rissa alla camera fondo salva stati

ONOREVOLI PICCHIATORI - MENTRE GUALTIERI PARLA IN SENATO, ALLA CAMERA I LEGHISTI PARTONO ALLA CARICA SUL FONDO SALVA-STATI E SCATTA UNA RISSA AL GRIDO DI ''VENDUTI, VENDUTI'', MENTRE DE LUCA (PD) RICORDAVA CHE LE TRATTATIVE SUL MES SI SONO FATTE CON LA LEGA AL GOVERNO - BELOTTI SPACCA UNA SEDIA, FICO SOSPENDE I LAVORI E ANNUNCIA PROVVEDIMENTI. IL VIDEO DI PATRIZIA PRESTIPINO

 

1. MES: SCONTRO IN AULA ALLA CAMERA, FICO SOSPENDE SEDUTA

 (ANSA) - Scontro in Aula alla Camera sul Mes. Le opposizioni hanno chiesto al premier Conte di riferire con urgenza in Aula, dopo le parole del ministro Roberto Gualtieri e lo scontro si è infiammato quando dai banchi del Pd Piero De Luca ha ricordato che le trattative sul trattato si sono svolte quando la Lega era al governo. I deputati leghisti sono insorti, protestando al grido di "Venduti, venduti" e il diverbio si è esteso anche ai banchi del centrodestra quando hanno visto un deputato di Fi fare un video. Roberto Fico ha sospeso i lavori d'Aula.

RISSA ALLA CAMERA FONDO SALVA STATI

 

Ad aprire lo scontro è Claudio Borghi, presidente leghista della commissione Bilancio della Camera, che prende la parola durante i lavori sul decreto terremoto per attaccare il governo sul Mes. E gli animi si infiammano al punto che il deputato della Lega Daniele Belotti, a quanto viene riferito, sfascia una delle poltrone in Aula. Mentre un altro collega, Marzio Liuni, segretario di presidenza, si avvicina a Roberto Fico per protestare. Il presidente della Camera sospende i lavori d'Aula e riunisce la capigruppo, per decidere se e come proseguire sul dl sisma, visto il clima infuocato dell'Aula.

 

L'accusa, rilanciata da Claudio Borghi e Giorgia Meloni, è avere scavalcato il Parlamento, dando il via libera a un testo "inemendabile", come spiegato oggi da Roberto Gualtieri. "Il Parlamento a giugno con una risoluzione", ricorda il leghista, si era espresso sul trattato: se fosse sottoscritto si tratterebbe di "infedeltà in affari di stato, è un reato, l'avvocato del popolo dovrà cercarsi un avvocato, il Parlamento e' stato completamente scavalcato. Una cosa gravissima".

 

"Sottoscrivo le parole di Borghi", afferma Meloni e chiede a Conte di riferire. Poi prende la parola dai banchi del Pd Piero De Luca, che difende il governo e contrattacca accusando la Lega di aver condotto le trattative proprio sul Mes quando era al governo. "Venduti, venduti", gridano dai banchi dell'opposizione. A quel punto la situazione si fa ingestibile: Roberto Fico richiama i deputati e poi sospende la seduta.

 

 

2. BAGARRE ALLA CAMERA SUL MES; LEGA-FDI ACCUSANO CONTE

Domenico Conti per l'ANSA

 

RISSA ALLA CAMERA FONDO SALVA STATI

Il Meccanismo europeo di stabilità, ovvero il fondo salva-Stati che dopo mesi di negoziati è ormai a un passo dal traguardo, infiamma la politica italiana. Ed è bagarre a Montecitorio dopo l'audizione del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, che definisce "comico" il rischio paventato dall'opposizione che vedrebbe l'Italia messa a rischio dalla riforma del trattato istitutivo del Mes. L'opposizione usa la mano pesante e insorge alle parole di Gualtieri con cui, in un'audizione fiume a Palazzo Madama, risponde a deputati e senatori che, "no", il testo ormai non si può più rinegoziare, "è stato chiuso".

