UN (BENE)VENTO ITALIANO TRAVOLGE NEW YORK – DE BLASIO STRAVINCE COL 73% DEI VOTI (MA HA VOTATO SOLO IL 24%, 1 NEWYORCHESE SU 4) - “L’ITALIANO? L’HO IMPARATO DAL BARBIERE”

Giuseppe Guastella per il "Corriere della Sera"

La hostess aggiusta il cartello rosso «Progresso» a favore delle decine di telecamere che inquadrano il podio dal quale di lì a poco Bill de Blasio farà il suo discorso. Lo sposta a destra, a sinistra, lo lucida. Tranquilla, senza fretta. Mancano una manciata di minuti alla chiusura dei seggi e alla proclamazione del nuovo sindaco di New York.

La calma di chi sa che non avrà sorprese regna sovrana nel palazzetto dello sport nel cuore di Brooklyn dove duemila supporter del candidato democratico si raccolgono alla chiusura dei seggi. L'unica emozione arriva dal margine di distacco che infligge al concorrente repubblicano Joseph J. Lhota: uno schiacciante 73% a 24%, superiore anche alle più favorevoli previsioni della vigilia. «Avete parlato forte e chiaro per una nuova direzione nella nostra città» dirà de Blasio, «non lasceremo nessuno indietro».

Il 52enne gigante italo-americano (è alto 1,96) è un politico di professione con un passato giovanile di viaggi in Nicaragua, Cuba e Unione Sovietica che molti non hanno esitato a classificare da estremista di sinistra. Moglie nera con trascorsi nel movimento delle lesbiche, de Blasio sale sul palco a grandi falcate mentre la musica si alza di volume.

Ad applaudirlo un pubblico variegato, campione rappresentativo della città più multietnica del mondo e del suo elettorato, anche se l'affluenza al voto, come sempre estremamente bassa, ha raggiunto il record negativo del 24%: su 4,3 milioni di votanti se ne sono presentati poco più di un milione.

Ebrei ortodossi, ispanici, neri, italo-americani, asiatici, de Blasio (ha ricevuto le congratulazioni del presidente Obama) ringrazia tutti coloro hanno che creduto in lui, anche quando alla vigilia delle primarie lo davano addirittura per quarto tra i democratici. Poi si rivolge alla comunità ispanica (la seconda negli Usa) parlando lo spagnolo praticato tra i sandinisti, dice qualcuno, e a quella italiana, che saluta in lingua: «Grazie a tutti».

De Blasio elenca ancora una volta i suoi obiettivi. Annuncia «grandi cambiamenti» che porteranno nel municipio di New York una «amministrazione progressista, competente, diversa». Un lavoro duro: «Ma lasciatemi essere chiaro - premette fissando i sostenitori - il lavoro è appena cominciato. E non ci facciamo illusioni sul compito che abbiamo davanti».

Il compito è abbattere le «diseguaglianze» in materia sociale che hanno spaccato in due la Grande Mela: da un lato i pochi ricchi, dall'altro i sempre più poveri. New York «è la più chiara rappresentazione - dice - dell'idea che sta dietro alla grandezza dell'America. Non ha importanza dove tu sia nato, come sei fatto, qual è la tua religione e chi tu ami. Se hai cervello e cuore, coraggio e fede, questa città, più di ogni altra al mondo, ti offrirà una possibilità reale per una vita migliore».

Ma bisogna che la strada degli intraprendenti sia resa meno impervia. Come? Investimenti nei servizi, ad esempio «negli asili nido e nei doposcuola» necessari alle madri lavoratrici e ai loro figli, che, se ben seguiti ed assistititi, avranno «le stesse possibilità» dei figli delle persone agiate. Alle classi elevate chiede lo sforzo di «pagare solo un po' più tasse».

Non tralascia la sicurezza, punto di forza delle ultime amministrazioni repubblicane e tema caldo della campagna elettorale nella quale aveva criticato la legge che concede alla polizia il diritto di fermare e perquisire chiunque, anche in base a un minimo sospetto. «Rispetto per i diritti civili» e «mano nella mano» tra agenti e cittadini, è la sua ricetta.

«Dobbiamo lavorare per promuovere una reale collaborazione tra la migliore polizia del mondo e le comunità che protegge dal pericolo interno o esterno». Il team di de Blasio e quello del sindaco uscente Bloomberg hanno deciso di lavorare insieme, gomito a gomito nelle otto settimane previste per la transizione dalla vecchia alla nuova amministrazione. «Il primo giorno operativo sarà il 12 novembre», annuncia il neosindaco che ha aperto un sito per raccogliere le proposte dei cittadini. Ma attenzione: «I cambiamenti non avvengono in una notte».

IL SUO ITALIANO ECCELLENTE? «IMPARATO DAL BARBIERE»
Giuseppe Guastella per il "Corriere della Sera"

Capacità di entrare in contatto diretto con l'interlocutore, anche attraverso la lingua: è una delle doti del nuovo sindaco di New York. «Grazie a tutti» ha esclamato in italiano nel suo discorso d' investitura in cui non ha tralasciato di pronunciare anche frasi in spagnolo. Bill de Blasio conosce la lingua italiana, lo deve all'orgoglio che nutre per le sue origini tra Campania e Basilicata e chissà, forse, anche per quella vezzosa «d» nobilmente minuscola del cognome della madre che ha scelto di portare.

«Stasera provo profonda gratitudine per le origini della mia famiglia» dice parlando ai sostenitori che festeggiavano la sua vittoria a Brooklyn. Dopo un «ringraziamento speciale alla mia famiglia italiana e agli amici di Roma, alla città natale di mio nonno Sant'Agata de' Goti (Benevento, ndr) e a quella di mia nonna Grassano (Matera, ndr)» chiudendo con quel «grazie a tutti» che fa sorridere e un tantino commuovere gli italoamericani che lo applaudono con gli altri duemila.

Ma più che un segno di differenza, l'italianità è per de Blasio è un modo per ricordare che anche lui fa parte di una delle tante minoranze etniche dell'America. «Rappresenta per noi la classe lavoratrice e la voglia di cambiare, ma sappiamo che conosce le differenze tra la gente perché le ha in casa sua. Quello che ha fatto a casa sua, può farlo a New York», dice una ragazza afroamericana, come la moglie del neosindaco, a pochi metri dal palco dei festeggiamenti.

Bill de Blasio nutre una vera passione per l'Italia, dove è venuto in visita ai parenti, e l'italiano, che negli Usa concede un certo fascino vagamente culturale e di gusto per la vita. Festeggiando l'ultimo Columbus Day nella sua Brooklyn, aveva fatto irruzione alla tradizionale parata locale con un «Buongiorno» e un «Viva l'Italia».

Ma non si era limitato ad espressioni che qualunque americano può imparare con un minimo di buona volontà. Il futuro sindaco aveva cominciato a scherzare con un gruppo di giornalisti facendo lui domande, però in italiano. Come l'ha imparato? «Crescendo in una comunità familiare italiana, partecipando a corsi di italiano durante il college». Tutto qui? No, anche grazie alla «formula magica». Quale? «Parlare italiano con il barbiere mentre mi faceva i capelli».

 

BILL DE BLASIO LA FESTA DOPO LELEZIONE A SINDACO DI NEW YORK BILL DE BLASIO LA FESTA DOPO LELEZIONE A SINDACO DI NEW YORK BILL DE BLASIO LA FESTA DOPO LELEZIONE A SINDACO DI NEW YORK BILL DE BLASIO LA FESTA DOPO LELEZIONE A SINDACO DI NEW YORK BILL DE BLASIO LA FESTA DOPO LELEZIONE A SINDACO DI NEW YORK BILL DE BLASIO LA FESTA DOPO LELEZIONE A SINDACO DI NEW YORK Bill De Blasio Bill De Blasio Bill De Blasio BILL DE BLASIO LA FESTA DOPO LELEZIONE A SINDACO DI NEW YORK BILL DE BLASIO LA FESTA DOPO LELEZIONE A SINDACO DI NEW YORK

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…