carlo nordio almasri

NORDIO SALVA LA POLTRONA, MA LA SUA VERSIONE DEL CASO ALMASRI RESTA PIENA DI BUCHI – NELLA SUA DIFESA IN AULA, PRIMA DEL VOTO DI SFIDUCIA BOCCIATO DALLA CAMERA, IL GUARDASIGILLI NON HA RISPOSTO ALLA DOMANDA CRUCIALE NELLA VICENDA DEL GENERALE LIBICO LIBERATO DALL’ITALIA: PERCHE’, DAVANTI AI DUBBI GIURIDICI CHE L’HANNO ASSALITO QUANDO HA LETTO IL PROVVEDIMENTO DEI GIUDICI DELL’AIA, NON HA INTERPELLATO LA STESSA CORTE PENALE? NEL FASCICOLO C’ERANO NOME, MAIL E NUMERO DI TELEFONO A CUI RIVOLGERSI PER QUALUNQUE PROBLEMA…

1 - NORDIO INCASSA LA FIDUCIA SU ALMASRI IL CENTROSINISTRA: CONTINUA A MENTIRE

Estratto dell’articolo di Conchita Sannino per “la Repubblica”

 

CARLO NORDIO - VOTO DI SFIDUCIA ALLA CAMERA - FOTO LAPRESSE (1)

Il copione non muta di una virgola. Sul caso Almasri, che alla Camera torna a infiammare il clima per la mozione di sfiducia al ministro della Giustizia, la replica di Carlo Nordio inciampa in contraddizioni, si aggrappa allo scaricabarile, torna a negare le spiegazioni dovute.

 

Ma non difetta di iperboli: «Contro di me siamo quasi ai libelli dell’Inquisizione. Mancano solo la simonìa e la bestemmia e siamo a posto», ironizza il Guardasigilli, in aula, tra i banchi non proprio gremiti del governo. L’accusa da Pd, Avs, Italia Viva e Più Europa (Azione no: lascia l’aula al momento del voto) è di «mentire al Parlamento e ai cittadini», gli contestano «la vergogna di aver delegittimato la Corte Penale internazionale e aver restituito un pericoloso criminale alla Libia». L’esito è tuttavia scontato, sfiducia respinta con 215 no contro 119 sì.

 

Almasri Osama Najeen.

Ma il caso Almasri è sempre lì: le violazioni di Roma sono sotto accusa della Corte dell’Aja, gli atti al vaglio del Tribunale dei ministri, le domande delle opposizioni tutte inevase. Le ripete Elly Schlein a Nordio. «Perché non ha trasmesso al Tribunale gli atti che avrebbero consentito di tenere in carcere un torturatore? – incalza la segretaria dem – Chi le ha detto di fermarsi? Chi le ha chiesto di rimandare Almasri in Libia? È stata Meloni? Perché non dice la verità?».

 

[...]

 

CARLO NORDIO - VOTO DI SFIDUCIA ALLA CAMERA - FOTO LAPRESSE (2)

Era solo una formalità da sbrigare, per esecutivo e maggioranza. Eppure, anche dopo la mancata sfiducia, restano tutti i buchi sul caso di Osama Almasri. Il generale libico arrestato a Torino il 19 gennaio – su mandato di cattura della Corte penale internazionale, per crimini contro l’umanità - viene scarcerato il 21 dalla Corte d’Appello di Roma per effetto della «mancata risposta del ministro »; poi è rimpatriato con un Falcon 900 italiano fino a Tripoli.

 

Le 48 ore di vuoto nella gestione Nordio? «L’attività del ministro non è quella di un passacarte, ma di un organismo che fa istruttoria», potendo «interloquire con altri organi dello Stato », si difende lui, di nuovo, come aveva fatto a febbraio, citando l’articolo 2 della legge 237-2012.

 

Njeem Osama Almasri Hoabish torna a tripoli

Dimenticando che, all’articolo 3, la stessa legge chiede che il Guardasigilli dia «seguito alla richiesta di cooperazione, assicurando l’esecuzione in tempi rapidi». Nordio scarica anche sui giudici di Corte d’Appello. «Non li voglio accusare, ma potevano comunque convalidare l’arresto». Poi cita l’immancabile professor Cassese: «Ci ha dato ragione, non c’era atto dovuto da parte mia».

 

Nordio accusa l’Aja: «Avevano sbagliato un elemento importante cui è legata la questione della giurisdizione», l’errore della data in cui erano stati commessi i crimini, poi sanato dalla Corte; si aggrappa all’«opinione dissenziente » di una giudice dell’Aja.

