OBAMA DA SBARACKARE! – LO SCHIAVO DI MICHELLE A PICCO NEI SONDAGGI: NEI PRIMI TRE MESI DEL 2014 È PASSATO DAL 46% AL 41% DEI CONSENSI – CRISI ECONOMICA E DEBOLEZZA IN POLITICA ESTERA

Rolla Scolari per "il Giornale"

Il presidente rischia di trascinare in basso il suo partito, i suoi numeri rendono più ardua l'avventura elettorale dei democratici all'appuntamento di metà mandato. C'è un nuovo sondaggio che registra inesorabilmente l'assottigliarsi della popolarità di Barack Obama, scesa di cinque punti: dal 46% dei primi tre mesi dell'anno al 41%. Secondo le cifre di Washington Post e Abc i democratici, che non controllano la Camera, rischiano a novembre di perdere anche il Senato.

Come spiega il quotidiano, nonostante il sondaggio racconti come gli americani si fidino più dei democratici al governo che dei repubblicani, quando i numeri del presidente sono bassi ne risentono i candidati del suo partito.

La lenta ripresa economica e la disoccupazione in calo non hanno ancora avuto un effetto sulle cifre dell'Amministrazione se soltanto il 42% degli americani approva le politiche economiche del presidente. La storica ma controversa riforma della sanità voluta da Obama continua a non convincere: piace soltanto al 37% della popolazione.

Tra il dibattito su assicurazioni mediche, salario minimo, indennità per chi è senza lavoro, nelle «pagelle» sul presidente fa irruzione la politica estera, e nello specifico quella crisi tra Russia e Ucraina, tra Mosca e comunità internazionale, che sa tanto di revival di Guerra Fredda. In pochi negli Stati Uniti sono soddisfatti di come la leadership ha gestito finora la crisi con il nemico d'altri tempi, da anni confinato alle trame per pellicole cinematografiche.

Soltanto un americano su tre, il 34% della popolazione, approva le mosse del presidente per arginare le tensioni in Ucraina. I nuovi numeri arrivano in un momento difficile per la politica estera del presidente. Obama ha chiuso ieri un viaggio di una settimana in Asia per tranquillizzare alleati che si sentono minacciati dalla potenza cinese. Il presidente non è però riuscito a portare a casa il pieno appoggio del Giappone su un'intesa cui Washington punta da tempo - la Trans-Pacific Partnership - e i suoi sforzi di concentrazione sull'Asia sono stati dirottati altrove durante l'intero tour.

L'annuncio di un governo di unità nazionale tra i palestinesi di Hamas e Fatah ha messo in crisi nove mesi di lavoro del segretario di Stato John Kerry in Medio Oriente e i già fragili colloqui tra israeliani e palestinesi. La speranza sollevata dall'intesa raggiunta tra la Russia e la comunità internazionale a Ginevra è evaporata in pochi giorni di tensioni tra Kiev e il Cremlino, seppellita dalle nuove sanzioni imposte lunedì a Mosca.

Un presidente sotto attacco, criticato dall'opposizione repubblicana e non soltanto per la sua gestione delle crisi internazionali, lunedì ha improvvisato da Manila un'appassionata difesa della sua politica estera, snocciolata con candore. Obama ha criticato chi lo ha incitato a usare la forza per risolvere le crisi siriana e ucraina, chi vede in mancati interventi militari l'erosione del potere americano.

Ha spiegato di preferire il lavoro diplomatico su «interessi comuni» con altri Paesi, che «non è sempre sexy» e «non passa bene sui talk show della domenica mattina». «Perché sono tutti così desiderosi di usare la forza militare dopo dieci anni di guerra a costi enormi per le nostre truppe e il nostro budget?», ha chiesto, frustrato, non aspettandosi una risposta. Per il New York Times , lo sfogo di Manila è stato una rara finestra per comprendere «un presidente al secondo mandato che sta già misurando quale sarà la sua eredità come statista ».

 

obama assadOBAMA PUTIN putin obama putin- obama

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”