SINISTRATI - IL PD ‘MARINATO’ SERVE A IMPEDIRE A RENZI DI PRENDERSI IL PARTITO

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

Nel Transatlantico di Montecitorio Stefano Fassina confida a un'amica: «Dopo Marini, c'è D'Alema». Non è esattamente un buon viatico per l'ex presidente del Senato. Ma il responsabile economico del Pd, uomo pratico e intuitivo, si rende conto che l'elezione del candidato democratico al Quirinale non è affatto scontata. E infatti la proposta di Pier Luigi Bersani spacca il Partito democratico e l'alleanza con Sel.

Il primo a uscire allo scoperto è Matteo Renzi: «Questo è uno schiaffo agli elettori e un dispetto al Paese. Meglio Bonino, Prodi, Amato e Rodotà di Marini. La verità è che Bersani ha come primo interesse quello di sistemarsi a palazzo Chigi e fa tutto in questa funzione».

Quel che il sindaco di Firenze non sa è che a spingere Bersani ad appoggiare la candidatura di Marini c'è anche un'altra ragione. Il segretario l'ha spiegata così ad alcuni fedelissimi: «Se non candidiamo lui, il malcontento degli ex ppi dilaga, così Renzi lancia un'Opa su Franceschini e i suoi per prendersi il partito». Ecco, allora un altro motivo che ha convinto Bersani a sfidare la sorte e a dividere il partito su questa candidatura. Sì perché come dice Marianna Madia «non saranno solo i renziani a non votare Marini».

Quando Bersani di fronte all'assemblea dei parlamentari del partito fa il nome di Marini scende il silenzio. Poi tutti si esprimono. Chi intervenendo nella riunione, chi lanciando twitter in rete. Laura Puppato preferisce Rodotà e lo dice chiaramente. Ignazio Marino sostiene che l'ex presidente del Senato «non rappresenta l'Italia di oggi e di domani».

La vice presidente del Senato Valeria Fedeli ha deciso di uscire dall'aula al momento del voto. L'area dalemiana dei "giovani turchi" rumoreggia e sbuffa. Matteo Orfini cerca di tenere insieme la corrente e Bersani e propone: «Sono contrario alla candidatura di Marini perché divide il Pd e la coalizione. Votiamo domani, non decidiamo stasera, vediamo se è possibile raggiungere l'unità».

Sandra Zampa annuncia il suo no: «Non voterò mai Marini: è il responsabile della caduta del governo Prodi». Il pugliese Michele Bordo commenta con un compagno di partito: «Se proprio dobbiamo fare un accordo con Berlusconi, almeno facciamolo per uno come D'Alema». Bindi scandisce il suo no a Marini, perché sente odore di larghe intese.

Dal Friuli Debora Serracchiani fa sapere che Marini «è la scelta peggiore». E dalla Sicilia Crocetta sconfessa la scelta romana. A sorpresa anche una franceschiniana come Pina Picierno dice: «Sommessamente dico che non possiamo eleggere un presidente con Berlusconi e Maroni senza Renzi e Vendola».

Insomma, è il delirio. E' la rivolta contro la proposta del segretario. L'assemblea si allarga anche a Sel, che ha avuto prima una riunione in proprio. Tra Franceschini, che sostiene Marini, e Vendola volano gli insulti. Per il governatore della Puglia «Marini sarebbe la fine del centrosinistra». Per questo oggi Sel deciderà se votare Rodotà dal primo scrutinio.

Fuori del Capranica grillini e girotondini chiedono ai parlamentari del Partito democratico un atto di coraggio: «Votate Rodotà», urlano. I deputati e i senatori del Pd, asserragliati dentro il teatro si scontrano e si confrontano. Il segretario vuole il voto per sfidare i suoi parlamentari a esprimersi contro la sua proposta. I renziani lo accettano ma chiedono lo scrutinio segreto.

Orfini propone una sospensiva. I veltroniani con Andrea Martella chiedono anche loro tempo per «trovare un candidato più unitario». Il segretario ottiene il voto e vince: 222 sì, 90 no, 21 astenuti, una settantina di parlamentari è già via. I parlamentari del Pd escono e vengono investiti dalle urla di una piccola folla lì davanti: «Vergogna, traditori, non vi votiamo più».

Massimo D'Alema, ovviamente, non è lì. C'è chi sostiene che sia stato il segretario del Pd a togliere l'ex premier dalla rosa. Ma c'è invece chi racconta che D'Alema, nel corso della giornata, abbia detto lui a Bersani di mandare in campo Marini e lasciar perdere la sua candidatura: «Lui ha meno franchi tiratori». Generosità o tattica in attesa della quarta votazione, quella in cui non c'è più bisogno della maggioranza qualificata?

 

PIERLUIGI BERSANI FRANCO MARINI E SIGNORA IL DISCORSO DI FRANCO MARINI RENZI-VENDOLADARIO FRANCESCHINI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)