kim jong-un

INCONTRI RAVVICINATI CON CICCIO KIM - ORE D’ATTESA, PERQUISIZIONI E ALL’IMPROVVISO SI È AMMESSI NELLA SALA DEL CONGRESSO - L’INVIATO DEL ''CORRIERE'' RIESCE A INCONTRARE KIM JONG-UN E L'UNICA COSA DI CUI PARLA E' LA SICUREZZA: “PERCHÉ QUESTI CONTROLLI OSSESSIVI? DI COSA HA PAURA KIM JONG-UN?” (TUTTO QUI? MANCO 'NA NOTIZIA?)

kim jong un 1kim jong un 1

Guido Santevecchi per il “Corriere della Sera”

 

In questi giorni avevo visto Kim Jong-un alla tv di Stato per tre ore di seguito, mentre teneva il discorso-proclama al Settimo Congresso del Partito dei Lavoratori: alla fine aveva la voce roca. Ho incontrato Kim Jong-un in una serie impressionante di ritratti e mosaici appesi in fabbriche, scuole, musei appositi, ogni sorta di edificio di Pyongyang.

 

Per essere ammesso al cospetto del leader e ammirarlo in azione dal vivo, nell’esercizio delle sue funzioni di Rispettato Maresciallo appena nominato anche Presidente del Partito, ieri sono state necessarie due ore e mezza buone di controlli di sicurezza: quattro check-point, con metal detector, raggi e perquisizioni varie.

 

kim jong unkim jong un

Erano giorni che chiedevamo di poter vedere in carne e ossa Kim Jong-un e sabato c’era stato un primo tentativo: appuntamento al Palazzo della Cultura del Popolo. Anche se nessuno dei funzionari nordcoreani aveva avuto il coraggio di pronunciare il nome di Kim, al gruppetto di giornalisti stranieri invitati era stato «suggerito» di vestirsi in «modo appropriato». L’ingresso dell’edificio maestoso profumava singolarmente di popcorn. Un’ora di anticamera poi improvvisamente il contrordine, senza alcuna spiegazione tutti via.

 

Due del pomeriggio di ieri, il funzionario del ministero degli Esteri che ci accompagna dice che è il caso di rimettersi la cravatta: si ritenta. Il gruppetto di giornalisti è ulteriormente ridotto. Siamo di nuovo al Palazzo della Cultura del Popolo: intorno decine di ufficiali dell’esercito. Primo controllo all’esterno: niente telefoni, bisogna consegnarli. Si entra e questa volta l’attesa è in una saletta, invece che nell’atrio. Non si sa ancora chi potremo-dovremo vedere.

 

I giornalisti vengono chiamati uno alla volta: per primo l’inviato della Cnn , e sembra un riguardo dovuto alla consuetudine della rete americana in Nord Corea. Arriva il turno del Corriere della Sera e si scopre che dopo questa stanza si deve entrare in un’altra, per un nuovo controllo e siamo tutti lì ad aspettare, compresa la Cnn .

 

kim jong un   2kim jong un 2

Si passa sotto un metal detector da aeroporto, niente scarpe, e ci si consegna a un tipo che sembra un cattivo da film di 007. Impugnando come un randello un rilevatore di oggetti e sostanze sospetti, il tipo inespressivo ha cominciato a mostrare allarme per il taccuino degli appunti: lo ha rigirato tra le mani come se fosse stata un’arma segreta, lo ha scosso, lo ha fatto cadere.

 

Poi la penna biro, poi gli occhiali da vista che ha quasi stritolato, i biglietti da visita scovati con sconcerto nella tasca della giacca sono stati spiegazzati con cura per assicurarsi che non fossero lame assassine. Non contento ha passato una a una le mie carte di credito con il rilevatore (sono sicuro che le ha smagnetizzate tutte) e poi ha chiesto che cosa fossero: «Money, good capitalism», gli ho spiegato.

 

Finita questa procedura ci fanno uscire dal palazzo e sembra una nuova beffa. Si risale su un pullmino scortato da auto della polizia. Agli incroci delle strade di Pyongyang bande musicali festeggiano l’ultimo giorno del Congresso «epocale».

 

Arriviamo alla Casa della Cultura 25 Aprile, il palazzo dove è riunito il vertice del Partito-Stato. Ancora sicurezza da stato d’assedio: ci invitano a salire di corsa la scalinata e in cima un altro passaggio sotto i metal detector. Si sono fatte le 5 del pomeriggio e siamo in un’ennesima saletta ad aspettare.

 

corea nordcorea nord

Perché questi controlli ossessivi? Di che cosa ha paura Kim Jong-un che da quando è salito al potere a fine 2011 ha apparentemente purgato il regime da ogni elemento sospetto? Viene in mente il film The Interview , la parodia surreale nella quale la Cia incarica due giornalisti di assassinare Kim durante un’intervista a Pyongyang.

 

Un collega cinese, corrispondente qui da anni dice che controlli analoghi a quelli a cui siamo stati sottoposti noi toccano a tutti al cospetto di Kim, compreso il primo ministro, eccetto «the big one».

 

Si esce dalla saletta e attraverso corridoi con pareti di marmo che esibiscono quadri e foto dei tre membri della dinastia Kim, si passa in un salone vastissimo con una parete rossa lunga 50 metri e alta 10: al centro i volti sorridenti e in altorilievo di Kim Il-sung, fondatore del Partito e della Repubblica e del figlio Kim Jong-il, i predecessori di Kim Jong-un.

KIM KIM

 

Sono le 17.30 e finalmente si entra nell’emiciclo del Congresso, il 7° nella storia e il primo da 36 anni. Siamo in piedi quasi al centro del primo livello della platea. Davanti a noi il tavolo della presidenza con 17 sedie ancora vuote. I 3.467 delegati aspettano in silenzio, l’ala destra è occupata dai circa 800 militari del gruppo dirigente. Entra Kim Jong-un: tutti scattano in piedi e applaudono freneticamente, cominciano a scandire «Manse!» (lunga vita).

 

L’ovazione è proseguita per minuti, fino a quando Kim si è seduto e ha cominciato a segnalare che poteva bastare, con gesti delle mani compiaciuti. Ancora ovazioni. Allora Kim ha fatto segno a quelli che gli stavano di fianco, gli eletti del Politburo, muovendo le mani con una certa impazienza. Alla sua sinistra un generale ha cominciato a scrutare gli altri, e i 16 del Politburo si scrutavano e prendevano tempo, nessuno aveva il coraggio di sedersi per primo. Alla fine si sono mossi tutti insieme.

 

Kim Yong-nam, il capo dello Stato della Repubblica nordcoreana (ruolo onorifico), ha annunciato il risultato del Congresso: Kim Jong-un, che era Primo segretario, è promosso presidente del Partito del Lavoratori. La nomina sarà celebrata oggi con una parata di centomila figuranti con torce accese.

 

Incontro «ravvicinato» con Kim finito. È il massimo di accesso al leader concesso dal protocollo nordcoreano.

 

 

kim jong un   3kim jong un 3

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…