UN PALLOTTOLIERE PER ELSA PIPPERO - 55 MILA “DIMENTICATI” NON POSSONO ESSERE UNA SVISTA: SE IL NUMERO DEGLI ESODATI NON È “QUANTIFICABILE”, SU CHE BASI È STATA FATTA LA RIFORMA? - SOLDI SOLO PER 120 MILA ESODATI, POI DIO PROVVEDE: AMMORTIZZATORI SOCIALI, REIMPIEGO CON INCENTIVI ALLE IMPRESE O LAVORI SOCIALMENTE UTILI - LA MINSTRA VUOLE PRENDERE TEMPO PER PASSARE LA PATATA BOLLENTE AL GOVERNO CHE VERRÀ: MA I TECNICI NON DOVREBBERO FARE TUTTO IL CONTRARIO?...

Salvatore Cannavò per il "Fatto quotidiano"

Una relazione puntigliosa per riconoscere di aver sbagliato e ammettere l'esistenza di altri 55 mila "esodati". Ma la vicenda è tutt'altro che conclusa. Quello fatto al Senato da parte del ministro Elsa Fornero è stato un intervento di difesa dell'operato del governo che ha ricondotto tutto alla fretta e all'urgenza dettate dalla crisi finanziaria dello scorso anno. Poi ha spiegato che la cifra degli esodati, fornita da Inps e Ragioneria dello Stato, era 50 mila, 65 mila dopo il decreto Milleproroghe.

Ecco la prima ammissione: "Ho ritenuto prioritario dare risposta ai lavoratori in più immediata situazione di necessità e quindi preparare il decreto per la salvaguardia del contingente già uscito dal lavoro". Il ministro, infatti, si è sempre mosso, e lo ha fatto anche ieri nell'offrire altri 55 mila salvaguardati, per tutelare coloro che andranno in pensione entro 24 mesi dall'entrata in vigore della riforma, quindi entro il 2014.

Non rientrano nei calcoli quelli che andranno in pensione dopo ma hanno smesso di lavorare prima che la riforma fosse approvata: per ora si tutelano altre 55 mila persone, per un totale di 120 mila. Agli altri ci si penserà dopo. Nonostante questa precisazione, Fornero non rinuncia ad attaccare nuovamente l'Inps i cui dati vengono definiti "parziali e fuorvianti".

Parziali perché non contemplano gli accordi di mobilità su cui il governo sta facendo la ricognizione e fuorvianti perché nel numero fornito dall'istituto guidato da Antonio Mastrapasqua, rientrano anche "60.000 lavoratori che già hanno maturato i requisiti al 31 dicembre 2011 e, quindi, già fatti esplicitamente salvi " ma anche "16.000 soggetti per i quali nulla cambia con la riforma". Anche se fosse così, resterebbero comunque 316.500 unità ben di più dei 120 mila che Fornero è disposta a salvaguardare.

Vediamo i numeri nel dettaglio. Secondo l'Inps nei 392.500 lavoratori da tutelare ci sono 133 mila in contribuzione volontaria , 180 mila cessati, 45 mila in mobilità, 26.200 lavoratori iscritti ai Fondi di solidarietà e 3.300 in congedo per assistenza figli. Il governo aveva conteggiato 10.250 contribuzioni volontarie, 6.890 cessati, 29.050 lavoratori in mobilità, 17.710 nei fondi di solidarietà e solo 150 congedi familiari.

Ora, con la relazione di ieri i numeri cambiano ancora: le contribuzioni volontarie salgono di 7.400 unità, i cessati di 6.000, le mobilità di 40.000 e i fondi di solidarietà di 1600. Restano fuori i comparti "contributi volontari" e "lavoratori cessati" per quei lavoratori che matureranno il diritto alla pensione dopo il 2014.

Che i conti di Fornero non tornino lo conferma anche il calcolo fatto dalla Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro che stima gli esodati in 370 mila. I consulenti del lavoro utilizzano questo criterio: nel 2011 sono stati oltre un milione e mezzo i lavoratori destinatari dei trattamenti di cassa integrazione e circa 188 mila alla mobilità. Applicando loro il tasso di uscita incentivata dal lavoro che nell'industria raggiunge il 14 per cento, si ottiene la cifra di 238 mila persone.

Vanno aggiunti i lavoratori nati dopo il 1946, autorizzati alla prosecuzione volontaria e con un ultimo versamento contributivo versato in data antecedente il 6 dicembre 2011 (circa 133 mila soggetti, gli stessi calcolati dall'Inps). Ecco quindi 370 mila esodati sui quali è necessario intervenire".

Come provvedere comunque ai nuovi 55 mila lavoratori individuati dal ministro Fornero? La ricetta prioritaria non deve "necessariamente consistere per tutti in una deroga alla nuova disciplina pensionistica", dice il ministro. Non ci sono soldi e si possono tutelare, al massimo "coloro che maturano il diritto entro il 2014 o che hanno superato una certa soglia di età". Per quelli meno anziani si propone estensione del trattamento di disoccupazione, sostegno per il reimpiego con incentivi alle imprese fino al ripristino dei "lavori di pubblica utilità, che possono essere gestiti dagli enti territoriali, utilizzando loro fondi " ma su base volontaria.

Il ministro, stavolta, è disponibile a confrontarsi con le parti sociali e istituire "una sede permanente di monitoraggio" per intervenire sulle situazioni critiche. Ma da Cisl e Cgil è già arrivata una bocciatura: per il sindacato di Raffaele Bonanni i numeri non convincono e non convince l'idea di utilizzare ammortizzatori sociali invece delle deroghe alla riforma. Per la Cgil "non esistono lavoratori che meritano di essere salvaguardati e altri no - dice Vera Lamonica della segreteria nazionale - ma la certezza del diritto".

 

ELSA FORNEROGRILLI MONTI ANTONIO MASTRAPASQUA SUSANNA CAMUSSO RAFFAELE BONANNI

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?