UN PAESE A PICCO - NUOVE INTERCETTAZIONI SULLA CONCORDIA: I CAPI DELLA COSTA TAPPAVANO LE FALLE NELLA SICUREZZA DELLE LORO NAVI CON FINTI COLLAUDI E COMPONENTI DIFETTOSI - TANTO I RESPONSABILI DELLA CAPITANERIA E DEL “RINA” (REGISTRO ITALIANO NAVALE) CHIUDEVANO UN OCCHIO E VENIVANO INVITATI A SVACCANZARE SULLE NAVI DEL GRUPPO…

Carlo Bonini per "la Repubblica"

L'indagine sulla catastrofe della Costa Concordia afferra il suo ultimo bandolo di verità. E con la forza dirompente di decine di intercettazioni telefoniche ed ambientali (sin qui inedite), che per mesi hanno registrato anche i sospiri dei manager della "Costa", spalanca il pozzo di sentina dell'industria delle crociere. Un'informativa di 162 pagine del Nucleo Investigativo dei carabinieri di Grosseto, depositata con l'avviso di conclusione dell'indagine preliminare a carico dei 12 indagati, segnala «nuovi percorsi investigativi » e documenta quale grumo di interessi, controlli addomesticati, rapporti opachi esistessero tra Armatore, Capitanerie di porto e Registro Italiano Navale (Rina). E come, all'indomani del naufragio, quel Sistema si sia sentito improvvisamente minacciato e abbia cercato di proteggersi.

QUELLO CHE "NON SI PUO' DIRE"
Che succedeva, dunque, sulle navi della Costa? Il 25 febbraio scorso, Paolo Mattesi (M), manager della società, parla con Massimo Garbarino (G), uno dei comandanti, della tenuta delle porte stagne.

G:«Queste porte stagne che abbiamo noi sono di quella cazzo di ditta che, belin, è da mettere in prigione ».
M:(ride)
G:«Devono mettere loro (in galera ndr.) che certificano le navi».
M:«Lasciamo perdere... ».
G:«Come cazzo le autorizzano! Perché queste porte stagne qua c'hanno una tenuta come una
Baderna (una guarnizione ndr.). Dopo due anni sono già da cambiare! C'è aria!».

Dunque, le porte stagne sono da buttare. Ma quel che è peggio, le navi della Costa, durante la navigazione, le tengono aperte per periodi troppo lunghi e, dopo il naufragio della Concordia, le nuove direttive della Guardia Costiera sono un problema. Che Mattesi suggerisce
a Garbarino di aggirare.

M:«Dobbiamo cercare di ridurre il più possibile questi periodi di apertura. Di conseguenza,
smarcare sul registro questi orari, mi sono spiegato? Vedi se è fattibile».

LE PRESSIONI SU RINA E CAPITANERIE
Nel marzo scorso, Costa vive settimane complicate. Il Rina, insieme alla Capitaneria di porto di
Genova e al Comando generale delle capitanerie di Roma, avvia un'ispezione che rischia di trovare falle nelle procedure di sicurezza delle navi. Il manager Roberto Ferrarini, al telefono con Marco Tomesani, rassicura. «Sicuramente il nostro K1 (Foschi, ad di Costa) ha parlato con il K1 di Rina. Si sono chiariti». Il problema, tuttavia, è che il Comando Generale delle Capitanerie di Porto di Roma non sembra voglia recedere da un atteggiamento di scarsa disponibilità.

Foschi ne parla al telefono con Ferrarini e si fa minaccioso: «Io ho parlato... C'è grande rigidità. E gli ho anche detto che se adesso esce questa cosa (le falle nella sicurezza della navi Costa ndr.) siamo coinvolti noi, ma anche il Rina e la Capitaneria di Porto, perché dall'ultima visita la situazione è la stessa». Del resto, l'accesso di "Costa" al Rina e alla capitaneria di Genova è tale che, Ferrarini viene avvisato da uno dei manager reduci da una visita agli uffici del Rina di «non usare i telefoni» (in quel momento intercettati).

"PROVE IN MARE FINTE"
È tuttavia il 5 aprile scorso, che si comprende come vadano le cose nel Sistema. Cristina Porcelli (C), avvocato di Costa, e il manager Paolo Parodi (P) discutono di una delle navi di Costa appena uscita dai cantieri e con problemi a una «boccola della trasmissione» che rischia di comprometterne l'idoneità alla navigazione.

P: «Il Rina fa tutto quello che vuole Fincantieri (l'azienda che ha costruito la nave). Noi abbiamo avuto problemi simili con navi in esercizio. Vedi la "Fortuna", ti ricordi? »
C: «Si, però qui è una consegna e voglio capire se...».
P: «Una consegna. Quindi puoi decidere se fare delle prove a mare severe e dunque a quel punto la boccola o si brucia o va bene. Ma se si brucia la nave deve tornare in bacino. Oppure, fai delle prove a mare non severe se prevedi... ».

C: «Ah va beh».
P: «Perché è interesse di tutti fare delle prove a mare finte... Se no perdiamo due settimane di crociera ».
C:«Certo. Chiaro».
P:«Tieni presente che questo è già successo con una nave... Se non sbaglio era la Concordia».

OSPITI IN CROCIERA
Il 13 marzo, Foschi (F) e Onorato (O), ad e direttore generale di Costa, si sfogano al telefono su Capitanerie di Porto e Rina.
F:«Noi non possiamo morire. È chiaro che qui siamo tutti insieme ».
O:«Bisogna chiamare Cacioppo (il Comandante generale delle Capitanerie) e dirgli: Guardi, noi dobbiamo anche difenderci». La conversazione tra i due prosegue in auto.
O:«C'è gente della Capitaneria che viene in crociera con noi. Ti comporti come tutti gli altri crocieristi... Sono venuti proprio sulla Concordia. A Dicembre».

F:«No, a dicembre c'erano quelli del Rina. Ma prima c'era la Capitaneria»
O:«Ah, c'è un onorevole genovese, come si chiama.... che ha avuto l'incarico di contattarmi da parte di un certo Nicolini, Nicoletti. Mi deve parlare di una cosa che riguarda la Concordia. Non ho scelta. Devo chiamare Bornacin (Giorgio, senatore Pdl).

 

 

turismo concordia ansa LA NAVE COSTA CONCORDIA I PRIMI SOCCORSI ALLA CONCORDIA PH MODESTI DA REPUBBLICA jpegPIER LUIGI FOSCHI AD DI COSTA Roberto FerrariniMALTEMPO NEL MARE DELLA COSTA CONCORDIASCHETTINO VA A GROSSETO GENNY MANZO

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…