetti avviati al ministero delle Infrastrutture, l'impegno in prima persona per la riuscita di Expo, l'attenzione al progetto di rilancio nazionale. Non è una scelta facile e chissà con chi si consulterà, questa volta, il ministro Lupi.

 

maurizio lupi pennarello argento MAURIZIO LUPI DA GIOVANE LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI ROBERTO FORMIGONI ACCORDO EXPO GIUSEPPE SALA ENRICO LETTA ROBERTO MARONI GIULIANO PISAPIAMario Mauro

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO