ALTRO SCHIAFFO A PITTIBIMBO - ANCHE IN FINMECCANICA I FONDI BOCCIANO I CRITERI DI ONORABILITA' FISSATI DAL TESORO. LA SETTIMANA SCORSA ERA GIA' ACCADUTO CON L'ASSSEMBLEA DI ENI


G. Dragoni per il "Sole 24 Ore"

C'è un effetto Scaroni anche su Finmeccanica. Come già avvenuto all'Eni l'8 maggio, la clausola di onorabilità degli amministratori proposta dal ministero dell'Economia non è stata approvata neppure dall'assemblea degli azionisti di Finmeccanica. Le assise dei soci ieri hanno rinnovato il consiglio di amministrazione e sancito il passaggio di consegne da Alessandro Pansa a Mauro Moretti. Pansa è uscito dal gruppo.

La clausola proposta dall'azionista di controllo (il Mef ha il 30,2% del capitale) ha ottenuto il voto favorevole del 66,10% del capitale presente. Ma non basta, perché per modificare lo statuto della società occorre il voto favorevole del 75% del capitale presente in assemblea straordinaria. C'erano 884 azionisti, con il 59,9% del capitale, perciò i voti favorevoli corrispondono al 39,6% del capitale. Sono stati i fondi, soprattutto esteri, a bocciare la proposta.

La clausola di onorabilità era prevista dalla direttiva dell'ex ministro Saccomanni del 24 giugno 2013. La direttiva prendeva spunto dall'inchiesta giudiziaria per corruzione internazionale su Finmeccanica che il 12 febbraio 2013 aveva portato all'arresto dell'allora presidente e a.d., Giuseppe Orsi, compromettendo la reputazione del gruppo.

Secondo la clausola proposta dal Mef è causa di ineleggibilità o decadenza degli amministratori una sentenza di condanna, anche non definitiva, per reati in materia finanziaria, societaria, tributaria, contro la pubblica amministrazione o reati associativi particolarmente infamanti, tra cui prostituzione minorile, pornografia minorile, associazione mafiosa.

La clausola rafforzata di onorabilità è stata contestatata pubblicamente da Paolo Scaroni, l'ex a.d. dell'Eni che il governo non ha confermato. Il 22 maggio toccherà all'assemblea dell'Enel pronunciarsi.
Per il resto l'assemblea non ha riservato novità, salvo l'apparizione nel libro soci di una società dello Stato francese, con l'1,5%: è la Caisse des depots et consignations, simile alla Cdp italiana. Tra gli azionisti la libica Lia (2,01%).

Il bilancio 2013 è stato approvato con il 99% dei consensi. Il consolidato espone un utile netto di competenza di 28 milioni di euro, dopo due anni in rosso per oltre 3 miliardi. Non c'è dividendo. L'utile è stato raggiunto grazie a 695 milioni di plusvalenze da cessioni. Il bilancio di Finmeccanica Spa, la capogruppo, invece è in perdita per 355,4 milioni.

Il rappresentante del ministero dell'Economia, Stefano Di Stefano, ha espresso «un ringraziamento particolare all'a.d. Alessandro Pansa per l'impegno profuso in un contesto caratterizzato da profonde criticità».

L'assemblea ha eletto il nuovo cda di 11 componenti, confermando presidente Gianni De Gennaro. Oltre a Moretti, gli altri componenti sono Marta Dassù, Alessandro De Nicola, Guido Alpa, Marina Calderone, Fabrizio Landi (tutti lista Mef), più i candidati dei fondi:

Paolo Cantarella, Dario Frigerio, Marina Rubini e Silvia Merlo. In serata il cda ha nominato Moretti a.d. e direttore generale, confermando a De Gennaro le deleghe attuali, comprese cui le relazioni esterne (senza spacchettamenti) da esercitare in coordinamento con l'a.d. Moretti ha detto alle agenzie che la prima riunione del cda «è andata bene». Moretti ieri si è dimesso da a.d. delle Ferrovie dello Stato, ma non è stato sostituito. L'assemblea degli azionisti di Fs si è riunita in prima convocazione, ma ha rinviato la nomina del successore alla settimana prossima.

Il candidato di Moretti è Michele Mario Elia, a.d. della controllata Rfi. Ma circolano anche altri nomi, dall'a.d. di Invitalia Domenico Arcuri al presidente Anas, Pietro Ciucci. Circola anche il nome di Guido Improta, ex direttore rapporti istituzionali di Alitalia, sottosegretario ai Trasporti nel governo Monti, ora assessore alla Mobilità al Comune di Roma.

 

FINMECCANICA ECO G kbqD U mmF x Corriere Web Sezioni x MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN PADOAN FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE SACCOMANNI E LETTA Giuseppe Orsi pansa alessandro Gianni De Gennaro

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO