SINISTRATI - IL PD ‘MARINATO’ SERVE A IMPEDIRE A RENZI DI PRENDERSI IL PARTITO

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

Nel Transatlantico di Montecitorio Stefano Fassina confida a un'amica: «Dopo Marini, c'è D'Alema». Non è esattamente un buon viatico per l'ex presidente del Senato. Ma il responsabile economico del Pd, uomo pratico e intuitivo, si rende conto che l'elezione del candidato democratico al Quirinale non è affatto scontata. E infatti la proposta di Pier Luigi Bersani spacca il Partito democratico e l'alleanza con Sel.

Il primo a uscire allo scoperto è Matteo Renzi: «Questo è uno schiaffo agli elettori e un dispetto al Paese. Meglio Bonino, Prodi, Amato e Rodotà di Marini. La verità è che Bersani ha come primo interesse quello di sistemarsi a palazzo Chigi e fa tutto in questa funzione».

Quel che il sindaco di Firenze non sa è che a spingere Bersani ad appoggiare la candidatura di Marini c'è anche un'altra ragione. Il segretario l'ha spiegata così ad alcuni fedelissimi: «Se non candidiamo lui, il malcontento degli ex ppi dilaga, così Renzi lancia un'Opa su Franceschini e i suoi per prendersi il partito». Ecco, allora un altro motivo che ha convinto Bersani a sfidare la sorte e a dividere il partito su questa candidatura. Sì perché come dice Marianna Madia «non saranno solo i renziani a non votare Marini».

Quando Bersani di fronte all'assemblea dei parlamentari del partito fa il nome di Marini scende il silenzio. Poi tutti si esprimono. Chi intervenendo nella riunione, chi lanciando twitter in rete. Laura Puppato preferisce Rodotà e lo dice chiaramente. Ignazio Marino sostiene che l'ex presidente del Senato «non rappresenta l'Italia di oggi e di domani».

La vice presidente del Senato Valeria Fedeli ha deciso di uscire dall'aula al momento del voto. L'area dalemiana dei "giovani turchi" rumoreggia e sbuffa. Matteo Orfini cerca di tenere insieme la corrente e Bersani e propone: «Sono contrario alla candidatura di Marini perché divide il Pd e la coalizione. Votiamo domani, non decidiamo stasera, vediamo se è possibile raggiungere l'unità».

Sandra Zampa annuncia il suo no: «Non voterò mai Marini: è il responsabile della caduta del governo Prodi». Il pugliese Michele Bordo commenta con un compagno di partito: «Se proprio dobbiamo fare un accordo con Berlusconi, almeno facciamolo per uno come D'Alema». Bindi scandisce il suo no a Marini, perché sente odore di larghe intese.

Dal Friuli Debora Serracchiani fa sapere che Marini «è la scelta peggiore». E dalla Sicilia Crocetta sconfessa la scelta romana. A sorpresa anche una franceschiniana come Pina Picierno dice: «Sommessamente dico che non possiamo eleggere un presidente con Berlusconi e Maroni senza Renzi e Vendola».

Insomma, è il delirio. E' la rivolta contro la proposta del segretario. L'assemblea si allarga anche a Sel, che ha avuto prima una riunione in proprio. Tra Franceschini, che sostiene Marini, e Vendola volano gli insulti. Per il governatore della Puglia «Marini sarebbe la fine del centrosinistra». Per questo oggi Sel deciderà se votare Rodotà dal primo scrutinio.

Fuori del Capranica grillini e girotondini chiedono ai parlamentari del Partito democratico un atto di coraggio: «Votate Rodotà», urlano. I deputati e i senatori del Pd, asserragliati dentro il teatro si scontrano e si confrontano. Il segretario vuole il voto per sfidare i suoi parlamentari a esprimersi contro la sua proposta. I renziani lo accettano ma chiedono lo scrutinio segreto.

Orfini propone una sospensiva. I veltroniani con Andrea Martella chiedono anche loro tempo per «trovare un candidato più unitario». Il segretario ottiene il voto e vince: 222 sì, 90 no, 21 astenuti, una settantina di parlamentari è già via. I parlamentari del Pd escono e vengono investiti dalle urla di una piccola folla lì davanti: «Vergogna, traditori, non vi votiamo più».

Massimo D'Alema, ovviamente, non è lì. C'è chi sostiene che sia stato il segretario del Pd a togliere l'ex premier dalla rosa. Ma c'è invece chi racconta che D'Alema, nel corso della giornata, abbia detto lui a Bersani di mandare in campo Marini e lasciar perdere la sua candidatura: «Lui ha meno franchi tiratori». Generosità o tattica in attesa della quarta votazione, quella in cui non c'è più bisogno della maggioranza qualificata?

 

PIERLUIGI BERSANI FRANCO MARINI E SIGNORA IL DISCORSO DI FRANCO MARINI RENZI-VENDOLADARIO FRANCESCHINI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO