PALUDE INCONSULTA - DICIASETTESIMA FUMATA NERA: RE GIORGIO BACCHETTA IL PARLAMENTO - CARAMAZZA SI RITIRA, ULTIMA CHANCE PER VIOLANTE - L’ESCLUSA TERESA BENE CHIEDE LO STOP AL VOTO. MA LE CAMERE DICONO NO

Dino Martirano per “il Corriere della Sera

 

giorgio napolitanogiorgio napolitano

Diciassettesima fumata nera per l’elezione dei giudici costituzionali con oltre 350 parlamentari, su 950, che hanno boicottato, in diversi modi, la votazione. Luciano Violante (Pd) è fermo a 506 voti e, a questo punto, avrebbe solo un’altra chance dal suo partito, al prossimo scrutinio fissato per martedì 14.

 

L’ex avvocato generale dello Stato Ignazio Francesco Caramazza (indicato da FI) arretra a quota 422 e ritira la sua candidatura per non legare il suo nome a «manovre non in linea con il corretto funzionamento delle istituzioni». Mentre Donato Bruno (FI) continua a mietere consensi (79 voti) tra i compagni di partito e nell’Ncd. 
 

CARAMAZZA CARAMAZZA

Il vincitore dello scrutinio XVII è il variopinto, e diversamente motivato, partito dei veti incrociati: 126 assenti, 147 schede bianche, 57 nulle e ben 47 disperse. Se l’aritmetica non è un’opinione, ha ragione il «non» candidato Donato Bruno quando osserva: «La verità è che ci siamo incartati....In un sistema non più bipolare, ma tripolare, questi sono numeri altissimi da raggiungere». Il quorum, infatti, è sempre fissato a quota 570 (2/3 degli aventi diritto). 
 

Letti i numeri, però, il capo dello Stato si è detto «rattristato e preoccupato» a causa della «frammentazione e della conflittualità che segnano gli schieramenti parlamentari». Davanti a una paralisi che dura dal 12 giugno, il presidente della Repubblica è dunque costretto a constatare che, così facendo, «il Parlamento si autopriva, in misura sostanziale, della facoltà attribuitagli dalla Costituzione di concorrere alla formazione della più alta istituzione di garanzia». A nulla sono servite, le «ripetute, obbiettive, e disinteressate sollecitazioni» del Colle. 
 

Luciano Violante Luciano Violante

L’«amara riflessione» si conclude con una stilettata: «Altri due membri della Corte, di nomina presidenziale, stanno per concludere il mandato, ma i loro successori saranno con la massima tempestività nominati». C’è quindi da attendersi una sostituzione lampo del giudice Sabino Cassese e del presidente Giuseppe Tesauro che lasceranno la Consulta il 9 novembre. 
 

Per i due giudici di nomina parlamentare si torna a votare martedì ma l’aria che tira non è buona. Il capogruppo di FI, Renato Brunetta, ha sposato la causa dei grillini sollevando formalmente la verifica preventiva dei requisiti dei candidati: «Se ti riferisci a Violante ha tutti quelli necessari», gli ha risposto il capogruppo del Pd Luigi Zanda. Dunque martedì i dem dovrebbero puntare per l’ultima volta su Violante mentre la rosa di FI spazia tra i politici (Francesco Nitto Palma e Francesco Paolo Sisto) e i tecnici d’area come Giovanni Guzzetta. 
 

Teresa BeneTeresa Bene

Un’altra grana, poi, incombe su Parlamento e Csm. La professoressa Teresa Bene (indicata dal Pd), eletta ma poi giudicata non eleggibile per carenza di titoli da un voto del plenum, ha dato mandato ai suoi legali (Police e Ceceri) di rivolgersi al Tribunale civile di Roma. Ma ha anche scritto una memoria di 19 pagine ai presidenti di Camera e Senato, Boldrini e Grasso, chiedendo loro di far ripetere in Parlamento la verifica titoli fatta dal Csm e, dunque, di bloccare la nuova votazione per il membro laico ancora mancante. 
La richiesta è stata respinta: martedì prossimo si voterà anche per il Csm.

BRUNETTA BRUNETTA

 

La richiesta della professoressa Bene, sottolinea con la matita blu Donatella Ferranti (Pd), «desta davvero stupore visto che la verifica dei titoli spetta istituzionalmente all’assemblea presso la quale si è eletti e non all’organo titolare del potere di elezione». A Palazzo dei Marescialli il vicepresidente Giovanni Legnini deve fare i conti con un «laico» in meno. Ma, sottolinea, «il Csm è pienamente operativo ed è nostra intenzione affrontare con speditezza il rilevante carico di lavoro». Primo impegno, oltre al plenum di domani sulla riforma della giustizia civile, l’affaire Bruti-Robledo affidato alla VII commissione. Le cui decisioni, se perdura l’assenza di uno dei due laici previsti dal regolamento, rischiano però di essere impugnate . 
 

LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI FRANCESCO NITTO PALMA LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI FRANCESCO NITTO PALMA

 

Ultimi Dagoreport

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDERÀ IN CAMPO, SARÀ DIVERTENTE VEDERE UN PIER SILVIO CHE PRENDE ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…