OPERA KAPUTT – ZEFFIRELLI ALL’ATTACCO DELL’INTOCCABILE MUTI: “PERSONAGGIO DEPRECABILE, SAPEVA QUELLO CHE SAREBBE SUCCESSO, IN PARTE È RESPONSABILE, NON CI SI DIMETTE COSÌ”

Nicoletta Tamberlich per ANSA

 

zeffirelli E CHER zeffirelli E CHER

''Un dolore enorme, che mi strazia, mi spezza il cuore, un segno dei tempi che attraversa il nostro paese in generale. Attenzione, se perdiamo questi baluardi della cultura siamo davvero nei guai. Non sottovalutiamo quello che e' successo, non ci sono scuse. L'opera di Roma e' un pezzo della mia vita. Dietro ogni lavoratore, c'e' una famiglia. Quello che e' successo e' una sconfitta per tutti, ma e' la colpa a mio avviso e' da attribuirsi a un personaggio deprecabile, Riccardo Muti''.

franco zeffirelli franco zeffirelli

 

Franco Zeffirelli, regista, sceneggiatore, un rapporto ultraventennale con l'Opera di Roma, dove sono andate in scena numerose rappresentazioni da lui dirette dall'Aida al Falstaff, ai Pagliacci parla con un filo di voce e si scusa piu' volte per questo: ''mi perdoni ho mal di gola e non posso stare troppo al telefono'', ma quello che dice e' come una doccia gelata.

 

FRANCO ZEFFIRELLI CON ADRIANO PINTALDI FRANCO ZEFFIRELLI CON ADRIANO PINTALDI

''Sono davvero sconvolto - fa sapere -, un epilogo traumatico per una delle piu' importanti istituzioni culturali, sulla quale si sono dette tante cose in questi giorni. Ma chi ama davvero come me l'opera, la cultura e quel Teatro con cui tra l'altro ho avuto un rapporto viscerale, puo' capire. Lui, il 'grande direttore', che io non ho mai amato particolarmente, sapeva. Guarda cosa ha finito con il combinare''.

 

Lui chi Maestro? ''Riccardo Muti. Sono certo che sia in parte responsabile di quello che e' successo, non ci si dimette cosi'. Anni fa ebbi con lui uno scontro ferocissimo a Milano, ma e' inutile rivangare il passato. Diciamo, ripeto, che non e' tra i mie direttori preferiti''.

la lettera di riccardo muti che abbandona l opera di romala lettera di riccardo muti che abbandona l opera di roma

 

''La cultura - conclude Zeffirelli - e' una competenza del cittadino. La nostra forza e' sempre stata l'Opera, a Roma come alla scala di Milano ovviamente. Siamo conosciuti in tutto il mondo per questo, ma forse lo stiamo dimenticando e parliamo troppo spesso di quello che fanno all'estero''.   

 

 

 2. VIA IL CORO, IL SUO DIRETTORE RESTA PAGATO 99MILA EURO

Emiliano Liuzzi per “Il Fatto Quotidiano”

 

All’azzeramento dell’Opera di Roma manca solo un’immagine: quella della violinista di Atene che suona con le lacrime agli occhi per l’ultima volta, prima di perdere il lavoro. Nella distanza tra Grecia e Italia poco cambia: 182 orchestrali che forse non suoneranno neppure l’ultima.

 

riccardo muti cornariccardo muti corna

Perché è assai difficile che l’Aida, prevista per il 27 novembre, vada in scena: mancano gli orchestrali e i coristi, cacciati con un tweet, e manca un direttore che da Chicago, dove guida la Filarmonica, ha fatto sapere di non essere più disponibile per Roma. “Causa mancanza di serenità”, firmato Riccardo Muti.

 

Dieci giorni dopo l’Opera è stata azzerata. Via il cuore, restano i dirigenti: non c’è chi fa volare gli strumenti, ma un plotone di impiegati e dirigenti che mantengono saldo il loro posto. Illogico, se vogliamo.

 

Ma gli impiegati a cottimo non esistono ancora, i musicisti sì. Chissenefrega se poi sono bravi o meno, se rappresentano un’eccellenza: la cultura viene evocata in campagna elettorale, poi si applica un po ’ alla buona. Decisione sofferta, come dicono il ministro Dario Franceschini, il sindaco Ignazio Marino, il soprintendente Carlo Fuortes. “Con Muti sono fuggiti gli sponsor”, spiegano, “le casse sono vuote”.

riccardo muti opera di romariccardo muti opera di roma

 

Ma più che vuote sembrano svuotate: 30 milioni di euro è il buco certificato, nonostante sia stato tenuto nascosto per anni. Non sappiamo come il vecchio e nuovo Consiglio d’amministrazione non se ne fossero accorti. Trenta milioni. “Avevano bisogno di un colpevole, lo hanno trovato in noi”, spiega una musicista, nascosta dall’anonimato per evitare “ulteriori ritorsioni”, dice lei.

 

“Io guadagnavo 1600 euro al mese. Mi sembra che un addetto stampa ne prenda 80 mila all’anno, di euro. E il loro posto non è stato toccato”. Il vertice, a parte il soprintendente, che ha un rimborso spese di 13 mila euro l’anno, e il Cda, che si riunisce per prestigio, ma senza nessun gettone di presenza, costa qualcosa come un milione di euro all’anno.

riccardo muti opera di romariccardo muti opera di roma

 

Poi c ’ è lo stipendio per gli impiegati, in totale 248, che non verranno licenziati. Per ora. Anche perché più che di crisi quella in scena a Roma assomiglia molto a una bancarotta, visto che il teatro romano ha accumulato nel tempo più di trenta milioni di debiti, apparsi da un giorno all’altro, e che, nel gioco dello scaricabarile, vengono imputati alla precedente amministrazione.

Carlo Fuortes Carlo Fuortes

 

Più di 30 milioni di debiti e un deficit calcolato in 12 milioni. Impiegati da pagare. E dirigenti. Se Riccardo Muti aveva accettato a costo zero, sono 95 mila gli euro che percepisce ogni anno Alessio Vlad, direttore artistico. Roberto Gabbiani, invece, direttore di un coro che non c’è più, di euro ne percepisce 99 mila, Stefano Bottaro, direttore delle risorse umane, poi, è sotto contratto a 90 mila euro l’anno. Maurilio Fraboni, direttore dei servizi generali, è a circa 93 mila.

 

Ettore Scola Simona Marchini Ettore Scola Simona Marchini

E, non ultimo, il capo ufficio stampa, Filippo Arriva, che costa all’Opera 80 mila euro l’anno. Stipendi elevati se si considera che, mediamente, uno strumentista costa dai 38 mila ai 42 mila euro l’anno, quasi la metà dei dirigenti. Il risparmio, con l’operazione licenziamenti, è calcolato in 3 milioni e spiccioli, ma la gestione del personale, nel totale, ne costa almeno 9.

 

E senza il sipario che si alza saranno guai per tutti. “In realtà”, spiega Simona Marchini, membro del Cda, “gli spettacoli si faranno. E si faranno con gli orchestrali che erano assunti a tempo indeterminato. Questa è una condizione che abbiamo posto in maniera netta”.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....