matteo renzi giuseppe conte

LE PAGELLE DELLE NOMINE - FITTIPALDI: ''RENZI TRIONFATORE DEL RISIKO, CONTE BOCCIATO. PER DI MAIO (VOTO 7,5) UN'ABBUFFATA DA RECORD, APPENA SUFFICIENTE IL PD DI ZINGARETTI. SORPRENDENTE LA RESISTENZA DI DESCALZI (VOTO 10). GENTILONI RI-PIAZZA PROFUMO, DIBBA ENTRA A TEMPO SCADUTO MA... - GRANDE ASSENTE LA MERITOCRAZIA''

Emiliano Fittipaldi per ''L'Espresso''

 

Il rito laico delle nomine delle aziende statali, ancora una volta, è giunto a compimento. Nemmeno stavolta ci si è distaccati di una virgola dalla liturgia tradizionale. Zero sorprese nel metodo, nessun segnale di novità nel merito.

Forse l'emergenza Covid ha impedito al governo e alla maggioranza di prendere qualche decisione innovativa. Ma nonostante il coronavirus, dai giallorossi era lecito aspettarsi qualcosa di più.

RENZI CONTE

 

Non si vuol criticare qui la spartizione basata sul “manuale Cencelli”, con nomine spacchettate tra partiti, correnti e istituzioni varie. A dispetto delle anime belle, è un fatto che in ogni paese democratico chi vince le elezioni ha l'onere e l'onore di scegliere la classe dirigente per il governo del Potere. Con quote che tendono a rispecchiare la forza dei singoli partiti o movimenti.

L'anomalia italiana è figlia di un elemento deteriore: l'irrilevanza del merito tra i diversi parametri che si usano nelle selezioni.

 

Nelle nazioni sviluppate si propende infatti a nominare i migliori manager e boiardi su piazza. Quelli più bravi. A Roma, no. Nelle cooptazioni fanno premio le reti relazionali, la fedeltà ai leader di turno, la raccomandazione, gli agganci giusti nei salotti. Una cattiva consuetudine che si perde nella notte dei tempi, e che consente a una classe dirigente mediocre di perpetuarsi, scegliendo altri pari grado. In una reiterazione che ha condotto i decisori a una disabilità politica che ostacola lo sviluppo del paese: non essere nemmeno più in grado di riconoscere chi è meritevole e chi non lo è.

MATTEO RENZI E GIUSEPPE CONTE COME BUGO E MORGAN

 

Detto della cornice in cui sono avvenute le nomine, da qualche giorno Eni, Enel, Terna, Poste, Leonardo e altre spa di grande fatturato e influenza hanno i loro nuovi presidenti, gli ad e i consiglieri d'amministrazione. Leggendo i nomi delle liste depositate dal ministero dell'Economia, si capisce che tradizione della mediocrazia, come la chiama il filosofo canadese Alain Deneault, è stata rispettata.

Ma si intuisce pure chi ha vinto e chi ha perso la partita. Ecco le pagelle e i voti dei giocatori in campo.

 

 

MATTEO RENZI, voto 8.

Non è solo il «vincitore morale» del match, come ha detto senza falsa modestia, ma il trionfatore della tornata. A capo di un partito, Italia Viva, che galleggia intorno al 2-3 per cento, con una fiducia personale che i sondaggi danno sotto Vito Crimi, Renzi lavora da mesi per riconfermare gli amministratori delegati più importanti. Li ha promossi lui ai tempi di Palazzo Chigi e li considera - a torto o ragione – suoi uomini.

giuseppe conte con mascherina e fraccaro

Complice la crisi del coronavirus, Claudio Descalzi, Francesco Starace di Enel (primario obiettivo di Matteo) e Matteo Del Fante di Poste alla fine sono stati riaffermati per un nuovo mandato.

