OBAMA CHIAGNE: “CON L’ECONOMIA IN CRISI, DIFFICILE VINCERE NEL 2012” - AUTOCRITICA: “ABBIAMO OTTENUTO RISULTATI STRAORDINARI, DALLA RIFORMA SANITARIA ALLA STABILIZZAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO MA NON SIAMO RIUSCITI A CAMBIARE WASHINGTON ED ABBIAMO ANCORA MOLTO DA FARE” - LA CASA BIANCA CAMBIA STRATEGIA ELETTORALE E VA A CACCIA DEL VOTO DEI LATINOS: INIZIA DALL’ALABAMA L’OFFENSIVA DELLA CASA BIANCA CONTRO LE LEGGI ANTI-IMMIGRAZIONE…

Maurizio Molinari per La Stampa

Inizia dall'Alabama l'offensiva della Casa Bianca contro le leggi anti-immigrazione, lasciando intendere la volontà del presidente Barack Obama di portare questo tema al centro della campagna per la rielezione nel 2012.

Il Dipartimento di Giustizia, guidato da Eric Holder, ha presentato appello contro l'entrata in vigore della legge sull'immigrazione varata dallo Stato dell'Alabama, considerata la più rigida mai emanata negli Stati Uniti in quanto definisce «reati» il «trasporto» e l'«accoglienza» di clandestini oltre a impedire l'accesso alle scuole pubbliche dei figli di chi è entrato illegalmente.

Mercoledì il giudice distrettuale di Atlanta, Sharon Blackburn, aveva convalidato la normativa ma per impedirne l'applicazione, venerdì notte, il Dipartimento di Giustizia ha fatto ricorso alla Corte d'Appello dell'11˚ distretto sostenendo che «l'Alabama in quanto Stato non ha autorità per regolare la materia dell'immigrazione che è di competenza esclusiva del governo federale».

È una tesi che ripete quanto sostenuto dagli avvocati del governo in Arizona per bloccare la legge anti-clandestini approvata dal Parlamento locale lo scorso anno. La contromossa della governatrice Jan Brewer è stata di rivolgersi alla Corte Suprema di Washington ed è verosimile che anche l'Alabama farà altrettanto. Ma non è uno scenario che preoccupa l'amministrazione Obama, anzi l'impressione è che la Casa Bianca punti a moltiplicare proprio i duelli con gli Stati su questo terreno rovente.

Il Dipartimento di Giustizia, secondo quanto afferma il portavoce Xochiti Hinojosa, «sta studiando i provvedimenti emanati in Georgia, South Carolina, Indiana e Utah» riservandosi la possibilità di ripetere i passi compiuti contro Alabama e Arizona. «Non rammento un periodo politico nel quale il Dipartimento di Giustizia è stato altrettanto aggressivo contro la legislazione da parte degli Stati», ammette il giurista costituzionale Jonathan Turley, della Scuola di legge della Georgetown University, lasciando intendere che l'amministrazione Obama sta volutamente aprendo tale fronte, al fine di catapultare il tema dell'immigrazione al centro della campagna elettorale.

D'altra parte solo pochi giorni fa la Casa Bianca ha spinto la Corte Suprema di Washington a pronunciarsi in breve tempo sulla costituzionalità della riforma sanitaria, facendo trapelare una strategia tesa a incalzare i repubblicani sui temi dove si sentono più forti. Il duello sull'immigrazione potrebbe consentire a Obama di fare il pieno di voti ispanici, la minoranza numericamente più forte a livello nazionale nonché decisiva in molti Stati considerati in bilico, dalla Florida a New Mexico e Colorado.

Se Obama punta su immigrazione e sanità per incalzare i repubblicani è perché sa di affrontare una «rielezione difficile» come lui stesso ha ammesso durante la cena elettorale a Georgetown, nella casa del finanziatore democratico James D'Orta. Di fronte ad un pubblico di 60 persone - che avevano versato da 10 mila a 35.800 dollari - Obama ha fatto autocritica: «Abbiamo ottenuto risultati straordinari, dalla riforma sanitaria alla stabilizzazione del sistema finanziario ma non siamo riusciti a cambiare Washington ed abbiamo ancora molto da fare».

L'amarezza che trapela da tali parole nasce dai sondaggi che, sia a livello nazionale sia statale, assegnano a Obama una popolarità attorno ad un pericoloso 40 per cento, dovuto in gran parte allo scontento per la perdurante crisi economica ed una disoccupazione che resta oltre il 9 per cento annuo.
L'Amministrazione fa causa all'Alabama: «Non può essere reato accogliere stranieri»

 

 

OBAMA E CLINTONobama devil diavoloBARACK OBAMAObama sceso dal BusLA FAMIGLIA KENYOTA DI OBAMAOBAMA IN TOUR

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO