NOTTE DA INCUBO PER ALFANO: ‘’SIAMO APPESI A UN FILO, MA IL PROGETTO VA AVANTI, SIAMO FINITI SCHIACCIATI NELLA TENAGLIA TRA GRILLO E RENZI’’

Alberto D'argenio per "La Repubblica"

«Siamo appesi a un filo, ma il progetto va avanti, siamo finiti schiacciati nella tenaglia tra Grillo e Renzi». Per Angelino Alfano la notte elettorale passata al Viminale è la più carica di ansie. Per il Nuovo Centrodestra le europee erano la sfida per la sopravvivenza. Per un partito nato da sei mesi dopo lo strappo con Berlusconi, superare il quorum del 4% alle europee era vitale.

Ma dalla chiusura delle urne sono iniziate le montagne russe, con exit poll e proiezioni che davano il partito a cavallo del numeretto fatidico, un balletto tra il 3,9% e qualche decimale sopra il quattro, una manciata di voti che cambiavano completamente le prospettive dell'Ncd.

E pensare che per centrare l'obiettivo gli alfaniani si sono alleati con l'Udc di Cesa, sperando nella residua capacità attrattiva dello Scudocrociato per mettersi al riparo da brutte sorprese. «Le premesse - spiegava in serata un dirigente dell'Ncd - non erano delle migliori, siamo nati da poco, senza un euro, abbiamo subito la campagna dei partiti più grandi e negli ultimi giorni siamo stati colpiti da scandali giudiziari».

Strappare un commento politico a un dirigente dell'Ncd nella lunga notte dello spoglio è una missione quasi impossibile. «Vorremmo commentare risultati definitivi», spiegava la portavoce Barbara Saltamartini. Eppure un barlume di speranza ha continuato a illuminare la sede di Via in Arcione, dove i dirigenti si dicevano sicuri che alla fine il risultato sarebbe stato quello giusto: «Lo spoglio al Sud, dove abbiamo più consensi, è indietro,
alla fine probabilmente saremo al 4,1-4,3%».

Aggiungeva in piena notte il coordinatore Quagliariello: «Siamo convinti di avere superato il quorum, se i dati saranno quelli che pensiamo possiamo dire abbiamo passato l'esame con il minimo della sufficienza, ma non nascondiamo che con quello che abbiamo studiato pensavamo di prendere un po' di più».

Alla vigilia del voto uno dei leader Ncd tracciava questo scenario: «Se non superiamo il quorum siamo nei guai», e con il partito di Alfano al tappeto al primo test elettorale anche il governo di Renzi avrebbe traballato. Uno scenario che a caldo Sacconi respingeva: «L'area di governo ne esce consolidata».

Questione di decimali. Ma a dire il vero quelli del Nuovo Centrodestra partivano da sondaggi che in alleanza con l'Udc gli davano al 6,5%. Appena visti i dati che davano l'Ncd sulle montagne russe, il Gasparri provocava: «Devono tornare nel centrodestra se non vogliono stare in bilico sul 4%». Risposta della Saltamartini: «Gasparri riesce sempre a provocare, noi guardiamo avanti».

Cosa rischia ora l'Ncd? Posto che per il partito tra il 3,9 e il 4% cambia tutto, consolava il risultato negativo di Forza Italia, grazie al quale il rischio dissolvimento dell'Ncd sembrava comunque evitato. «Un controesodo non lo rischiamo - assicurava Quagliariello - gli altri non sono andati bene, c'è semmai un problema nel centrodestra che dovremo
affrontare con calma, a risultati certi, ma che sopravviveremo lo do per scontato».

Anche un ritorno verso Berlusconi, complice il crollo degli azzurri, sembra scongiurato, con sollievo di Alfano e Quagliariello. Ci sarà invece da decidere sul percorso comune con l'Udc, con cui l'alleanza dovrebbe andare comunque avanti, con la formazione di gruppi comuni in Parlamento, seppur senza grandi entusiasmi.

 

RENZI ALFANO CASINI IN SENATO FOTO LAPRESSE CASINI BERSANI ALFANO LETTA ALFANO LUPI Gaetano QuagliarelloBarbara Saltamartini LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI GASPARRI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…