obama trump

OBAMA CORRE IN SOCCORSO DI HILLARY CLINTON SPARANDO A ZERO SUL PARRUCCHINO DI TRUMP: “LE SUE POSIZIONI IN POLITICA INTERNAZIONALE POTREBBERO SCATENARE UNA GUERRA E DISTRUGGE IL NOSTRO SISTEMA FINANZIARIO. LA PRESIDENZA AMERICANA NON È UN REALITY TELEVISIVO”

Giuseppe Sarcina per il “Corriere della Sera”

 

OBAMA TRUMPOBAMA TRUMP

L'appuntamento con la stampa era fissato per presentare il piano contro evasione fiscale e riciclaggio. Ma la prima domanda è su Donald Trump e Barack Obama non si tira indietro: «I candidati, coloro che raggiungono la nomination devono avere dei requisiti e dei piani plausibili. Questo non è intrattenimento, non è un reality show: stiamo parlando della competizione per la Casa Bianca».

 

obama trumpobama trump

Domenica scorsa, alla cena con i corrispondenti il presidente degli Stati Uniti aveva già punzecchiato il front runner dei repubblicani, domandandosi per quale motivo non avesse partecipato alla serata: «Peccato, l' altra volta era venuto e ci siamo divertiti molto».

 

Ieri, però, nella «briefing room» della Casa Bianca il tono è decisamente diverso: «Le affermazioni di Trump vanno prese sul serio. Stiamo vivendo tempi difficili e quello del presidente degli Stati Uniti è davvero un lavoro da fare seriamente. Di recente Trump è intervenuto anche su temi di politica internazionale con posizioni che potrebbero scatenare una guerra o destabilizzare i rapporti già complicati con altri Paesi o, infine, distruggere il nostro sistema finanziario».

obama trumpobama trump

 

Dopodiché Obama chiama in causa i media: «Sono preoccupato di come viene fatta informazione, enfatizzando gli aspetti spettacolari, il circo. Il popolo americano è capace di giudicare bene, ha buoni istinti se viene informato correttamente. E le donne americane decideranno se si sentono a loro agio con le affermazioni di Trump».

 

trumptrump

In maniera esplicita, dunque, il leader del Paese attribuisce al sistema mediatico un ruolo decisivo. Anzi, seguendo il suo ragionamento, si dovrebbe concludere che il largo consenso ottenuto finora dal tycoon newyorkese discenda in gran parte da una cattiva informazione. Giornali e tv avrebbero assecondato l' istrionismo, i numeri da circo, appunto, di Trump anziché sottoporre a giudizio critico le sue dichiarazioni. Nello stesso tempo Obama, sollecitato da un cronista sull' uso di Trump sui social network, ha liquidato la questione: «Non seguo i tweet del signor Trump».

 

donald trumpdonald trump

L' uscita di Obama ha subito innescato un' intensa discussione. La risposta di Trump non tarderà ad arrivare. Intanto si può cominciare a ragionare sui numeri. L' outsider è diventato il padrone, conquistando, finora, 10 milioni e 647 mila voti, partendo da una griglia con 17 concorrenti. Hillary Clinton ha ottenuto 12 milioni e 438 mila voti e Bernie Sanders 9 milioni e 300 mila, ma gareggiando in due.

 

Quanto a Twitter: a fine 2015 Trump era seguito da 5 milioni e 462 mila persone; ieri i follower erano quasi 8 milioni (7,994 milioni per l' esattezza). Un' avanzata tumultuosa spinta dai media? Ieri i giornalisti, specie quelli delle tv, hanno respinto l' addebito di Obama.

 

TRUMP CONTRO OBAMA TRUMP CONTRO OBAMA

Vale allora la pena ripescare in archivio uno studio del Pew Research Center, pubblicato l' 8 luglio 2015 sul New York Times , poche settimane dopo l' annuncio della candidatura di Trump. Ebbene il 62% degli elettori repubblicani e, dato da non sottovalutare, il 32% dei democratici, considerava i migranti «un peso»: predatori di lavoro e di assistenza. Può piacere o non piacere, ma c' erano vistose tracce di «trumpismo» nella società americana, prima ancora che Trump le trasformasse in un movimento politico, come ben sa chi ha seguito, anche solo parzialmente, la sua campagna, dall' Iowa al Nevada, dalla Florida alla Georgia, fino a New York. Qualcosa di difficile da spiegare fino in fondo solo come un prodotto di un' inaccurata informazione.

barack obama e hillary clintonbarack obama e hillary clinton

Ultimi Dagoreport

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDERÀ IN CAMPO, SARÀ DIVERTENTE VEDERE UN PIER SILVIO CHE PRENDE ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…