RUBARE PER VIVERE - CON IL PAESE IN GINOCCHIO CALANO GLI OMICIDI E LE VIOLENZE SESSUALI E AUMENTANO FURTI, RAPINE IN CASA, TRUFFE E FRODI INFORMATICHE - I NUOVI MALFATTORI SONO I DISPERATI STRITOLATI DALLA DISOCCUPAZIONE - ANCHE I NUOVI USURAI NON VENGONO DAL CRIMINE ORGANIZZATO MA SONO I VICINI DI CASA CHE PRESTANO A STROZZO I LORO RISPARMI - ECONOMIA POST-BELLICA: TORNA IL CONTRABBANDO DI SIGARETTE, ALCOLICI, E VESTITI…

Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"

La criminalità al tempo della crisi fa balzare in classifica i piccoli reati. Calano gli omicidi e le violenze sessuali, si impenna il numero delle rapine in abitazione, dei furti e dei borseggi. E sale il numero delle denunce per usura, spia di un disagio sociale che ha raggiunto livelli di emergenza. La fotografia scattata come ogni anno dal Viminale - con i dati semestrali aggiornati al giugno scorso - fa emergere una tendenza drammatica che rispecchia la difficile fase economica che il nostro Paese sta vivendo.

La risposta delle forze dell'ordine si dimostra all'altezza della minaccia con un notevole aumento del numero delle persone denunciate. E con un andamento totale che rimane uguale a quello dello scorso anno dopo l'impennata che si era avuta tra il 2010 e il 2011. Ma a spaventare è la qualità dei delitti commessi che documenta - secondo gli analisti - come siano in costante crescita i casi di chi è costretto a rubare per vivere.

SEMPRE PIÙ LADRI E SCIPPATORI
Un indicatore importante per valutare l'andamento delinquenziale è quello legato alle rapine. Ebbene nei primi sei mesi del 2012 ad aumentare sono state quelle in abitazione: 1.677 a fronte delle 1.333 dello stesso periodo del 2011 con un incremento record del 25,8 per cento. Calano invece in maniera evidente con un meno 22,1 per cento quelle in banca a dimostrazione, dicono gli esperti, che ad entrare in azione non sono criminali specializzati ma soprattutto piccole bande italiane e straniere o addirittura ladri solitari.

Una considerazione che vale ancor di più per i furti. Quelli in abitazione salgono del 17,3 per cento passando da 87.161 casi del 2011 a 102.219; aumentano pure i cosiddetti furti con destrezza con un incremento pari al 10,1 per cento visto che dai 63.835 casi denunciati nel primo semestre dello scorso anno si è arrivati ai 70.297 dello stesso periodo del 2012. E vanno su anche gli scippi che passano da 8.021 a 8.552, segnando un più 6,2 per cento. In linea il dato sulle ricettazioni che segna un incremento del 3,9 per cento.

GIÙ GLI OMICIDI SU LE TRUFFE
Il trend riscontrato negli ultimi mesi in alcune grandi città trova dunque conferma nella lettura dei dati raccolti dalla Direzione centrale della polizia criminale con una diminuzione sensibile di reati gravi come gli omicidi - passati da 495 a 461 - e delle violenze sessuali che diminuiscono sensibilmente: da 2.382 a 2.270. Giù anche i tentati omicidi e i reati di natura sessuale come lo sfruttamento della prostituzione e la pornografia minorile, in calo del 19,5 per cento.

I numeri delle denunce sono ancora alti ma mostrano un'inversione di tendenza che non si rileva invece in altri tipi di delitti. Allarma l'aumento delle truffe e delle frodi informatiche che passano da 52.107 a 55.919 e dicono, ancora una volta, che nei momenti di difficoltà finanziaria la criminalità cerca di ottenere il massimo risultato con il minimo rischio. E infatti non sembra casuale che sia salito il numero delle persone denunciate in stato di libertà e diminuito quello delle arrestate, proprio a dimostrare che l'incidenza più forte è data dai reati minori, quelli che non prevedono la carcerazione obbligatoria.

LA PIAGA DEGLI STROZZINI
L'aumento delle denunce per usura segna un più 3,6 ed «è una buona notizia» come riconosce il presidente della Federazione antiracket italiana Tano Grasso «perché dimostra che c'è voglia di reagire». Ma non bisogna illudersi, «è soltanto una goccia nel mare della disperazione».

Anche perché, in un momento di difficoltà economica che colpisce in maniera particolare i commercianti e gli artigiani «chi denuncia lo fa quando ormai ha perso tutto». L'analisi di Grasso è lucida e impietosa: «Bisogna smetterla con la leggenda che gli usurai danno i soldi agli emarginati oppure a chi è in rovina perché senza garanzie non si assumono alcun rischio. La preda degli usurai sono coloro che hanno un calo del volume di affari». E sbaglia chi crede che gli strozzini siano soltanto esponenti della criminalità organizzata, perché sempre più vasto appare il numero degli insospettabili disposti a prestare soldi a tassi spaventosi.

Il caso di Napoli appare eclatante e non isolato. «In alcuni quartieri - spiega Grasso - i camorristi ti obbligano a prendere denaro in prestito. In questo modo riescono a entrare nella società e completano la loro strategia di accesso alla proprietà. È un fenomeno che si sta diffondendo e che risulta altamente insidioso perché apparentemente nulla è cambiato: stesso negozio, stesso titolare. In realtà il proprietario è diventato di fatto un dipendente e qualcuno è addirittura contento perché ha uno stipendio fisso ed è riuscito a liberarsi dal problema delle banche, dall'insonnia degli assegni in scadenza».

CONTRABBANDO E RACKET
Il fenomeno del contrabbando sembrava ormai esaurito e invece ha avuto un'impennata nel 2012 con un aumento delle denunce pari al 28,9 per cento. Sale evidentemente la richiesta di merce esente da tasse e la criminalità risponde facendo salire l'offerta. Sigarette, alcolici, ma anche vestiti e altri accessori che diventano merce di traffici clandestini e possono essere messi sul mercato a un prezzo notevolmente più basso di quelli venduti regolarmente.

I numeri del Viminale dicono che le estorsioni sono sostanzialmente stabili mentre aumentano i danneggiamenti seguiti da incendio, modalità tipiche di minaccia. «L'aumento delle persone che chiedono aiuto - spiega Grasso - ci fa ben sperare perché dimostra quello che noi diciamo ormai da tempo: chi denuncia si libera realmente e la sua qualità della vita migliora sia perché c'è una rete associativa che lo tutela, sia perché le istituzioni hanno una forte sensibilità. Per questo bisogna proseguire su questa strada di protezione e far uscire allo scoperto chi vive nella paura e nella disperazione».

 

 

furti Crisi e aumento di furti e rapine rapina 1 rapina ladro2TOTO-TRUFFADISOCCUPATIDISOCCUPATIsigarette contrabbando jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?