SAN LORENZO RASA AL SUOLO COME HIROSHIMA - SETTANT’ANNI FA 4 MILA BOMBE USA CADDERO SU ROMA (LA BUGIA DEI 3 MILA MORTI: FURONO MOLTI, MOLTI DI PIU’)

Mariagrazia Gerina per "Il Fatto Quotidiano"

Quando cadono senti dei tonfi assordanti che t'atturano l'orecchie. Quelle so' le bombe. C'ho una rabbia dentro a ricordarmele. Quel giorno stavo affacciata alla finestra, in via dei Sabelli, a vedere gli sposi che uscivano di casa...".

Ecco, se vuoi sapere che cosa furono i bombardamenti che settant'anni fa seminarono la strage per le vie di Roma e ridussero in macerie il popolare quartiere di San Lorenzo devi guardare negli occhi Adelina Valerio, 91 anni, figlia di un minatore partito a costruire le strade di New York e tornato quasi cieco per un incidente sul lavoro. Devi immaginartela settant'anni fa, affacciata a quella finestra di via dei Sabelli: "Mi chiamavano lo sceriffo, ero alta e stavo sempre in vedetta...".

Devi immaginartela questa donna, che adesso abita in via Montecuccoli, dove Rossellini girò Roma città aperta, mentre ti racconta quel 19 luglio 1943, quando 662 bombardieri alleati sganciarono su Roma 4 mila bombe: 3 mila morti, sbriciolato un intero quartiere di artigiani e carrettieri, che per primi si erano ribellati al fascismo negli anni Venti e che fino all'ultimo non avevano voluto credere alle bombe. "Sonava l'allarme tutte le sere", racconta Adelina: "Ma noi pensavamo: qui c'è il Papa, nun ce bombardano". Fino a quando arrivarono le 11.03 di quel 19 luglio.

Vieni a vedere sennò non capisci", fa Adelina, trascinandoti per le vie di un quartiere, un tempo antifascista e operaio, ora di studenti, che quasi non riconosce più. "Adesso ci stanno tutti questi pub, ma allora qui c'erano solo botteghe e osterie". Via dei Sardi, via dei Volsci, via dei Sabelli. "Ecco vedi, quella è la casa dei signori dove lavoravo e la finestra dove stavo affacciata", fa indicando nel vuoto di un palazzo crollato quasi per intero, seppellendo donne, bambini e futuri sposi. "Una vicina, che correva in bagno ogni volta che suonava l'allarme, mi disse di scendere giù a tenerle il pupo". Un attimo dopo, il finimondo.

"Ci ritrovammo dentro il forno", racconta poi indicando una bottega-fantasma. "Sor Gino, il proprietario, era un gerarca: ci spinse donne e bambini in uno sgabuzzino, invece delle bombe esplosero i sacchi di farina facendoci quasi morire soffocati". Pochi metri ancora. "Ecco quella era casa mia", dice indicando l'ultimo isolato, crollato per metà. "'sta via era tutta macerie, accanto al cancello di Villa Mercede c'era un mucchio di bambini ammazzati, lo scalo di San Lorenzo era un macello. Dicono delle Torri Gemelle, ma qui hanno fatto una strage".

"Dice che volevano bombardare lo scalo merci ma io non ci credo: fu un atto terroristico come Hiroshima", si sgola ancora Aldo Bravi, 77 anni, al secolo Pommidoro . Come suo padre. E come il ristorante storico di famiglia, in piazza dei Sanniti. Ricostruito nel dopoguerra grazie a una grande mescita di vino pagata dagli abitanti del quartiere. Era uno dei preferiti di Pasolini.

"Vedi quest'angolo", fa Aldo tirando fuori una foto d'epoca: "Adesso non c'è più". Aldo, piccolino, quel giorno era in campagna con la nonna. Ma sotto le macerie morirono le sorelline di 4 e 2 anni e sua madre. "Da allora io so' diventato l'orfanello. Fu mio padre, pompiere, a tirarle fuori. Altro che F-35, ritornare a casa e trovare la famiglia massacrata è una rabbia che te porti appresso per la vita intera".

Adriana Amalfitani, classe 1925, era una ragazza, lavorava in uno studio fotografico, e quel giorno stava andando all'Anagrafe per dei documenti, perché il padre era morto da poco di malattia. Si mise a correre verso casa quando sentì che avevano bombardato San Lorenzo. "Avevo le scarpe alte, se ne spezzò una, mi tolsi anche l'altra e continuai a correre a piedi nudi. Sanguinavo ma non sentivo niente. Correvo da mia madre.

Appena passo l'arco di Santa Bibiana vedo il primo palazzo distrutto, la farmacia Sbarigia non c'era più. La gente fuggiva via urlando. Arrivai al portone di casa mia, era pieno di feriti. C'era una donna coperta con un panno. Alzo un lembo: le scarpe non erano di mia madre". Adriana, con la testa imbiancata dai calcinacci e il rimmel colato sotto agli occhi, continua a correre tra le macerie. "A piazzale del Verano c'erano le rotaie divelte, i morti sembravano carbonizzati". Sua madre non c'è. Quando la trova, viva e ferita, è già notte.

Sua sorella più grande la tireranno fuori dalle macerie 11 giorni dopo. "La riconobbero dal medaglione con la foto di mio padre". A casa non sono più rientrati. Adriana ha salvato un mobile radio, dei dischi, il baule con il corredo e poco altro. Nessuno l'ha mai risarcita. Con altri "sinistrati" di San Lorenzo andò a occupare un appartamento al Tiburtino III, costruito dal regime per gli sfollati di Borgo e del centro storico sventrato per far spazio a via dei Fori Imperiali. Non c'era acqua, non c'erano i gabinetti. "Quando in ospedale venne la regina Elena a trovare i feriti, mamma le disse: maestà, quando finirà questa guerra? ‘Lo sa Iddio', rispose lei. ‘No, lo sapete voi', le fece mia madre".

I giornali dell'epoca raccontano che il giorno dei bombardamenti Pio XII corse a fare visita a San Lorenzo. Ci sono le foto di lui che prega alla basilica di San Lorenzo fuori le Mura, bombardata anche quella. Però i sopravvissuti non se lo ricordano. "Si vede che si è fermato alla basilica e nel quartiere non ci è entrato", sentenzia Adelina. "Nelle foto è circondato da uomini in cravatta, ma a San Lorenzo nessuno portava la cravatta quel giorno", osserva Carlo, il fratello di Adriana.

Fulvio Fiorentini, classe 1932, invece se lo ricorda bene. Quel giorno, appena cominciarono i bombardamenti, si mise a correre verso casa: il palazzo di Pommidoro era crollato, il carcere minorile di via dei Reti, con più 100 ragazzini dentro, bombardato anche quello. Casa sua si trovava a palazzo Lamperini, il più antico del quartiere.

Trenta metri quadri, ci vivevano in nove. Loro stavano al secondo piano. Un vicino li aiutò a mettersi in salvo, la casa crollò. Loro erano già partiti su un carro. È allora, durante la fuga dalle macerie, che Fulvio dice di aver visto il Papa: "Lo vidi andare via mentre la gente invocava: Roma città aperta. Una donna teneva alzata una bambina con il capo penzoloni, era morta".

 

piazza dei sanniti dopo i bombardamenti bombe sganciate da alleati bombe sgnaciate dagli alleati

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…