“ER PAMPA” CASELLI FACEVA PAURA ANCHE A LAVITOLA - RITRATTO DEL SENATORE ARGENTINO DEL PDL - COINVOLTO IN INCHIESTE SU TRAFFICO D’ARMI, UOMO DI MENEM, AMICO DEI MILITARI, GENTILUOMO DI SUA SANTITÀ PER VOLERE DI GIOVANNI PAOLO II, AMBASCIATORE PRESSO LA SANTA SEDE E (STANDO ALLE VOCI) MASSONE, FASCISTA, FACCENDIERE DI LIVELLO PLANETARIO - IL MINISTRO BRASILIANO JOBIM SMENTISCE ACCORDI E “COMMISSIONI”…

1- IL "MONACO NERO" CASELLI E GLI ALTRI ORIUNDI DELLE CAMERE
Mattia Feltri per "La Stampa"

Con la fiorente industria interna che vantiamo, il mestatore d'importazione era forse un figura non così indispensabile. Lo si dice col riguardo e il rimpianto per un uomo retto come Mirko Tremaglia, che non c'è più e spese l'esistenza ad estendere il diritto di voto agli italiani all'estero. Con risultati immediatamente apprezzabili: il centrodestra si presentò diviso in varie liste, era il 2006, e il centrosinistra si accattò tutti i senatori senza i quali Romano Prodi non avrebbe mai avuto la maggioranza a Palazzo Madama, per quanto effimera.

Era soltanto l'inizio e la fine, per ora, porta il nome di Esteban Juan «El obispo» (il vescovo) «Monjie nigro» (monaco nero) Caselli, per gli amici semplicemente «Cacho», e per i detrattori il «Charrapico argentino». Settant'anni fra un mese, Caselli è un senatore del Pdl, partito nel quale riscuote una stima che emerge con prepotenza nella seguente conversazione intercettata fra Silvio Berlusconi e Valter Lavitola. Valterino parla di uno eletto a Buenos Aires di cui cerca di ricordare il nome. Berlusconi: «Quello là è pericoloso... Esteban Caselli». Lavitola: «Bravo... Esteban Caselli...». B: «Pericolosissimo». L: «Lui è uno che...». B: «Alla larga...».

C'è una meravigliosa foto di Esteban Caselli insieme con Sergio De Gregorio (fondatore del movimento Italiani nel mondo dentro il Pdl, ha schivato gli arresti domiciliari per voto favorevole del Senato), con Nicola Di Girolamo (pure del Pdl, in quota An, falsificò i documenti per risultare residente all'estero, condannato in via definitiva per riciclaggio del denaro della 'ndrangheta), con Basilio Giordano (di Philadelphia, eletto in America, è il secondo più ricco del Parlamento dopo Berlusconi) e con Amato Berardi (pure eletto in America); questi ultimi due non hanno indagini a carico, il che toglie un po' di fascino all'istantanea, in cui i cinque avanzano uno a fianco all'altro, e pare la locandina di un serial su un ramo minore dei Sopranos.

Per tornare a Caselli, la sua biografia è davvero hollywoodiana: coinvolto in inchieste su traffico d'armi, uomo di Carlos Menem, amico dei militari argentini, Gentiluomo di Sua Santità per volere di Giovanni Paolo II (che da morto gli è apparso in sogno esortandolo a candidarsi per le presidenziali argentine), ambasciatore presso la Santa Sede, a seguire tutto l'armamentario delle dicerie: massone, fascista, faccendiere di livello planetario. Eppure esordì come contabile in un'azienda agricola della Pampa, unica attività che gli si attribuirebbe sentendolo parlare, le rare volte, nell'aula del Senato. Trascrizione fedele di un intervento del 2010: «Caro presidente, cari colleghi, prima di inisiare le mie parole vorrei quarire che non intervengo como senadore...».

Il capostipite di questa allegra combriccola è senz'altro Luigi Pallaro, 86 anni, senatore e frontman nella legislatura 2006-2008. Argentino come Caselli, Pallaro fu eletto in una lista collegata a nessun polo, e approdò a Roma con un programma marmoreo: «Starò in maggioranza, qualunque essa sia». Ma il giorno in cui Prodi cadde, Pallaro era rimasto a casa, al di là dell'oceano, e si è sempre sospettato che ci avesse messo le grinfie Berlusconi. Un po' come con Antonio Razzi, altro furetto d'oltre frontiera. A scoprirlo in Svizzera fu Antonio Di Pietro.

