AMERICA SHUTDOWN! - OBAMA SI ARRABBIA PER LA PARALISI FINANZIARIA E SE LA PRENDE CON IL TEA PARTY - SANITÀ, LA RIFORMA TABÙ CHE BRUCIA I PRESIDENTI

1. L'AMERICA CHIUDE - OBAMA ALL'ATTACCO: "SIETE IRRESPONSABILI"
Francesco Semprini per "La Stampa"

«Una crociata ideologica che calpesta i diritti di milioni di americani». Barack Obama sale in cattedra per due volte nel giro di poche ore e riserva un affondo pesante a coloro che ritiene i responsabili di una scelta priva e svuotata di ogni interesse nazionale, ovvero gli «incoscienti del Grand Old Part».

Sono passate circa quattordici ore dallo «shutdown», da quando l'immensa macchina federale è stata costretta a fermarsi perché a secco, ovvero incapace di finanziare le attività di ordinaria amministrazione. A partire dagli stipendi dei dipendenti pubblici costretti in malattia forzata o in aspettativa non retribuita sino a data da destinarsi, sino a quando sarà raggiunta un'intesa sul finanziamento della «cosa pubblica».

Quell'intesa che non è giunta domenica notte tra democratici e repubblicani, divisi da steccati ideologici e ostaggi, nel secondo caso, del manipolo «ultra-con» del Tea Party. Uno scontro che si è articolato attorno all'Obamacare, la riforma sanitaria voluta con forza dal presidente americano e osteggiata dai repubblicani, in maniera via via più viscerale procedendo verso destra nell'arco congressuale.

Tanto che nelle battute finali del confronto di ieri, si era intravisto persino un principio di spaccatura all'interno Gop, sotto la spinta dei moderati. Alla fine ha prevalso la linea dura e i Tea Party, capitanati da un agguerrito senatore Ted Cruz, protagonista di maratone ostruzionistiche estenuanti, e agevolati dall'incapacità dello speaker della Camera, John Boehner, di riportare ordine tra i suoi.

Anche la linea democratica era ispirata al motto «Obamacare o si muore», e così la riforma è entrata in vigore proprio nel momento in cui è stata staccata la spina al governo. Non accadeva dal 1995-1996, dallo scontro frontale tra l'allora presidente, Bill Clinton, e l'ex speaker, Newt Gingrich, sull'abbattimento della spesa pubblica e della sanità in particolare. Corsi e ricorsi storici.

Allora, in due fasi, durò in tutto 28 giorni e costò circa due miliardi di dollari, oggi potrebbe causare una contrazione della crescita economica nel quarto trimestre fino a 1,4 punti percentuali, e soprattutto, basterebbe che durasse poco più della metà rispetto a 17 anni fa per causare il «default», visto che il Tesoro ha fissato per il 17 ottobre il termine ultimo per trovare un accordo sull'innalzamento del tetto di debito, altrimenti sarà fallimento.

«Un default dello Stato vorrebbe dire una chiusura dell'economia», avverte Obama, mentre il portavoce Jay Carney sottolinea che le ripercussioni globali. «Basta fermare il governo attraverso le crisi, il Congresso deve smetterla con questa abitudine - ribadisce Obama anche perché, più la chiusura del governo federale sarà lunga, peggiori saranno gli effetti».

«Shutdown» vuol dire tutto fermo, dai trasporti, ai servizi civili, finanche alle celebrazioni dei matrimoni. Ferma anche, Pennsylvania Avenue: la Casa Bianca non aggiorna il sito Internet e non tiene i consueti briefing, mentre gli osservatori economici federali non aggiornano gli indicatori con possibili ricadute sui mercati.

Così se ieri i listini hanno chiuso in rialzo per aver già scontato la «pena», oggi potrebbero mostrare segni di rigetto. Al riparo dal «blackout» sono alcuni servizi essenziali, e le attività della Difesa grazie a un provvedimento ad hoc approvato in extremis, l'unico su cui da diverso tempo a questa parte, a Washington si è trovata l'intesa.


2. SANITÀ, LA RIFORMA TABÙ CHE BRUCIA I PRESIDENTI
Maurizio Molinari per "La Stampa"

Oltre un secolo di smacchi terminati con la vittoria di Barack Obama che ha generato lo shutdown: la riforma della Sanità si conferma la sfida più difficile che ogni presidente americano si trova ad affrontare sul fronte interno.

Quando all'inizio del Novecento Theodore Roosevelt è il primo a ipotizzare la copertura sanitaria per i famigliari dei dipendenti viene accusato di «progressismo» e neanche la proposta di delegare le coperture agli Stati lo aiuta: l'Associazione medica americana si mette di traverso.

La rivoluzione industriale accelera il bisogno di tutelare la salute degli operai, la Grande Depressione aggiunge il fardello della povertà e Franklin D. Roosevelt torna all'assalto del Congresso ma batte in ritirata nel 1935. Dopo la Seconda Guerra Harry Truman ottiene solo la deducibilità delle spese mediche aziendali per i dipendenti.

La copertura universale resta tabù. Nel 1965 Lyndon B.Johnson incassa i primi successi - con la creazione di Medicare e Medicaid per gli over 65 ed i meno abbienti - dimostrandosi quello che il biografo Robert Caro definisce "il signore della politica". Negli anni Settanta l'ennesimo fallimento porta il nome del vicepresidente Nelson Rockeffeler mentre Ted Kennedy, giovane senatore, dà inizio a una crociata destinata a durare oltre tre decadi.

Gerald Ford prova a diventarne l'alfiere, Jimmy Carter si impossessa del «carattere universale» ma il Congresso è indifferente. Con Reagan il progetto si inabissa mentre a risollevarlo è Bill Clinton che nel 1993 lo affida alla moglie Hillary, condannandola a una cocente umiliazione davanti a un Congresso radicalmente ostile. George W. Bush crede nel manifesto dei «Diritti dei Malati» da proteggere ma i repubblicani non lo seguono.

A interrompere le sconfitte è Obama, promulgando il 23 marzo 2010 l'«Affordable Care Act» che corona il sogno di Kennedy sull'obbligatorietà universale. Ma i repubblicani non si arrendono e da allora continuano a battersi contro l'«Obamacare», sebbene la Corte Suprema la convalidi. Nasce così la sfida dello shutdown: negare il finanziamento al governo nel giorno in cui l'Obamacare entra in vigore.

 

barack-obamaBARACK OBAMA GIOCA A GOLF A MARTHA S VINEYARD barack obama e huma abedin BARACK OBAMA SI TOGLIE LA GIACCA michelle e barack obama sll'isola di goréeBARACK OBAMA A BERLINO BARACK OBAMA E MICHELLE CON ANGELA MERKEL FOTO LAPRESSE Barack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsBarack Obama e Xi JinpingBARACK E MICHELLE OBAMA Sally Jewell con Barack ObamaBARACK OBAMA E BARBARA BUSH ALL'INAUGURAZIONE DELLA GEORGE W BUSH LIBRARY - 3MARK ZUCKERBERG E BARACK OBAMA

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…