OPERAZIONE BANANA SPY - IL CAVALIER POMPETTA FU ATTENZIONATO AL G20: ALLEATO “SOSPETTO” PER I LEGAMI CON PUTIN

Gian Micalessin per "il Giornale"

«Gli analisti di Washington apprezzano molto gli eccellenti riferimenti sulle relazioni italiano-russe e gradirebbero qualche informazione aggiuntiva sull'argomento poiché l'Italia è uno dei partner strategici della Russia in Europa c'è un significativo interesse da parte dell'esecutivo a conoscere le politiche dell'Italia verso la Russia e i fattori che indirizzano tali politiche.

Qualsiasi informazione riguardante le relazioni tra funzionari di alto livello e in particolare quelle tra il primo ministro Silvio Berlusconi e il primo ministro russo Vladimir Putin o il presidente russo Dimitri Medvedev e sulla politica dell'Italia nei confronti della Russia sarà molto apprezzata».

Così inizia il cablogramma segreto indirizzato il 28 gennaio 2010 dall'ufficio del Segretario di Stato americano Hillary Clinton all'ambasciata statunitense di Roma e Mosca. Quel cablogramma svelato da Wikileaks suona doppiamente inquietante alla luce delle rivelazioni del Guardian di Londra sulle sistematiche intercettazioni effettuate dal Gchq (Government communications headquarters) britannico e dalla Nsa (National security agency) americana ai danni dei capi di Stato intervenuti al G20 di Londra del 2 aprile 2009.

L'elemento più inquietante sono le date. Dal cablogramma della Clinton di fine gennaio 2010 s'intuisce che le relazioni tra Silvio Berlusconi e i leader russi, primo fra tutti Vladimir Putin, sono da tempo nel mirino dell'intelligence e della politica americana. Il cablogramma fa riferimento, infatti, a un file C-RE9-02730 contenente le informazioni sullo stesso tema. Nel file C-RE9-02730 sono custodite dunque anche le informazioni carpite intercettando il telefono e le mail di Silvio Berlusconi durante il G20 del 2 aprile 2009. In quei giorni Berlusconi è già un alleato nel mirino.

Come già raccontato da Il Giornale, subito dopo l'insediamento dell'amministrazione di Barack Obama il governo italiano viene derubricato da alleato «affidabile» ad alleato «sospetto». All'origine delle preoccupazioni democratiche vi sono gli incontri del 2 aprile 2008 tra il presidente dell'Eni Paolo Scaroni e Vladimir Putin nella dacia di Ogaryovo serviti a definire l'intervento di Gazprom in Libia e Algeria con l'aiuto dell'Eni e la partecipazione italiana al progetto Southstream. Quei protocolli d'intesa diventano un atto d'accusa nei confronti del governo Berlusconi sospettato di favorire una manovra a tenaglia per imporre all'Europa l'egemonia energetica di Mosca.

A far paura è soprattutto il South Stream, il progetto di gasdotto italo-russo-turco destinato a portare il gas del Caspio in Puglia e nel Friuli Venezia Giulia, tagliando fuori l'Ucraina e passando per Turchia, Serbia e Slovenia. Un programma in diretta competizione con il Nabucco, il progetto di gasdotto voluto da Ue ed Usa per vendere in Europa il gas dell'Azerbaijan ed evitare così qualsiasi dipendenza dalla Russia volute da Ue ed Usa per vendere in Europa il gas dell'Azerbaijan ed evitare una dipendenza da Mosca.

Il vero problema è quali altre informazioni vengano carpite dal telefono e dalle mail del Cavaliere, quanto a lungo proseguano le operazioni di spionaggio e come vengano utilizzate le informazioni politiche e private così raccolte. Il cablogramma del 28 gennaio oltre far intuire un'attività di spionaggio prolungata nel tempo fa anche capire che le indagini più pressanti devono concentrarsi su Silvio Berlusconi e sulle attività dell'Eni.

Al punto 2 della parte B del cablogramma la Clinton chiede dettagliate informazioni sulle «relazioni tra i responsabili dell'Eni, incluso il presidente Scaroni, e i funzionari del governo italiano specialmente Silvio Berlusconi...». Insomma alla fitta attività dei magistrati di Milano che indagano sul premier s'aggiungono le indagini americane stimolate da Hillary Clinton. Due attività sicuramente indipendenti, ma arrivate a compimento il 15 febbraio 2011 quando a Milano viene depositato il rinvio a giudizio sul caso Ruby che incrina la credibilità nazionale e internazionale del premier accelerandone la fine del mandato.

In questo clima d'interesse diffuso per le attività del premier e delle nostre aziende che spazia da Milano a Washington è particolarmente interessante anche l'indagine sulle cosiddette mazzette pagate dall'Eni-Saipem in Algeria. Un'inchiesta chiusa dal Procura della Repubblica di Milano che riguarda, casualmente, un altro degli argomenti cardine su cui Hillary Clinton sollecitava maggiori informazioni.

 

Berlusconi e PutinBerlusconi e PutinPUTIN MEDVEDEV BADMINTONHILLARY CLINTON BOTOXATA PREMIA GLI STILISTI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO