FRATELLI D’ITALICUM - PER PORTARE A CASA LA LEGGE ELETTORALE, RENZI E’ COSTRETTO A CEDERE ALLE PRESSIONI DI TUTTI QUELLI, BANANA IN TESTA, CHE NON VOGLIONO VOTARE: L’ITALICUM SARÀ APPROVATO SUBITO MA ANDRÀ IN VIGORE DAL 2016

Carlo Bertini per “la Stampa

 

Matteo Renzi e berlusconi Matteo Renzi e berlusconi

C’è chi la chiama retromarcia - i suoi detrattori ovviamente - e chi invece un buon compromesso per evitare il cortocircuito tra Italicum ed elezione del futuro inquilino del Colle. Fatto sta che Matteo Renzi rinuncia a dotarsi dell’arma delle elezioni anticipate da qui al 2016 per non cedere lo scettro delle riforme in mano «al grande partito trasversale» che frena su tutto per non fargli portare a casa niente, né la legge elettorale né le riforme costituzionali.

 

E quindi alla grande alleanza che si è creata in Senato con lo zampino di Calderoli per infilare una clausola che renda l’Italicum inutilizzabile fino al varo della riforma costituzionale, il premier risponde provando a mediare. Concedendo un anno di sospensione prima che sia valido il nuovo sistema di voto da approvare. Dopodiché tana libera tutti.

 

raffaele fitto silvio berlusconi raffaele fitto silvio berlusconi

Tradotto, anche se Renzi assicura che la nuova legge elettorale «verrà usata solo nel 2018», la legislatura è blindata per un anno, ma non di più. «Non esiste la possibilità di legare la riforma elettorale a quella costituzionale: sarebbe un atto contro la Costituzione e un emendamento di questo tipo è già stato respinto. Possiamo immaginare una clausola che fa entrare la legge elettorale in vigore il 1 gennaio 2016», dice il premier da Algeri dove è in visita ufficiale. Punto. «Ma la legge va fatta subito altrimenti dopo anni di promesse continuare a rinviare sarebbe incomprensibile». 


È uno scrollone per tentare di far uscire dalle sabbie mobili l’Italicum: nella commissione guidata dalla Finocchiaro al Senato i renziani lottano contro il tempo per arrivare ad un sì il 23 dicembre prima di Natale: per strappare un sì dell’aula a gennaio prima della fatidica data di inizio delle votazioni sul capo dello Stato. Ma in trincea combattono pure gli uomini di Bersani in commissione e quelli di Fitto, cioè i dissidenti del Pd e Forza Italia.

 

PIERLUIGI BERSANI A SERVIZIO PUBBLICOPIERLUIGI BERSANI A SERVIZIO PUBBLICO

Bersani non vuole «i capilista bloccati, un partito sopra il 20% può eleggere qualcuno con le preferenze, gli altri sono solo nominati. Quindi si crea una disparità tra gli elettori, un problema insuperabile». E alla Camera, nella commissione che ha in mano la riforma costituzionale, i bersaniani sono la metà dei venti membri del Pd: tanto che ieri, dopo che i primi due articoli sono stati accantonati, si è tenuto un inedito vertice Governo-Pd-Forza Italia per capire come si possa trovare un’intesa su due nodi cruciali: composizione e funzione legislativa del nuovo Senato. 


Il premier è al corrente di tutte queste trappole e prova a sminare il terreno mettendo nero su bianco che per un anno non si andrà a votare. A Berlusconi sta bene così, non farà trappole: ha chiamato i suoi colonnelli più polemici col premier esortandoli a non insistere. «Della legge elettorale non importa nulla a nessuno, se c’è da votare votiamola, ma occupiamoci piuttosto di casa e tasse».

ANNA FINOCCHIAROANNA FINOCCHIARO

 

Di fatto un via libera al compromesso offerto da Renzi. Un anno dunque. Tutto il tempo per approvare la riforma costituzionale che abolisce il Senato, compreso il referendum confermativo.

 

«Così è un incentivo ad approvarla, funziona da acceleratore e non da freno. Una clausola che toglie il sospetto delle urne anticipate, ma non un’arma da fine di mondo in mano a loro», spiegano gli uomini del premier. Renzi vuole dare un colpo di acceleratore anche al costo di legarsi le mani. Obiezione: si potrebbe mai andare a votare anche nel 2016 con l’Italicum alla Camera e con il sistema uscito dalla Consulta al Senato? A Otto e mezzo risponde la Boschi: «Non è escluso che si possa verificare e può anche succedere che il Pd possa vincere in modo ampio sia al Senato che alla Camera».

 

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...