viktor orban vladimiri putin kirill

ORBAN, IL CAVALLO DI TROIA DI PUTIN IN EUROPA – IL PREMIER UNGHERESE SI IMPUNTA DI NUOVO E BLOCCA IL SESTO PACCHETTO DI SANZIONI DELL’UE, CHE DOVEVA ESSERE APPROVATO OGGI – QUESTA VOLTA IL VETO NON È SUL PETROLIO, MA SULL’INSERIMENTO DEL PATRIARCA KIRILL NELLA LISTA NERA. OVVIAMENTE È SOLO UNA SCUSA: VUOLE TIRARE LA CORDA PER COMPIACERE IL SUO AMICHETTO, “MAD VLAD”

1 - ORBAN BLOCCA ANCORA IL PACCHETTO SANZIONI E SLITTA L’OK UE

putin orban

Estratto da www.corriere.it

 

Si è conclusa con un nulla di fatto la riunione degli ambasciatori Ue che doveva dare il via libera formale al sesto pacchetto di sanzioni. Questa volta, dopo la questione dell’embargo al petrolio, il veto ungherese è stato posto sull’inserimento nella lista nera (quella delle persone sanzionate) del patriarca della Chiesa ortodossa russa Kirill. Gli ambasciatori dei 27 Stati membri presso l’Ue dovranno convocare un nuovo incontro. È quanto si apprende da fonti diplomatiche.

 

IL PATRIARCA KIRILL CON VLADIMIR PUTIN ALLA VEGLIA PASQUALE

2 - ORBAN S’IMPUNTA E CHIEDE DI ESCLUDERE IL PATRIARCA MILIARDARIO KIRILL DALLA LISTA DELLE SANZIONI DELL’UE

Emanuele Bonini per www.lastampa.it

 

Contrordine: le sanzioni sul petrolio russo devono attendere ancora. Dopo un vertice dei capi di Stato e di governo che a fatica ha trovato la quadra per uno stop agli acquisti di greggio a Mosca, l’Ungheria cambia idea e rende impossibile l’adozione delle misure. Motivo di obiezione e retromarcia la presenza del patriarca Kirill nella lista nera delle personalità colpite dall’Ue in risposta all’aggressione all’Ucraina.

il patriarca kirill 2

 

La massima autorità della Chiesa ortodossa russa era divenuta oggetto di restrizioni in termini di concessioni di visti e congelamento di beni (stimati in circa 4 miliardi di dollari, con il diretto interessato che nega) a inizio mese, quando la Commissione aveva messo sul tavolo per la prima volta il sesto pacchetto di sanzioni. Gli Stati alla fine avevano deciso di confermare l’orientamento dell’esecutivo comunitario, ma ora Budapest è di avviso diverso e impedisce che il Comitato dei rappresentanti, l’organismo che riunisce gli ambasciatori dell’Ue, possa avallare l’accordo trovato al termine dei due giorni di summit dei leader.

 

vladimir putin viktor orban 4

I lavori a Bruxelles sono interrotti a livello tecnico, e sono ripresi a livello politico. Sono in corso contatti con il governo ungherese nell'auspicio che la questione possa essere risolta a breve. Il nuovo stallo venutosi a creare impedisce l’approvazione delle sanzioni, e non fa bene a immagine e credibilità dei Ventisette.

 

I leader che il 30 e il 31 maggio si sono riuniti a Bruxelles per discutere proprio di questo, erano tutti consapevoli della lista nera e del fatto che il patriarca Kirill vi fosse ricompreso. Il via libera è stato tuttavia garantito. L’Ungheria era cosciente, come tutti, della disposizione. Qualcosa dunque non ha funzionato. Orban ha puntato i piedi sul petrolio, ma non sul capo religioso vicino a Putin.

 

patriarca kirill

La richiesta di non includerlo nella lista nera, per quanto legittima, il primo ministro ungherese avrebbe dovuto avanzarla al vertice. Invece a Bruxelles non sono state mosse obiezioni al riguardo. La condotta di Orban pone anche la questione della buona fede del partner ungherese. In ogni caso il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia rimane congelato, oltre che ostaggio dei capricci e dei ripensamenti di Budapest. Vengono vanificati in un colpo solo un vertice del Consiglio europeo, sforzi negoziali, e tutti i toni trionfalistici spesi per il via libera alla messa al bando del petrolio che non c’è più. Almeno per ora.

viktor orban vladimir putinvladimir putin viktor orbanvladimir putin viktor orban 1il patriarca kirill 1vladimir putin viktor orban 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…