renzi padoan

SULLE ALI DELLE MARCHETTE - RENZI VA DA MERKEL A CHIEDERE FLESSIBILITA', MA L'UE AVVERTE: NON CI SONO SPAZI DI MANOVRA NEL BILANCIO, COL DEBITO A 133% DEL PIL - E L'IRPEF MAGGIORATA E L'IMPOSTA SUI VOLI (7 EURO SU 10 DI UN BIGLIETTO VANNO IN TASSE) SI USANO PER FINANZIARE ALTRA SPESA PUBBLICA

Maurizio Belpietro per “Libero Quotidiano

 

Tra pochi giorni Matteo Renzi volerà a Berlino per incontrare Angela Merkel: tema dell' appuntamento, tanto atteso da Palazzo Chigi, la famosa flessibilità di bilancio. In pratica, il presidente del Consiglio si aspetta dalla Cancelliera il via libera a spendere di più senza alcun rispetto dei vincoli imposti da Bruxelles.

 

RENZI MERKELRENZI MERKEL

In cambio offre maggiore disponibilità su immigrazione e aiuti alla Turchia, porta orientale da cui arrivano i profughi diretti in Germania. Gli attacchi delle scorse settimane alla Ue ovviamente sono serviti a preparare il negoziato e a mandare a Juncker e compagni della Merkel il messaggio che l' Italia non ha alcuna intenzione di tornare a casa a mani vuote. O per lo meno questo è quanto si augura il presidente del Consiglio, il quale pare ancora convinto di riuscire a piegare la resistenza dei falchi europei.

 

Tuttavia, prima che Renzi incontri la capa tosta tedesca, è arrivata la risposta della Ue e non sembra lasciare spazio a speranze ottimistiche. Ieri infatti la Commissione ha reso nota la sua opinione sulla sostenibilità del debito pubblico italiano e le parole diffuse suonano come una campana a morto per le ambizioni del nostro premier.

 

Secondo Bruxelles «nel complesso, non sembrano esserci rischi a breve termine di stress di bilancio», ma la quota di sofferenze nel settore bancario «potrebbe rappresentare una fonte importante di rischi di passività a breve termine». Come dire che nonostante le rassicurazioni, l' Italia non può dormire tra due guanciali e dunque non è possibile allentare le politiche di rigore.

PADOAN RENZIPADOAN RENZI

 

Non è tutto. La Commissione europea osserva che nel 2015 il debito pubblico ha toccato la quota record del 133 per cento del Prodotto interno lordo e questo, nonostante sia prevista una correzione al ribasso nel 2017, resta la «principale fonte di vulnerabilità dell' economia italiana», visto che «limita la capacità del Paese di rispondere agli choc economici» e lo lascia esposto al rialzo dei tassi d' interesse dei titoli di stato, mentre la capacità di incrementare gli investimenti pubblici è limitata, dal conto degli interessi, al 4,3 per cento del Pil nel 2015.

 

Insomma: la speculazione può mettere a repentaglio il percorso di rientro del debito e gli economisti comunitari vedono «l' 11 per cento di possibilità che nel 2020 il debito sia superiore a quello del 2015». In poche parole, non c' è alcuna ragione di allentare i vincoli di bilancio, semmai c' è bisogno di stringerli. Bruxelles infatti suggerisce di aumentare l' avanzo primario, ossia il surplus al netto della spesa per interessi sul debito, oggi previsto al 2,5 per cento del Pil, ma che per i cervelloni della Ue dovrebbe salire al 3,8.

 

SICUREZZA AEROPORTO SICUREZZA AEROPORTO

Ovviamente si può essere d' accordo o meno sulla ricetta economica suggerita dall' Europa, difficile però negare i dati, ossia che il debito pubblico invece di scendere stia salendo. E visto che questo e non altro fu alla radice della speculazione finanziaria che si scatenò nel 2011 contro l' Italia, è praticamente impossibile sostenere che il nostro Paese sia fuori dal tunnel, lanciato verso prodigiosi successi e strabilianti performance, come al contrario sostiene ogni volta il nostro presidente del Consiglio. Nonostante Matteo Renzi si dica persuaso che presto scavalcheremo la Germania, diventando noi la locomotiva europea, le cifre recitano il contrario.

 

Irpef Irap InpsIrpef Irap Inps

Tutto ciò naturalmente non stupisce, perché invece di tagliare la spesa, il premier ha pensionato la spending review, cancellandola dall' agenda di Palazzo Chigi e trattando come carta straccia il lavoro delle diverse commissioni costituite all' uopo negli ultimi cinque anni. E se la spesa non scende, è ovvio che il debito aumenti: senza la riduzione della prima, il secondo non può che salire. Così come cresce la fame di tasse del governo, che per tappare i buchi di bilancio è costretto a svuotare le tasche dei cittadini. Nonostante le promesse di ridurre l' imposizione fiscale, il prelievo aumenta. Gli esempi più recenti riguardano l' addizionale Irpef e le tasse aeroportuali.

 

La prima crescerà in quattro regioni (Lazio, Emilia, Liguria e Piemonte) e sarà a carico dei redditi più elevati. La seconda colpirà con 2,5 euro chiunque viaggi in aereo. Poca roba forse penserà qualcuno, ma in realtà così il Fisco incasserà 7 euro su dieci pagati per il biglietto, un salasso che con la recente imposta porterà nelle casse dello Stato quasi 400 milioni freschi, i quali non verranno impiegati per migliorare i servizi aeroportuali, come sarebbe lecito attendersi, ma saranno usati per finanziare la spesa pubblica. Soldi che presumibilmente serviranno per pagare le decine di migliaia di invalidi che si registrano in alcune località del sud, dove gli assistiti dallo Stato per inabilità rasentano - secondo un' indagine del Sole 24ore - il 10 per cento della popolazione.

 

renzi juncker   renzi juncker

Ma soldi destinati anche a sostenere le spese del Parlamento, dove, nonostante le promesse di risparmio, il bilancio si chiuderà anche quest' anno con un costo vicino al miliardo per la sola Camera, ossia quasi un milione e mezzo di euro per ogni deputato. Eppure, a dar retta all' onorevole questore Paolo Fontanelli (Pd), a Montecitorio si è tagliato troppo, tanto che mancano spazi e impiegati. Urgono nuove assunzioni, ha confessato in un' intervista a il Messaggero. Pericolo di altre tasse, confessiamo noi.

 

maurizio.belpietro@liberoquotidiano.it @BelpietroTweet

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....