LA NORMA SULLE NOMINE BY SACCOMANNI È UN SILURO CONTRO DE GENNARO A FINMECCANICA - AVANZA ZAMPINI, MA PANSA NON MOLLA

1. FINMECCANICA: LUPI, NO A CRIMINALIZZAZIONI, FA OTTIMO LAVORO SU CONTI E STRATEGIE
(ANSA) - ''Non accettiamo alcuna criminalizzazione su Finmeccanica, che sta facendo un ottimo lavoro sui conti e sulle strategie''. Lo ha affermato il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, intervenendo al convegno per il settennato di Demetra. Finmeccanica, ha aggiunto, ''e' il nostro braccio qualificato nel mondo e dobbiamo accompagnarla, supportarla, difenderla nel mondo ed esserne orgogliosi''. Per il governo, ha concluso, ''la difesa si questo settore di eccellenza e' una priorita'''.

2. FINMECCANICA: PANSA, RINVIO ASSEMBLEA? GUARDO IL CALENDARIO
(AGI) - "Non dipende da me. Per quanto mi riguarda io guardo il calendario". Cosi' l'amministratore delegato di Finmeccanica, Alessandro Pansa, ha risposto a chi gli chiedeva se fosse possibile un rinvio dell'assemblea, in programma il prossimo 4 luglio, che dovrebbe nominare due consiglieri del gruppo, alla luce della direttiva del ministero del Tesoro, sui criteri di nomina delle societa' partecipate.

3. SI RESTRINGE LA «ROSA» PER FINMECCANICA
Gianni Dragoni per il "Sole 24 Ore"

La prima indicazione che si coglie nella direttiva Saccomanni sulle nomine è che sono ridimensionate le possibilità per Gianni De Gennaro di correre per la presidenza di Finmeccanica. La candidatura dell'ex capo della polizia è sostenuta dal Quirinale, tuttavia incontra un ostacolo che la direttiva Saccomanni conferma, quando richiede tra i requisiti per l'eleggibilità l'«assenza di conflitti di interesse».

Per De Gennaro il "conflitto" sussiste in base alla legge 215 del 2004, che stabilisce l'incompatibilità per 12 mesi per i titolari di cariche di governo ad assumere incarichi di vertice in società che rientrano nei settori di cui si sono occupati. De Gennaro è stato sottosegretario ai servizi segreti nel governo Monti. De Gennaro potrebbe ottenere l'incarico solo con una deroga esplicita stabilita per legge, per la quale i tempi si fanno molto stretti.

Il calendario con le scadenze per le nomine pubblicato dal Tesoro conferma che l'assemblea di Finmeccanica si riunirà il 4 luglio per sostituire tre consiglieri che si sono dimessi, poi il cda nominerà il presidente. A meno di deroghe dell'ultim'ora, il campo dei candidati alla presidenza si restringe a Giuseppe Zampini, a.d. di Ansaldo Energia, all'ambasciatore Gianni Castellaneta, presidente Sace in scadenza, a eventuali outsider dell'ultimo minuto. È circolato anche il nome di Pietro Ciucci dell'Anas e il premier Enrico Letta avrebbe detto che «per Finmeccanica ci vorrebbe un professore».

Zampini, appoggiato da Pd e dal Pdl con Gianni Letta, potrebbe avere difficoltà di coabitazione con l'attuale a.d. di Finmeccanica Alessandro Pansa, perché Zampini potrebbe oscurarlo in quanto conosce tutti i dirigenti e le società del gruppo con pregi e difetti ed è conosciuto nell'ambiente militare. Si è parlato anche di una doppia nomina, Castellaneta presidente e Zampini secondo a.d. per il civile, accanto a Pansa, ma questo schema ricorderebbe vecchie logiche spartitorie.

Altra conseguenza della direttiva è il rinvio al 25 luglio, facendo saltare la prima convocazione del 28 giugno, delle nomine Fs, dove dovrebbe essere confermato a.d. Mauro Moretti e sostituito il presidente Lamberto Cardia, già presidente della Consob.
L'esclusione dalla possibilità di nomina (e con previsione di decadenza) per chi abbia avuto condanne o un patteggiamento per una serie di reati "gravi" richiederà una verifica sulla posizione di Paolo Scaroni, a.d. dell'Eni in scadenza tra un anno: nel 1996 ha patteggiato una condanna a un anno e 4 mesi per tangenti versate per avere appalti dall'Enel quando era vicepresidente Techint.

La procedura disegnata dalla direttiva è macchinosa, oltre al parere favorevole del comitato dei garanti c'è il coinvolgimento di due società esterne di cacciatori di teste (scelta discutibile, in tempi di risparmi). Il ministro Saccomanni ha incontrato qualche rifiuto prima di trovare tre persone disponibili a fare i "garanti" delle nomine, incarico onorifico. Avrebbe rinunciato a quest'incarico l'economista Alberto Quadrio Curzio.

 

 

Zampini GiuseppeGianni De GennaroALESSANDRO PANSAENRICO CON LO ZIO GIANNI LETTASEDE FINMECCANICA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....