 

Ma non è tutto. Renzi e i suoi sherpa (la Maria Elena Boschi e Ettore Rosato) hanno ottenuto l'impossibile: prima hanno incassato il miracoloso ritorno di Ettore Maria Ruffini all'Agenzia delle Entrate e la promozione di Federico Lovadina, socio di Francesco Bonifazi, in una spa cruciale di Cassa depositi e Prestiti, la Sia. Poi hanno incamerato la nomina di Renato Mazzoncini nella multiutility A2A. E ora hanno messo in carniere un consigliere di riferimento in Leonardo (l'ex ministro Federica Guidi) e uno a Terna (l'ex deputato Ernesto Carbone).

Renzi si intesta anche il salvataggio della brava Patrizia Grieco, spostata dalla presidenza dell'Enel a quella di Mps. Difficile non dare un voto alto alla strategia, anche se basata quasi esclusivamente sulla golden-share sulla vita del Conte 2.

 

DOMENICO ARCURI

 

GIUSEPPE CONTE, voto 4.

Il premier sperava di piazzare nelle partecipate più importanti alcuni dei suoi fedelissimi. È andata male: il Pd e soprattutto gli ex amici del M5S non gli hanno fatto quasi toccare palla. L'avvocato del popolo, regista di calcio mancato, aveva puntato su Domenico Arcuri, numero uno di Invitalia, per la poltrona di amministratore delegato di Leonardo. Non c'è stato verso, tanto che ha preferito nominarlo subito commissario straordinario all'emergenza Covid. In attesa, chissà, di tempi migliori.

 

Palazzo Chigi e il suo mentore Guido Alpa, di fatto, hanno brindato solo per la nomina del professor Maurizio Pinnarò, titolare del prestigioso studio Bdl e oggi nuovo membro nel cda dell'ex Finmeccanica. Troppo poco. Qualcuno sostiene che Conte stai studiando la rivincita: obiettivo i servizi segreti. Il capo dell'Aise Luciano Carta è infatti il nuovo presidente di Leonardo, e presto bisognerà sostituirlo.

 

 

LUIGI DI MAIO, voto 7,5.

STEFANO BUFFAGNI LUIGI DI MAIO

Il ministro degli Esteri, insieme a Riccardo Fraccaro e Stefano Buffagni (voto 7, è lo sponsor di Stefano Donnarumma, nuovo ad di Terna, e di Paolo Simioni piazzato all'Enav) sono stati i king maker del Grande Accordo con il Pd e i renziani.

Hanno perso la battaglia su Eni, dove sono stati costretti ad accettare la riconferma dell'indagato Descalzi. Ma in cambio hanno ottenuto uno scalpo inimmaginabile: la rottamazione del potente presidente di Leonardo, Gianni De Gennaro, che mirava all'Eni.

Lucia Calvosa

 

Al suo posto Di Maio e soci hanno imposto Lucia Calvosa, già nei cda di Tim e della società che edita il Fatto Quotidiano (alla posizione ci sperava anche Franco Bernabè, vicino a Davide Casaleggio). Ma i tre grillini hanno scelto pure il presidente di Enel, l'inesperto Michele Crisostomo che Di Maio già sognava a Tim mesi fa, e gli amici Emanuele Piccinno (segretario del sottosegretario Davide Crippa, piazzato in Eni) e Carmine America (compagno di classe di Di Maio, ora a Leonardo).

 

Nel board del colosso degli armamenti c'è anche Paola Giannettakis: candidata M5S nel 2018 ma non eletta, è l'altra pupilla – insieme a Elisabetta Trenta - del fondatore della Link Campus Vincenzo Scotti.

Carmine America

Al netto dei giudizi sui curriculum dei nominati pentastellati, per Di Maio e il M5S è un'abbuffata da record.

 

 

DI BATTISTA, voto 6,5 

È entrato nella partita delle nomine a tempo praticamente scaduto. Il fratello diverso di Di Maio, tornato di recente da un viaggio di formazione in giro per il Medio Oriente, ha firmato insieme ad altri grillini un appello indignato contro la riconferma Descalzi. In pratica un attacco violento alla leadership governista di Di Maio e Fraccaro: fosse saltato l'ad di Eni, il lavoro di tessitura tra Pd e M5S sarebbe dovuto cominciare dall'inizio.

Un ipotesi impraticabile. Di Battista sapeva benissimo che la sua strategia era del tutto velleitaria, ma in realtà al romano del destino di Descalzi interessa poco o nulla: ha cavalcato una battaglia (eticamente sacrosanta) solo come antipasto della guerra prossima ventura per la leadership del Movimento. O di quel che ne rimane. Da questo punto di vista la mossa anti-Descalzi sembra perdente. In realtà ha avuto una sua efficacia.

Michele Crisostomo

 

 

MASSIMO D'ALEMA, voto 5. 

Le cronache lo davano come vero Rasputin dell'amico Roberto Gualtieri, il ministro dell'Economia che voce ultima sulle poltrone delle partecipate. Ma Il Migliore e il suo partitino, Leu, non hanno lasciato traccia nel risiko: Arcuri, che pure D'Alema stima molto, è rimasto a Invitalia. Unica macchia rossa nelle liste è l'economista inglese di origini italiane Mariana Mazzucato (stimata anche da Bersani, e già chiamata nella task force sul Covid a Palazzo Chigi). Siederà nel cda dell'Enel.

 

 

CLAUDIO DESCALZI, voto 10.

DESCALZI GRILLO

Il manager è riuscito a ottenere il terzo mandato nonostante un'imputazione per corruzione internazionale per alcune presunte tangenti in Nigeria; il coinvolgimento dei suoi fedelissimi nell’indagine milanese sui tentati depistaggi messi in piedi dal faccendiere Piero Amara; l'incredibile scandalo dei 310 milioni di dollari che l’Eni ha girato a una cordata di società africane costituite da sua moglie.

In qualsiasi altro paese occidentale Descalzi sarebbe stato sostituito. Per sua fortuna l'oilman (uno dei manager più navigati che abbiamo, va ammesso) vive in Italia.

 

 

GIANNI DE GENNARO, voto 5.

massimo d'alema con roberto gualtieri

L'inaffondabile per eccellenza stavolta non è riuscito nell'impresa di guadagnare un'ennesima riconferma. Il potente ex capo della polizia voleva rimanere a capo di Leonardo, dove ha lavorato bene soprattutto nel campo della sicurezza. Molti davano per certo, dopo la notizia dell'arrivo di Carta, il suo spostamento alla prestigiosa presidenza dell'Eni. L'idea dell'establishment era quella di affiancare un uomo forte alla truppa di Descalzi. Pd e renziani l'hanno rassicurato più volte, ma alla fine il niet dei grillini è stato irremovibile.

Il momento è deprimente, ma è improbabile che De Gennaro resti sguarnito di una poltrona consona al suo standing.

Luigi Di Maio con Alessandro Profumo e Gianni De Gennaro

 

 

ZINGARETTI, voto 6.

Sconfitto alle elezioni del 2018, il Pd nemmeno nei sogni più belli immaginava di rientrare nella stanza dei bottoni così presto. Il treno è passato inaspettato, ma Zingaretti e i suoi uomini nel braccio di ferro con i soci grillini non hanno brillato. Né per coraggio, né per fantasia.

 

PAOLO GENTILONI

Prima hanno “adottato” senza se e senza ma i vecchi amministratori scelti dall'arcinemico Renzi, compreso il controverso Descalzi (Starace e Del Fante, secondo gli osservatori intellettualmente onesti, visti i risultati ottenuti meritavano la riconferma). In secondo ordine, hanno deciso di esporsi per proteggere il più debole del mazzo, il banchiere Alessandro Profumo: Paolo Gentiloni (voto 7) è riuscito a salvargli la posizione (ad in Leonardo).

 

I democrat, in cambio, hanno dovuto lasciare a Di Maio e Fraccaro gli ad di Terna e Enav e quasi tutte le presidenze di peso: unico nome di tendenza zingarettiana è quello di Valentina Bosetti, bocconiana e nuova presidente a Terna. Il Pd può vantare anche la nomina di sette-otto consiglieri sparsi per le varie società. Quasi tutti sconosciuti: saranno davvero i migliori in circolazione?

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO