BISOGNA TIRARE SU LA BARACK - OBAMA NON PUÒ PIÙ COPRIRE LA CRISI ECONOMICA AMERICANA CON LA CRISI SIRIANA

Francesco Semprini per "La Stampa"

Cinque anni fa la banca d'investimento Lehman Brothers dichiarava bancarotta, il mercato del credito cadeva in una fase di contrazione straordinaria e l'economia si ritrovava nella recessione più profonda dai tempi della Grande depressione, creando una voragine nel mercato del lavoro. Gli Stati Uniti erano in ginocchio nel momento in cui il Paese si apprestava a scegliere il suo nuovo presidente. Poco dopo, alla Casa Bianca - forse con la complicità dello tsunami finanziario - si insedia Barack Obama.

Cinque anni dopo è lui, forte di un secondo mandato, a fare un bilancio sullo stato di salute del Paese ad un lustro da quella che definisce la «tempesta perfetta». Lo fa pubblicando un rapporto stilato con i guru della Casa Bianca dal titolo «La crisi finanziaria, cinque anni dopo». Quindici capitoli in cui si ripercorrono le fasi salienti e drammatiche dell'ultimo quinquennio, la frana economica dell'autunno del 2008, quando il Pil viaggiava a un tasso negativo dell'8%.

Passando via via per le diverse tappe del calvario e dell'espiazione, dalla «miracolata» Aig, al Tarp (il programma «salva-banche»), dal miracolo dell'industria dell'auto, alla regolamentazione più o meno mancata, dalla ripresa delle banche ai dubbi sui derivati, sino alla questione del debito pubblico e del rischio default.

Positivo il bilancio secondo Obama, ma non mancano coni d'ombra, che del resto emergono evidenti anche nell'intervento (blando a dire il vero) di ieri dalla Casa Bianca. «Abbiamo fatto molta strada rispetto a cinque anni fa», ma resta molto lavoro da fare: «Dobbiamo crescere più velocemente», rimuovere i tagli alla spesa e approvare un budget bilanciato». Del resto la ripresa economica appare ancora stentata, come dimostrano i dati di ieri sul manifatturiero del distretto di New York con il calo dell'indice a settembre a 6,3 da 8,2 del mese precedente.

Inoltre sebbene ci sia stato un calo della disoccupazione al 7,3%, crescono sempre più i precari e i part-time, mentre il numero delle persone che cercano lavoro è ai minimi degli ultimi 35 anni. E' la premessa all'affondo nei confronti dei repubblicani con cui il presidente vuole riportare l'attenzione sulle questioni interne dopo le «distrazioni mediorientali» degli ultimi due mesi. La priorità è il tetto di debito a cui bisogna dare una soluzione entro il prossimo 15 ottobre quando sarà toccato il massimale fissato. «Non pagare i nostri conti sarebbe» irresponsabile: il budget va approvato senza innescare un'altra crisi, dice Obama secondo cui un «default» creerebbe enormi «turbolenze economiche».

Quindi l'invito ai duri del Grand Old Party a smetterla con le minacce: «Non tratterò sul tetto del debito, quindi lavoriamo assieme per fare quello per cui gli americani ci hanno mandato qui, far crescere l'economia e creare lavoro». Le parole di Obama fanno eco a quelle di Gene B. Sperling, numero uno (ormai uscente) del National Economic Council, il quale ha ammonito domenica le forze del Congresso recalcitranti all'aumento del tetto del debito perché responsabili di una «minaccia di default non necessaria».

Obama torna quindi sul fronte interno, ma lo fa in maniera poco incisiva: il presidente, forse affannato per le questioni internazionali, non formula proposte concrete e si limita a rimettere la palla al Congresso. Un intervento orfano di ogni riferimento al passo indietro di Lawrence Summers. Un grattacapo in meno per l'inquilino della Casa Bianca, che incassa in silenzio e si riserva il diritto di decidere sulla Fed in autunno. I mercati brindano perché chiunque arrivi al timone della Fed, eccetto Summers, garantirà continuità al mandato del rassicurante ed «espansivo» Ben Bernanke.

 

barack-obamaobama assadBARACK OBAMA GIOCA A GOLF A MARTHA S VINEYARD barack obama e huma abedin draghi bernanke larry summers

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....