‘’OBTORTO COLLE’’ PER BERSANI: O PALAZZO CHIGI O IL QUIRINALE

Amedeo La Mattina per "La Stampa"

Buio pesto al Quirinale. Non si parla di chi dovrà succedere a Napolitano, né c'è uno straccio di trattativa, nemmeno una flebile fiammella di candela che illumini la strada che porta a Colle quando l'attuale inquilino, l'ultimo giorno del suo mandato, tirerà un sospiro di sollievo e saluterà i corazzieri. Ieri, recandosi a Sant'Anna di Stazzema per commemorare le vittime della strage nazista, ha trovato l'occasione per mettere una definitiva pietra sopra le speranze di alcuni partiti di una sua ricandidatura. Napolitano è felice che quello di ieri sia stato il suo ultimo atto pubblico, del resto «a 88 anni gli straordinari non sono ammessi...».

Ecco, l'indisponibilità di Napolitano, che ha ripetuto in tutte le salse, anche riservatamente, di non volere un bis al Quirinale, rende il quadro politico ancora più oscuro e il tentativo di Bersani di formare un governo quasi impossibile.

È vero, trovare una maggioranza in Parlamento per far decollare l'esecutivo è una partita diversa da quella per il Colle, ma solo dal punto di vista istituzionale. In effetti i due piani sono intrecciati e il primo a renderlo esplicito è stato Berlusconi. Il quale prima chiedeva un presidente della Repubblica di garanzia, non escludendo che fosse di sinistra. Da qualche giorno ha invece piantato una bandiera sul suo campo: vuole al Quirinale una personalità espressione del centrodestra, senza fare nomi, ne ha uno «in pectore» ma non lo tira fuori.

Il Cavaliere ne aveva fatto una questione di scambio e di garanzia politica e giudiziaria per dare a Bersani la possibilità di avviare un esecutivo di minoranza al Senato. Ma è tutto naufragato nelle ultime ore. Il Pd, non solo di rito bersaniano, non accetta alcuna trattativa e non prende in considerazione la possibilità di votare un nome indicato dall'ex premier del centrodestra.

Se vogliono, dicono a Largo del Nazareno, sarà condiviso, un uomo o una donna che potrebbe piacere pure al Cavaliere, ma lo proponiamo noi. Se non gli sta bene, il centrosinistra ha i numeri per decidere il prossimo capo dello Stato, sommando i 345 deputati e i 123 senatori ai delegati regionali che verranno nominati. E poi ci potrebbero essere anche i voti di Monti.

Ma, non sarà facile lasciare fuori da ogni portone istituzionale un terzo dell'elettorato che si riconosce in Berlusconi, quei 10 milioni di italiani che il Cavaliere ha invocato l'altro giorno a Piazza del Popolo dove ha gridato «un moderato al Quirinale».

«E non ci sta bene altro», puntualizza il capogruppo Pdl Brunetta. Nemmeno un moderato di sinistra perchè tutti i nomi fatti non vanno più bene, né Amato né Marini né D'Alema. «Forse non ci siamo capiti - incalza Brunetta - il nuovo inquilino del Quirinale deve essere espressione della nostra area. Altrimenti si eleggano Prodi o Zagrebelsky così noi arriviamo al 40% alle prossime elezioni».

Non c'è traccia di trattative. Il Quirinale per il momento è un buco nero. «Non può che essere così in questo momento - osserva il capogruppo dei Democratici Zanda - è troppo presto. Ora c'è un'altra priorità: dare un governo al Paese. Intanto abbiamo ancora un mese per cominciare a votare per il Colle». Non si tratta di eleggere una personalità di centrodestra o centrosinistra: «Si giudica la persona in grado di assicurare indipendenza ed equidistanza, come è sempre stato Napolitano». Dunque il carciofo va aperto foglia dopo foglia. Ora il governo, quando sarà il Quirinale la cui partita si aprirà nella seconda metà di aprile.

«La verità - spiega Mario Mauro , capogruppo montiano al Senato - è che non c'è un nome buono, spendibile, soprattutto dopo la decisione di procedere con il metodo Boldrini-Grasso. Qualunque nome fai adesso, anche Amato che potrebbe andare bene a molti, viene sottoposto all'assalto distruttivo di Grillo».

 

silvio berlu occhiali BERSANI luigi giorgio napolitano GIULIANO AMATO ROMANO PRODI ANTONIO MARINI MASSIMO DALEMA E ROSI BINDILUIGI ZANDA

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…