OBAMA, NUOVO DISASTRO - LA RIFORMA SANITARIA CHE DOVEVA GARANTIRE LA SANITÀ A TUTTI, AZZOPPATA DAL CRASH DEL SISTEMA DI REGISTRAZIONE

Massimo Vincenzi per "La Repubblica"

http://www.youtube.com/watch?v=sx2scvIFGjE

Il comico Jimmy Fallon, una delle star più seguite della televisione americana, dedica all'ormai famigerato sito della riforma della sanità un esilarante monologo, con tanto di riproduzione della homepage in stile videogioco dove il destino del malcapitato che prova a iscriversi è ovviamente nefasto. In studio le risate sono così fragorose che il filmato è virale su YouTube.

Ma Barack Obama, che pure è un fan dello show, non deve essersi divertito molto. In queste ore, i collaboratori lo descrivono furioso e avvilito, davanti al disastroso avvio della legge alla quale lui ha affidato il compito di caratterizzare il suo secondo mandato. Dopo mesi di battaglia parlamentare, dopo il via libera della Corte Suprema il primo ottobre doveva essere la data della consacrazione: una copertura assicurativa per tutti, assistenza medica garantita in quella che si annuncia come una rivoluzione per gli Stati Uniti.

Invece il sito dove ci si deve registrare è crollato quasi subito dando il via alle polemiche con i Repubblicani che tornano ad attaccare con forza la riforma "più odiata", quella che li ha spinti nella suicida impresa sul default.

Prima il presidente prova a minimizzare: «Il sito va in tilt perché molta gente ci va, vuol dire che è un successo». Poi l'onda del malumore si alza sopra i livelli di guardia e martedì parla dal Giardino delle Rose ammettendo: «Sono il più frustrato. Siamo già al lavoro per risolvere tutti i problemi e mettere i cittadini nella condizione migliore. Ma la riforma
non è solo Internet, ci sono tanti altri aspetti utili che sono già entrati in funzione». Per uscire dal tunnel Obama chiama un team di super esperti guidati dal suo ex consigliere Jeffrey Zients, ma la loro prima diagnosi non è incoraggiante: «Ci vorrà del tempo. I guai sono molti».

Al Congresso, nella commissione Commercio ed Energia, sfilano i manager delle società private alle quali è stato dato l'appalto del sito. Repubblicani e Democratici li attaccano per opposti motivi: «Perché non siamo stati avvisati delle difficoltà? Come è potuto succedere?».

I dirigenti provano una difesa, ma l'unico elemento chiaro è che nessuno vuole prendersi la responsabilità: «Non c'è stato il tempo necessario testare il sito nella sua interezza. Avremmo avuto bisogno di mesi invece avevamo a disposizione solo poche settimane per non costringere la Casa Bianca a far slittare la data prevista. Ma le cose andranno presto meglio: tra metà dicembre i primi di gennaio sarà tutto ok».

La Cnn rivela che già nelle prove iniziali il sistema (costato oltre 300milioni di dollari)
mostra segni di cedimento. E Time in una sua inchiesta aggiunge che ci sarebbero anche problemi di sicurezza con dati privati finiti online per errore senza alcune protezione.
Nel mirino Kathleen Sebelius, il ministro della Sanità, di cui adesso molti chiedono le dimissioni.

Sarà al Congresso nei prossimi giorni e intanto prova a difendersi nelle interviste tv: «Purtroppo devo ammettere che non siamo contenti. E che siamo intervenuti in ritardo nell'affrontare la situazione. Obama non sapeva niente delle difficoltà». Al momento non rischia il posto perché l'ultima cosa che vuole il presidente è riaprire il dibattito sulla legge: conseguenza inevitabile nel caso ci fosse un cambio della guardia. «Sarebbe una mossa politicamente sbagliata sguarnire il ministero adesso», scrive The Politico.

I Repubblicani, spaccati dalla sconfitta sul default, ritrovano un'insperata unità. Alla radio vanno in onda spot che denunciano tutte le inefficienze della legge e a Washington lo speaker della Camera John Boehner cerca la sua personale rivincita: «È nostro dovere vigilare sull'azione dell'esecutivo e la mia impressione è che in questa Obamacare ci siano parecchie cose da controllare e capire. A partire dagli sprechi ai danni dei cittadini. Il sito è solo la punta dell'iceberg». E la minaccia trova conferma in un'analisi del magazine
The Atlantic dal titolo: «E se fosse questo il primo, vero scandalo dell'Amministrazione Obama?».

 

ENRICO LETTA E BARACK OBAMA A WASHINGTONbarack-obamaBARACK OBAMA SI TOGLIE LA GIACCA MTV VIDEO MUSIC AWARDS JIMMY FALLON USA JOHN BOEHNER DOPO LINCONTRO CON OBAMA JOHN BOEHNERObama riforma sanitaria

Ultimi Dagoreport

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDERÀ IN CAMPO, SARÀ DIVERTENTE VEDERE UN PIER SILVIO CHE PRENDE ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…