 

Il ministro, che fa muro sul Mes, si attira l'accusa di "alto tradimento" da parte della presidente di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni. E di "infedeltà in affari di Stato", parole di Claudio Borghi, della Lega, che invita il governo a riferire alla Camera o "porteremo Conte in tribunale". Ma il titolare di via XX Settembre è vittima anche - in un certo qual modo - di 'fuoco amico': il leader di M5S, Luigi Di Maio, durante la registrazione di Porta a Porta, chiede infatti una valutazione complessiva del pacchetto ammettendo che "ci sono perplessità, anche nei 5s" e che "un conto è il negoziato, e un conto è se conviene all'Italia".

 

In serata Gualtieri prova a stemperare gli animi - che nel frattempo a Montecitorio hanno sfiorato la rissa in Aula costringendo il presidente Fico a sospendere la seduta e convocare una Capigruppo - affidando ad una nota una precisazione che spiega che il testo non è chiuso a modifiche di dettaglio anche se da un punto di vista politico, a suo avviso, non esistono spazi di cambiamenti: "il consenso definitivo e formale del governo alla riforma del Mes e al pacchetto non è ancora stato espresso - spiega via XX Settembre - e, come ho detto in Commissione, se da un lato il testo non è ancora stato firmato e sono tuttora in corso discussioni e negoziati su aspetti minori, la mia valutazione che non ci sia reale spazio per emendamenti sostanziali è di natura politica e non giuridica, in quanto come è noto in questa procedura vige la regola dell'unanimità".

RISSA ALLA CAMERA FONDO SALVA STATI

 

Durante l'audizione, oltre tre ore con decine di domande, Gualtieri di fatto ribadisce quanto detto in questi giorni. A partire dal fatto che la versione finale della riforma del Mes fu avallata nel dicembre scorso proprio dal governo giallo-verde. E che quella riforma nella sostanza poco cambia della precedente versione del Mes, salvo la possibilità di fare da 'backstop' al fondo dei salvataggi bancari raddoppiandone la potenza di fuoco, dunque "una vittoria per l'Italia".

 

E' del tutto "falso" - dice - che ci sia una stretta ai criteri per la concessione dei salvataggi. Quanto al criterio di sostenibilità del debito, "devo annunciarvi che c'era ed è rimasto" dice ai parlamentari dell'opposizione: "non cambia una virgola". Falso anche - prosegue il ministro - che la riforma, che è al vaglio dell'Eurogruppo il 4 dicembre, prima di passare al Consiglio Ue e nei prossimi mesi ai parlamenti nazionali, tolga poteri alla Commissione Ue, considerata più 'morbida' e politica, per assegnarli a un organismo tecnico come il Mes.

 

piero de luca

Lo avrebbero voluto i tedeschi, l'Italia con altri ha resistito e prevalso. E falso anche, a detta del ministro ed ex presidente della COmmissione Affari economici dell'Europarlamento, che sia prevista una ristrutturazione automatica del debito. Il confronto a Palazzo Madama passa anche dai dubbi espressi - richiamati dal senatore Adolfo Urso - dell'ex alta dirigente per il debito pubblico al Tesoro Maria Cannata, del governatore di Bankitalia Ignazio Visco, del presidente dell'Abi Antonio Patuelli.

 

Dichiarazioni riprese dall'opposizione e rivolte all'opinione pubblica "come un corpo contundente", in maniera "falsa e manipolatoria", dice Gualtieri. Il ministro si sforza di spostare l'attenzione sull' "approccio complessivo" voluto dall'Italia, e fatto proprio dall'Eurosummit, al tema delle riforme europee: accanto alla revisione del Mes, "l'introduzione di uno strumento bilancio per la competitività e convergenza, e la definizione di una roadmap per il completamento unione bancaria".

 

Patrizia Prestipino

Dove, ribatte, il governo non intende cedere all'intenzione tedesca di realizzare l'assicurazione comune sui depositi solo dopo aver dato una stretta al trattamento prudenziale dei titoli pubblici nei bilanci bancari. Ma il 'Mes' - tema rimasto silente per mesi e mesi per spuntare a cose ormai quasi fatte - è ormai terreno di scontro totale, tutto italiano, con le dinamiche europee scese in secondo piano. E con il governo - con Conte o Gualtieri - che "a brevissimo", assicura Fico, riferiranno in Aula.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO