nando pagnoncelli matteo salvini

“SALVINI FA GLI ERRORI DI RENZI” – NANDO PAGNONCELLI: “L’EX PREMIER NELLA SUA FASE INIZIALE POTEVA DIRE TUTTO ED ERA APPREZZATO. ALLA FINE È DIVENTATO, PER LE STESSE PERSONE, UN ACCENTRATORE EGORIFERITO. IL TROPPO STROPPIA” – IL NUOVO LIBRO SULLA VISIONE DISTORTA DEGLI ITALIANI: “C’È UN’IMPLICITA ATTITUDINE AD AMPLIFICARE I FENOMENI.  SECONDO GLI ITALIANI IL 48% DEI CITTADINI È SENZA LAVORO. E QUANDO CHIEDIAMO QUANTI SONO I DIABETICI LA RISPOSTA È…”

Silvia Truzzi per “il Fatto Quotidiano”

 

L' ultimo saggio di Nando Pagnoncelli - presidente di Ipsos, uomo di numeri per nulla sprovvisto di humour, in questi giorni affaccendatissimo con gli ultimi eurosondaggi - s' intitola La penisola che non c' è. La realtà su misura degli italiani (Mondadori) e racconta la visione distorta di un Paese.

NANDO PAGNONCELLI LA PENISOLA CHE NON C'E'

 

Professore, quali sono gli indicatori di questa stortura?

I più scontati sono la percezione di immigrazione e disoccupazione.

Ma anche su altri argomenti il pre-giudizio italico è alto. Quando chiediamo quanti sono i diabetici (il 5 per cento), la risposta media è 35 per cento per cento (vorrebbe dire che uno su tre soffre di diabete). C' è un' implicita attitudine ad amplificare i fenomeni.

 

E sui migranti?

Quando abbiamo iniziato questa ricerca, nel 2014, avevamo il 7 per cento di migranti. E gli italiani ci dicevano che erano il 30 per cento dei residenti in Italia. Ora la forbice si è un po' ristretta perché i migranti sono il 10 per cento della popolazione e l' ultima rilevazione è al 26.

Disoccupazione. Secondo gli italiani il 48 per cento dei cittadini è senza lavoro. Quasi uno su due.

Stessa cosa sugli inattivi: sono il 25%, ma gli italiani credono che siano il 50 per cento. Il doppio.

 

E gli altri Paesi?

nando pagnoncelli 4

Oggi facciamo questa ricerca in 40 Paesi, ma se prendiamo quelli presenti sin dal 2014 siamo primi nella "distorsione percettiva" o più banalmente nell' indice di ignoranza. E questo dipende da molti fattori, in primis da una scolarità bassa. Fatto 100 il numero dei maggiorenni, il 56 per cento ha raggiunto la terza media.

 

Il numero dei laureati è basso, 14 per cento. Guardando le statistiche dell' Ocse, siamo al terzultimo posto e abbiamo un tasso altissimo di analfabetismo funzionale.

 

Altri fattori rilevanti?

Daniel Herda, psicologo sociale americano, sostiene l' esistenza di una sorta di analfabetismo numerico legato alle emozioni: quando siamo di fronte a qualcosa che ci spaventa, inconsapevolmente siamo portati a dilatare la portata del fenomeno.

GIUSEPPE CONTE PINOCCHIO IN MEZZO AL GATTO (LUIGI DI MAIO) E LA VOLPE (MATTEO SALVINI) MURALE BY TVBOY

 

Un terzo aspetto, serissimo, riguarda la dieta mediatica, cioè il modo in cui i cittadini s' informano.

La televisione tiene, il web esplode e la stampa muore Più o meno. I dati del Censis ci raccontano il cambiamento tra il 2007 e il 2017: la tv mantiene una forte centralità, la radio è in crescita come ovviamente Internet, la stampa cala in maniera molto significativa. E questo ha delle conseguenze perché la carta stampata è quella che induce a maggiore riflessione su una notizia.

 

Il telegiornale di prima serata è la fonte prevalente di informazione, ma un servizio dura al massimo un minuto e mezzo. Un barcone stracolmo di migranti restituisce l' idea dell' invasione, anche se in realtà sappiamo che non è così perché gli sbarchi sono in calo dal secondo semestre del 2017.

 

nando pagnoncelli 6

Sappiamo anche che gli omicidi in Italia sono meno della metà di vent' anni fa. E sono meno della metà di quelli che vengono commessi in un anno a Chicago, una città di due milioni e settecentomila abitanti

 

I nostri leader sono bravi comunicatori?

Il primo tema è l' iper-semplificazione e la ripetizione del messaggio. Berlusconi per esempio conosceva molto bene il marketing e la struttura della popolazione italiana. Mi è capitato di sentirmi dire da alcuni politici di sinistra - evidentemente avevano in testa un Paese diverso - che i laureati sono il 30 il per cento degli elettori. Questo spiega perché Berlusconi semplifica il linguaggio.

 

MATTEO SALVINI CON IL ROSARIO

Esempio?

Si ricorda il dibattito tv tra Prodi e Berlusconi? Il primo promise di abbattere il cuneo fiscale, il secondo, guardando in camera disse "Avete capito bene? Vi tolgo l' Ici". Sono due concetti con un diverso livello di immediatezza. Ricordiamoci che Berlusconi fu ridicolizzato perché aveva fatto una campagna elettorale in crociera. Ma dai nostri dati risultava che la crociera era la vacanza ideale per una significativa fetta di italiani, con un profilo socio demografico che corrispondeva all' elettorato berlusconiano.

 

È giusto che la politica insegua i sondaggi?

nando pagnoncelli 3

No, produce rischi enormi. Attenzione: l' opinione pubblica è ondivaga, impreparata e spesso ostaggio dei pregiudizi.

 

Salvini sta esagerando? È ovunque.

Guardiamo la parabola di Renzi: nella sua fase iniziale poteva dire tutto e il contrario di tutto ed era apprezzato perché decisionista. Alla fine è diventato, per le stesse persone, un accentratore egoriferito. Il troppo stroppia e vale anche per Salvini.

 

Zingaretti ha adottato un profilo basso.

matteo salvini sovranisti a milano

Come Gentiloni: uno dei pochi premier a partire basso nei sondaggi, all' indomani del referendum, ma che poi ha recuperato proprio perché la gente era stanca di polemiche e urla. Questo sta succedendo anche ora: troppa aggressività viene vissuta come una battaglia di potere a scapito dei cittadini.

 

Di Maio è più in difficoltà?

Il Movimento 5 Stelle è un catch all party, ha un elettorato trasversale. Condizione ottimale per chi sta all' opposizione, mentre quando si è al governo le decisioni sono destinate a scontentare qualcuno. C' è poi il confronto con Salvini, il cui protagonismo dà l' idea di sovrastare l' altro vice premier. La Rete non è un universo chiuso, ciò che un politico comunica nei social viene ripreso dagli altri mezzi. La Rete da sola non può bastare, così come da sola la presenza territoriale. Salvini ha adottato un mix efficace.

 

GIUSEPPE CONTE E MATTEO SALVINI A FIRENZE (DAL PROFILO INSTAGRAM DI GIUSEPPE CONTE)

Come fa a essere popolare Conte e in contemporanea a esserlo Salvini? Sono uno l' opposto dell' altro.

È una delle nostre ambivalenze. Una parte di italiani si riconosce negli atteggiamenti anticonvenzionali, a tratti aggressivi, di Salvini e Di Maio: finalmente qualcuno che parla come parlerei io. Conte si comporta esattamente all' opposto e incarna la figura garante del contratto, che è fondamentale per entrambi gli elettorati perché l' idea del compromesso fa digerire decisioni non gradite ma che sono controbilanciate da altre in linea con le proprie idee.

Poi parla in modo composto e pacato, si veste bene, ha la pochette e fa il baciamano.

Non ultimo: si presenta bene nei consessi internazionali. Premier e vicepremier hanno profili complementari che appagano le aspettative ambivalenti di una larga parte dei cittadini.

nando pagnoncelli 1nando pagnoncelli 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO