RENZI HA TROVATO LA GALLINA PADOAN? - DOPO VARI SCONTRI, IL MINISTRO DELL’ECONOMIA SI E’ ALLINEATO AL GOVERNO E HA ROTTAMATO IL SUO RAPPORTO CON D’ALEMA, E IL PROFILO DA “TECNICO”, PER RAFFORZARE L’ASSE CON IL BULLO TOSCANO

Claudio Cerasa per “il Foglio

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

I pettegoli, e non particolarmente informati, dicono che il loro rapporto è ormai compromesso, che le relazioni sono complicate, che i nervi sono tesi, che la legge di stabilità ha tracciato un punto di non ritorno e che insomma tra Matteo Renzi e Pier Carlo Padoan siamo a un passo dalla rottura. Gli indizi sarebbero (a) il Def presentato dal Mef e subito rottamato dal premier, (b) il taglio alla spesa pubblica annunciato da Renzi in una misura diversa da quella concordata con il Mef e (c) la scelta di presentare una manovra eccessivamente espansiva e a rischio di bocciatura dalla Commissione europea.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

La verità è invece diversa e se c’è un dato che emerge dal percorso seguito per approvare la legge di stabilità è che Renzi ha la certezza di avere alle spalle una copertura politica, quella di Padoan, che vale almeno quanto la copertura economica sulla sua manovra. Padoan e Renzi si piacciono. Si capiscono. Si intendono. Si comprendono.

 

E, giorno dopo giorno, il ministro dell’Economia ha accettato di diventare non il severo, imbronciato e austero controllore dei conti ma una sorta di complice di Renzi, il suo ambasciatore in Europa, il suo personale “Google translate” tra le cancellerie europee e tra le centrali del potere economico internazionale (Fmi, Ocse, Fed, Ecofin, Commissione europea).

Massimo D Alema Massimo D Alema

 

Gli amici di Padoan, quelli che lo conoscono dai tempi in cui lavorava nel governo D’Alema, dicono che l’approccio del ministro non è quello dell’ottuso tecnico monetarista ma è più che altro quello dell’economista industriale: che ha le sue idee, anche diverse da quelle di Renzi, ma che riconosce nel primato della politica un elemento imprescindibile per il funzionamento del governo e del paese – e dunque, di conseguenza, non è la politica che deve essere a servizio della tecnica ma è la tecnica che deve essere a servizio della politica.

 

L’approccio di Padoan, però, non si può dire che corrisponda all’approccio generale del ministero dell’Economia, delle sue burocrazie e dei suoi tecnici, che sono il riflesso di un equilibrio preciso che governa lo spirito del Tesoro. Burocrati che politicamente si trovano spesso più vicini a persone che sono fuori dal governo (D’Alema, Letta) che non all’interno del governo.

enrico letta x enrico letta x

 

Burocrati che vengono spesso considerati dai tecnici di Chigi in continuità eccessiva con i precedenti governi (Garofoli, capo di gabinetto, è l’ex segretario generale del governo Letta; Pagani, capo della segreteria tecnica, è ex consigliere economico di Letta; Sica, capo dell’ufficio del coordinamento legislativo, era capo di dipartimento per gli Affari giuridici e legislativi durante la presidenza Letta; Ferrara, capo del dipartimento dell’Amministrazione generale del Mef, è stato vicesegretario generale della presidenza del Consiglio durante il governo Letta, e così via).

 

Roberto Garofoli Roberto Garofoli

E burocrati che, infine, soffrono l’accentramento voluto da Renzi in questa legislatura: con la legge di stabilità scritta più a Chigi che al Mef; con la spesa pubblica che oggi, citofonare Gutgeld, è più sotto il controllo di Chigi che del Mef; con la riforma del Lavoro, citofonare Taddei, scritta più a Chigi che al ministero del Lavoro. Padoan, in un primo momento, quando venne scelto da Napolitano per completare la squadra del governo, arrivò a Via XX Settembre anche come risultato di una mediazione fatta dal Quirinale, e dallo stesso Renzi, con alcuni pezzi grossi del centrosinistra italiano.

 

D’Alema. Bassanini. Amato. E ovviamente Enrico Letta. In un primo momento, Padoan doveva essere una sorta di contrappeso all’esuberanza del renzismo, un filtro tra la tecnica e la politica, tra il centrosinistra di ieri e il centrosinistra di oggi. Doveva essere così. Così gli chiedeva anche il suo amico D’Alema.

 

franco bassaninifranco bassanini

Poi il ministro ha pensato alla storia del primato della politica e anche a costo di mettere a rischio un’amicizia, come racconta al Foglio un amico del ministro, “a un certo punto Pier Carlo ha fatto, con il sorriso, la stessa cosa fatta da Renzi a suo tempo: semplicemente, per governare con Renzi, ha scelto, anche lui, di rottamare D’Alema”. L’asse Padoan-Renzi dunque regge. I due si intendono. E se c’è qualcosa che non funziona, tra Chigi e  Mef, quel qualcosa va ricercato non sopra ma sotto la superficie del governo. E lì, ogni tanto, tra tecnici e burocrati, sono davvero botte da orbi.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO