LE PAGHETTE MILIONARIE DEI LIGRESTI - ERBETTA E PELUSO RACCONTANO CHE IL PRESIDENTE ISVAP GIANNINI INCASSAVA DA FONSAI TRAMITE UN AVVOCATO - I COMPENSI AI LARUSSA E A CARDIA JR…

Sandro De Riccardis e Walter Galbiati per "la Repubblica"

Gianni Letta, l'ex sottosegretario del governo Berlusconi e zio dell'attuale presidente del Consiglio, a passeggio con Salvatore Ligresti e Giancarlo Giannini, già presidente dell'Autorità che vigila sulle assicurazioni. La scena avviene durante un evento pubblico nella prima parte del 2011: «In questa circostanza Letta avrebbe preso sotto braccio Giannini e Ligresti affermando che per Giannini sarebbe stato trovato un posto istituzionale».

Sono le parole di Fulvio Gismondi, l'attuario del gruppo Fonsai, che ben ricostruiscono lo scudo politico e la copertura presso l'Autorità di vigilanza di cui godevano i Ligresti. Le frequentazioni con Letta avvengono ogni Natale, a casa dell'avvocato Giuseppe Consolo (ex An), e servivano per trovare un posto a Giannini, dopo il suo incarico presso l'Isvap.

Ligresti aveva chiesto aiuto anche a Silvio Berlusconi per ricollocare "lo sceriffo amico" al quale secondo la ricostruzioni del pm Luigi Orsi potrebbe essere stata versata anche una ingente quantità di denaro. Non direttamente, ma secondo i rumors degli ambienti assicurativi riportati nei verbali dell'inchiesta, attraverso lo schermo di uno studio legale.

È Piergiorgio Peluso, figlio del ministro Annamaria Cancellieri e direttore generale di Fonsai per circa un anno fino a settembre 2012, a riferire i bisbigli alla procura: «All'interno di Fondiaria circolavano voci sul fatto che Ligresti e Giannini avessero rapporti per così dire privilegiati. Era ricorrente il rumor secondo il quale il canale di trasferimento di denaro fosse l'avvocato Tuccillo, un legale napoletano che aveva assunto l'incarico di occuparsi della liquidazione sinistri a Napoli e che percepiva parcelle significative».

Le fonti di Peluso sono due, le lettere anonime, giunte anche all'ex ad di Fonsai, Emanuele Erbetta, finito agli arresti, e Sandro Salvati, il deceduto amministratore della Assicurativa Liguria, una controllata del gruppo Ligresti. «Salvati mi parlò di questa vicenda appena entrai in Fondiaria nel settembre 2011. Mi disse di andare a guardare con attenzione le parcelle di Tuccillo e mi fece capire che attraverso quel canale i soldi arrivavano a Giannini».

Il riscontro è presto fatto dagli inquirenti: da Fondiaria Sai e dalla controllata Milano Assicurazioni, Tucillo ha ricevuto nel 2010 parcelle per complessivi 5,2 milioni di euro, nel 2011 altri 7,9 milioni e nel 2012 ben 15,1 milioni. «Non esiste nel mondo assicurativo afferma Gismondi - una prassi secondo la quale sia concentrata sul medesimo professionista una data quantità di incarichi e di parcelle».

Anche Erbetta conferma la versione di Peluso e aggiunge che il rapporto con Tuccillo è sempre stato gestito da Fausto Marchionni, predecessore di Erbetta al vertice di Fonsai. «Tuccillo è amico di Marchionni». E Gismondi spiega: «L'avvocato organizzava gli incontri tra Giannini e Marchionni, a volte partecipandovi».

E aggiunge: «Al riguardo e a riprova dei rapporti che legano Giannini all'avvocato Tuccillo, cito quanto riferitomi da Giovanbattista Mazzuchelli, amministratore delegato di Cattolica Assicurazioni: Giannini avrebbe 'proposto' o 'indicato' allo stesso il nome dell'avvocato Tuccillo quale fiduciario per la regione Campania. Non va neppure dimenticato che uno dei figli di Giannini ha lavorato nello studio legale dell'avvocato Tuccillo, e forse ci lavora ancora ».

Secondo Erbetta, Giannini avrebbe ricevuto dei soldi anche molti anni prima attraverso una onlus: «un broker segnalò l'opportunità che Fondiaria sponsorizzasse una colonia elioterapica gestita dall'ospedale Bambin Gesù di Roma, istituzione nell'ambito della quale operava come volontaria la moglie di Giannini. Riferii a Marchionni e lui autorizzò un contributo che fosse ragionevole e che credo si attestasse tra i 60 e gli 80 mila euro».

Tra i consulenti legali vicini alla corte dei Ligresti figurano poi altri due nomi di spicco: lo studio Cardia, guidato da Marco Cardia figlio di Lamberto, ex presidente della Consob, ora presidente delle Ferrovie dello Stato, e lo studio La Russa. Il primo ha ricevuto compensi per 1,3 milioni nel 2011 e per altri 2,3 milioni nel 2012, il secondo con uno stringato elenco di prestazioni, indicate come 'parcelle sinistri' e con un più vago 'altre prestazioni di servizi', circa un milione di euro: oltre 450mila a Ignazio La Russa, 211 mila al figlio Geronimo e 300mila a Vincenzo, fratello del parlamentare di Fratelli di Italia.

 

emanuele erbetta jonella ligresti Piergiorgio Peluso di UnicreditFAUSTO MARCHIONNIligresti salvatoreGIANCARLO GIANNINIGianni Letta Lamberto e Marco CardiaLaRussa Ignazio

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”