AMERICA SHUTDOWN! - OBAMA SI ARRABBIA PER LA PARALISI FINANZIARIA E SE LA PRENDE CON IL TEA PARTY - SANITÀ, LA RIFORMA TABÙ CHE BRUCIA I PRESIDENTI

1. L'AMERICA CHIUDE - OBAMA ALL'ATTACCO: "SIETE IRRESPONSABILI"
Francesco Semprini per "La Stampa"

«Una crociata ideologica che calpesta i diritti di milioni di americani». Barack Obama sale in cattedra per due volte nel giro di poche ore e riserva un affondo pesante a coloro che ritiene i responsabili di una scelta priva e svuotata di ogni interesse nazionale, ovvero gli «incoscienti del Grand Old Part».

Sono passate circa quattordici ore dallo «shutdown», da quando l'immensa macchina federale è stata costretta a fermarsi perché a secco, ovvero incapace di finanziare le attività di ordinaria amministrazione. A partire dagli stipendi dei dipendenti pubblici costretti in malattia forzata o in aspettativa non retribuita sino a data da destinarsi, sino a quando sarà raggiunta un'intesa sul finanziamento della «cosa pubblica».

Quell'intesa che non è giunta domenica notte tra democratici e repubblicani, divisi da steccati ideologici e ostaggi, nel secondo caso, del manipolo «ultra-con» del Tea Party. Uno scontro che si è articolato attorno all'Obamacare, la riforma sanitaria voluta con forza dal presidente americano e osteggiata dai repubblicani, in maniera via via più viscerale procedendo verso destra nell'arco congressuale.

Tanto che nelle battute finali del confronto di ieri, si era intravisto persino un principio di spaccatura all'interno Gop, sotto la spinta dei moderati. Alla fine ha prevalso la linea dura e i Tea Party, capitanati da un agguerrito senatore Ted Cruz, protagonista di maratone ostruzionistiche estenuanti, e agevolati dall'incapacità dello speaker della Camera, John Boehner, di riportare ordine tra i suoi.

Anche la linea democratica era ispirata al motto «Obamacare o si muore», e così la riforma è entrata in vigore proprio nel momento in cui è stata staccata la spina al governo. Non accadeva dal 1995-1996, dallo scontro frontale tra l'allora presidente, Bill Clinton, e l'ex speaker, Newt Gingrich, sull'abbattimento della spesa pubblica e della sanità in particolare. Corsi e ricorsi storici.

Allora, in due fasi, durò in tutto 28 giorni e costò circa due miliardi di dollari, oggi potrebbe causare una contrazione della crescita economica nel quarto trimestre fino a 1,4 punti percentuali, e soprattutto, basterebbe che durasse poco più della metà rispetto a 17 anni fa per causare il «default», visto che il Tesoro ha fissato per il 17 ottobre il termine ultimo per trovare un accordo sull'innalzamento del tetto di debito, altrimenti sarà fallimento.

«Un default dello Stato vorrebbe dire una chiusura dell'economia», avverte Obama, mentre il portavoce Jay Carney sottolinea che le ripercussioni globali. «Basta fermare il governo attraverso le crisi, il Congresso deve smetterla con questa abitudine - ribadisce Obama anche perché, più la chiusura del governo federale sarà lunga, peggiori saranno gli effetti».

«Shutdown» vuol dire tutto fermo, dai trasporti, ai servizi civili, finanche alle celebrazioni dei matrimoni. Ferma anche, Pennsylvania Avenue: la Casa Bianca non aggiorna il sito Internet e non tiene i consueti briefing, mentre gli osservatori economici federali non aggiornano gli indicatori con possibili ricadute sui mercati.

Così se ieri i listini hanno chiuso in rialzo per aver già scontato la «pena», oggi potrebbero mostrare segni di rigetto. Al riparo dal «blackout» sono alcuni servizi essenziali, e le attività della Difesa grazie a un provvedimento ad hoc approvato in extremis, l'unico su cui da diverso tempo a questa parte, a Washington si è trovata l'intesa.


2. SANITÀ, LA RIFORMA TABÙ CHE BRUCIA I PRESIDENTI
Maurizio Molinari per "La Stampa"

Oltre un secolo di smacchi terminati con la vittoria di Barack Obama che ha generato lo shutdown: la riforma della Sanità si conferma la sfida più difficile che ogni presidente americano si trova ad affrontare sul fronte interno.

Quando all'inizio del Novecento Theodore Roosevelt è il primo a ipotizzare la copertura sanitaria per i famigliari dei dipendenti viene accusato di «progressismo» e neanche la proposta di delegare le coperture agli Stati lo aiuta: l'Associazione medica americana si mette di traverso.

La rivoluzione industriale accelera il bisogno di tutelare la salute degli operai, la Grande Depressione aggiunge il fardello della povertà e Franklin D. Roosevelt torna all'assalto del Congresso ma batte in ritirata nel 1935. Dopo la Seconda Guerra Harry Truman ottiene solo la deducibilità delle spese mediche aziendali per i dipendenti.

La copertura universale resta tabù. Nel 1965 Lyndon B.Johnson incassa i primi successi - con la creazione di Medicare e Medicaid per gli over 65 ed i meno abbienti - dimostrandosi quello che il biografo Robert Caro definisce "il signore della politica". Negli anni Settanta l'ennesimo fallimento porta il nome del vicepresidente Nelson Rockeffeler mentre Ted Kennedy, giovane senatore, dà inizio a una crociata destinata a durare oltre tre decadi.

Gerald Ford prova a diventarne l'alfiere, Jimmy Carter si impossessa del «carattere universale» ma il Congresso è indifferente. Con Reagan il progetto si inabissa mentre a risollevarlo è Bill Clinton che nel 1993 lo affida alla moglie Hillary, condannandola a una cocente umiliazione davanti a un Congresso radicalmente ostile. George W. Bush crede nel manifesto dei «Diritti dei Malati» da proteggere ma i repubblicani non lo seguono.

A interrompere le sconfitte è Obama, promulgando il 23 marzo 2010 l'«Affordable Care Act» che corona il sogno di Kennedy sull'obbligatorietà universale. Ma i repubblicani non si arrendono e da allora continuano a battersi contro l'«Obamacare», sebbene la Corte Suprema la convalidi. Nasce così la sfida dello shutdown: negare il finanziamento al governo nel giorno in cui l'Obamacare entra in vigore.

 

barack-obamaBARACK OBAMA GIOCA A GOLF A MARTHA S VINEYARD barack obama e huma abedin BARACK OBAMA SI TOGLIE LA GIACCA michelle e barack obama sll'isola di goréeBARACK OBAMA A BERLINO BARACK OBAMA E MICHELLE CON ANGELA MERKEL FOTO LAPRESSE Barack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsBarack Obama e Xi JinpingBARACK E MICHELLE OBAMA Sally Jewell con Barack ObamaBARACK OBAMA E BARBARA BUSH ALL'INAUGURAZIONE DELLA GEORGE W BUSH LIBRARY - 3MARK ZUCKERBERG E BARACK OBAMA

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - IL CLAMOROSO VIDEO MAGA, CHE DONALD TRUMP HA “CONSACRATO” RILANCIANDOLO SU TRUTH, IN CUI SI AFFERMA CHE L'ITALIA SI ACCINGEREBBE A ROMPERE CON L’UNIONE EUROPEA SUI DAZI PER NEGOZIARE DIRETTAMENTE CON GLI STATI UNITI E CHE IL NOSTRO PAESE SAREBBE INTERESSATO A TAGLIARE IL SUO SOSTEGNO ALL'UCRAINA, È UN FATTO GRAVISSIMO, BENCHE IGNORATO DAL "CORRIERE", PERCHÉ È ESATTAMENTE L'OPPOSTO DELLA LINEA PORTATA AVANTI UFFICIALMENTE DALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA IN QUESTI ANNI - UNA TALE MAGA-SCONCEZZA AVREBBE DOVUTO SPINGERE LA DUCETTA A UN SEMPLICE COMMENTO: TRATTASI DI FAKE-NEWS. INVECE, LA TRUMPETTA DI PALAZZO CHIGI, CHE FA? ZITTA! - PARLANO INVECE TAJANI E LOLLOBRIGIDA CHE GARANTISCONO: “ABBIAMO SEMPRE LAVORATO CON L'UNIONE EUROPEA, MA CHIARAMENTE PARLIAMO ANCHE CON GLI AMERICANI…” - VIDEO

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" E' FINITO SOTTO "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”