bonomi orlando

QUI CI VUOLE UN PIZZICO DI SALARIO - ORLANDO PROPONE AIUTI ALLE IMPRESE CHE AUMENTANO I SALARI E BONOMI (CONFINDUSTRIA) INSORGE CONTRO IL MINISTRO DEL LAVORO: “È UN RICATTO. CON L'AUMENTO DEL COSTO DELLE MATERIE PRIME E DELL'ENERGIA PER LE IMPRESE E’ IMPENSABILE CHE SI POSSANO AUMENTARE I SALARI” - LA REPLICA DI ORLANDO - ENRICO LETTA DEFINISCE “INACCETTABILE” IL LINGUAGGIO DI BONOMI ED EVOCA IL “CAOS SOCIALE”: “SCOPPIERÀ MOLTO PRIMA DELL'AUTUNNO SE NON SI INTERVIENE RAPIDAMENTE”

Carlo Bertini per “La Stampa”

 

andrea orlando 2

Lo scontro è duro, i toni sono aspri e non è il primo attacco del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, al ministro del Lavoro Andrea Orlando, reo questa volta di aver operato «un ricatto» proponendo aiuti alle imprese in cambio di un aumento dei salari. «Siamo disposti a fare sacrifici ma ad una condizione: il Governo apra realmente la stagione del riformismo competitivo», dice Bonomi.

 

Ma ridotta all'osso, per il Pd la questione va affrontata sul lato fiscale e sui rinnovi contrattuali (introducendo anche un salario minimo che rispetti la direttiva europea), ma le imprese frenano, «perché è impensabile con l'aumento del costo delle materie prime e dell'energia che noi si possa aumentare i salari», dice la Confindustria.

 

carlo bonomi mezzora in piu 3

Orlando risponde piccato che «non c'è nessun ricatto», che «non è eversivo» parlarne, «sorpreso da questa reazione perché dà l'idea di una inconsapevolezza di quello che si può produrre nel Paese nei prossimi tempi». Ed è proprio il caos sociale che evoca Enrico Letta, definendo «inaccettabile» il linguaggio di Bonomi: «Scoppierà molto prima dell'autunno - dice da Vespa - se non si interviene rapidamente per fermare la recessione. Serve una manovra choc, di almeno quindici miliardi, con una contribuzione che abbassi il cuneo fiscale sui salari e dia più soldi in tasca ai lavoratori. Vogliamo che ci sia un assegno energia per le imprese e per le famiglie».

 

BONOMI ORLANDO

Da settimane il leader del Pd aveva riunito i suoi esperti per mettere a punto un pacchetto di proposte mirate a lenire gli effetti della guerra sui lavoratori e le famiglie. E ieri il Pd ha lanciato l'affondo per chiedere una manovra straordinaria.

 

Un assegno una tantum Il caso Confindustria esplode a pranzo proprio mentre Letta e compagni sono riuniti in una Agorà sulle «retribuzioni giuste», in cui chiedono al governo «di fare di più sui salari che sono la vera emergenza». Lanciando una serie di proposte a Draghi, come un contributo un tantum contro il "caro inflazione" e "caro benzina", un assegno a tutti i lavoratori di 300 euro, da coprire con una buona parte di quei 15 miliardi di intervento choc; e poi dimezzare fino all'estate il prezzo del biglietto di bus e treni locali.

 

carlo bonomi mezzora in piu 2

Un summit convocato in pompa magna, con Maurizio Landini e i leader sindacali, con Roberto Speranza, Andrea Orlando, per riappropriarsi dei temi economici e sociali e non farsi scavalcare, a sinistra dai grillini e a destra dalla Meloni. «Non vogliamo delegare a nessuno la questione sociale, tantomeno regalarla alla destra», dice infatti il vicesegretario Peppe Provenzano, che ha messo in piedi questa iniziativa. In un certo senso, al Pd fa gioco la tensione con la Confindustria (imprevista, visto che una settimana fa Letta aveva parlato con Bonomi e il suo stato maggiore) per rilanciare oggi la sua immagine di partito dei lavoratori.

LANDINI LETTA

 

 Salario minimo e sgravi

 E la raffica di proposte sul tappeto, illustrate da Provenzano, dà l'idea di quanto i dem investano su questa campagna: utilizzare la leva fiscale con il taglio dei contributi per i redditi più bassi, detassare gli aumenti retributivi che derivano dai rinnovi contrattuali per oltre sei milioni di lavoratori; garantire giuste retribuzioni con una legge per debellare «i contratti pirata» e riconoscere il valore legale dei contratti firmati dai maggiori sindacati. E poi introdurre un salario minimo sul modello tedesco e dare vantaggi fiscali per le assunzioni a tempo indeterminato

enrico letta al corteo del 25 aprile andrea orlando 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....