Eppure il ministro continua a non spiegare perché non è stato eseguito l’ordine di sequestro dei documenti di Almasri.  

 

2 - MA ALLA DOMANDA CHIAVE NON RISPONDE ANCORA: PERCHÉ NON CHIAMÒ LA CPI?

Estratto dell’articolo di Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera”

 

CARLO NORDIO - VOTO DI SFIDUCIA ALLA CAMERA - FOTO LAPRESSE

L’accusa politica che pesava sul ministro della Giustizia con la mozione di sfiducia respinta dalla maggioranza di governo è speculare a quella penale ipotizzata dalla Procura di Roma davanti al tribunale dei ministri: omissione di atti d’ufficio (in aggiunta al favoreggiamento denunciato dall’avvocato Luigi Li Gotti) per non aver dato seguito al mandato d’arresto emesso dalla Corte penale internazionale contro il generale libico Najeem Osema Almasri, inquisito per crimini di guerra e contro l’umanità.

 

Accusa che in Parlamento è valsa la richiesta di dimissioni del Guardasigilli Carlo Nordio caduta nel vuoto, com’era ampiamente prevedibile, mentre nel palazzo di giustizia romano è ancora ferma davanti a un bivio: archiviazione o richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti del ministro. L’indagine è in pieno svolgimento, le tre giudici del collegio per i reati ministeriali hanno ancora un mese di tempo per completare gli accertamenti in corso [...]

 

CARLO NORDIO CHE CERCA DI IMPEDIRE IL RILASCIO DEL TORTURATORE LIBICO ALMASRI - MEME BY 50 SFUMATURE DI CATTIVERIA

[...] Nordio non ha risposto nemmeno ieri, nell’accorata autodifesa pronunciata davanti ai deputati, alla domanda cruciale sia per la vicenda politica che per quella giudiziaria in cui è chiamato in causa: per quale ragione, davanti ai dubbi giuridici che a suo dire l’hanno assalito quando ha letto il provvedimento dei giudici dell’Aia — ribaditi con insistenza a Montecitorio come motivo della mancata autorizzazione all’arresto —, non ha interpellato la stessa Corte penale per scioglierli? Nel fascicolo arrivato sul suo tavolo c’erano un nome, un indirizzo mail e un numero di telefono olandese a cui rivolgersi per qualunque eventuale problema, di cui però il Guardasigilli non ha tenuto conto.

 

Nella richiesta della Procura presso la Cpi di deferire l’Italia al Consiglio di sicurezza dell’Onu per aver liberato il ricercato Almasri, è scritto in maniera esplicita: «Anche supponendo che le questioni critiche esistessero, il che non è vero, l’Italia non si è consultata con la Corte per risolverle»: Non solo: «L’Italia non ha menzionato l’esistenza di alcun problema quando le è stato specificamente richiesto dalla Corte».

 

GIORGIA MELONI E IL CASO ALMASRI - MEME BY FAWOLLO

Conclusione dei pubblici ministeri dell’Aia: «Se l’Italia avesse consultato la Corte come richiesto dalla legge, le presunte questioni individuate sarebbero state chiarite e risolte il 20 gennaio 2025 (quando il ricercato era ancora detenuto nel carcere di Torino, ndr ). Il ministero della Giustizia avrebbe avuto il tempo di trasmettere le richieste al procuratore generale di Roma, e la Corte d’appello avrebbe potuto ordinare nuovamente la detenzione di Najeem Almasri».

 

Su questo punto-chiave il Guardasigilli non ha detto nulla né nel suo intervento del 5 febbraio scorso alla Camera né ieri; e di fronte alle richieste della Cpi di avere una giustificazione della mancata interlocuzione con la Corte stessa, ha preso tempo invocando il segreto istruttorio per via dell’inchiesta penale in corso davanti al tribunale dei ministri. A conferma che si tratta del tema centrale, per l’Italia davanti ai giudici dell’Aia e per lui davanti a quelli del tribunale dei ministri.

 

Njeem Osama Almasri Hoabish torna a tripoli

L’eventuale reato di omissione di atti d’ufficio, infatti, potrebbe prendere corpo proprio per questa mancata interlocuzione con la Cpi, prima ancora che per il silenzio di fronte alla sollecitazione della Procura generale di Roma, che in assenza dell’autorizzazione preventiva all’arresto gli aveva chiesto cosa dovesse fare di Almasri: una non-risposta che ha provocato la scarcerazione del generale libico e il suo rimpatrio con il volo di Stato. [...]

Njeem Osama Almasri Hoabish torna a tripoli LA LIBERAZIONE DI Almasri Osama Najeen - vignetta by biani

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....