Razzi era un emigrante che arrivò a presiedere il Centro regionale abruzzese di Lucerna, almeno sinché gli affiliati non lo accusarono di essersi intascato i fondi. Sulla sua innocenza scommise Di Pietro, e però Razzi se ne andò dall'Italia dei Valori insieme con Mimmo Scilipoti ad appoggiare il governo Berlusconi il famoso 14 dicembre 2010, giorno in cui Gianfranco Fini fallì l'agguato. Razzi già nei giorni precedenti aveva dettagliato sui termini d'intesa: «Si è parlato anche di pagarmi il mutuo e darmi un posto nel governo, ma la proposta più concreta è stata la rielezione sicura».

E vedremo se la promessa sarà mantenuta. Molto probabilmente sarà mantenuta la legge elettorale, il Porcellum che ci ha regalato anche questi calibro di oriundi, e per cui presto rivedremo le estrose scene di montagne di schede elettorali per l'estero abbandonate in qualche capannone, o moltiplicatesi in qualche consolato, ad alimentare le prossime denunce sui brogli. Perché voi lo avete trascurato, ma all'estero si vota prima, e cioè si vota presto: oggi Esteban Juan Cacho el Obipso Monjie Nigro Charrapico Caselli è in Argentina a farsi la campagna elettorale.


2- L'EX MINISTRO BRASILIANO JOBIM "MA QUALI COMMISSIONI A SEI ZERI? NON C'ERA BUDGET, L'ACCORDO SALTÃ’"
Paolo Manzo per "La Stampa"

Chiama due volte l'ex ministro della Difesa brasiliana, Nelson Jobim, che ha lasciato il suo incarico di governo il 4 agosto 2011 per tornare ad occuparsi del suo studio legale, a Brasilia. Vuole chiarire un paio di cose venute fuori dall'inchiesta napoletana sugli affari latinoamericani di Finmeccanica e Fincantieri, nello specifico su quelli brasiliani che lo hanno visto personalmente tirato in ballo da un testimone per una presunta «commissione» dell'11% su una commessa gigantesca dall'importo complessivo di 5 miliardi di euro. «Ma le pare che se avessi ricevuto qualcosa come 225 milioni di euro passerei ancora le mie giornate tra scartoffie e tribunali? Ma non scherziamo». E giù a ridere.

Insomma Ministro Jobim, qui c'è poco da ridere. C'è un'inchiesta della procura della Repubblica di Napoli in cui è stato fatto il suo nome. Lei cos'ha da dire?
«Innanzitutto che mai e poi mai si è arrivati a parlare di un tema come quello di quelle che in Italia avete definito "commissioni". E per un motivo molto semplice, sa?».

Quale signor ministro?
«Che il progetto ProSuper, che prevedeva l'acquisto da parte della Marina brasiliana di fregate con annesso trasferimento di tecnologia, oltre a navi con compiti di logistica e di trasporto combustibile, è stato bloccato».

Il motivo?
«Più di uno ma il principale è stato quello di budget. Ovvero, la mancanza di liquidità per una commessa di quella entità, enorme».

A cui bisognava pure aggiungere l'11% di commissione ...
«Io non so cosa abbiano combinato gli italiani. L'unica certezza è qui non è stato siglato nessun accordo con l'Italia sulle fregate e che della "commissione" mai e poi mai si è parlato da questa parte dell'Oceano».

Quante volte ha visto l'ex ministro Scajola?
«Due».

In quali occasioni?
«La prima volta che lo conobbi fu a Roma, mi offrì un'ottima cena in un ristorante con una vista stupenda. Aspetti dov'era? A sì, in cima al Vittoriano, l'Altare della Patria, e c'era anche mia moglie. La seconda in Brasile, durante una visita ufficiale. Poi, quando lui lasciò il ministero, ebbi rapporti con il secondo della Difesa italiana. Anche con lui, molto simpatico, andammo a cena. Ma poi, come le ho detto, si fermò tutto. E non solo per il costo ma anche perché dipendeva da Fincantieri trovarsi un partner brasiliano. Sa, il Brasile voleva fare un'operazione simile all'accordo stipulato con la Francia per produrre sottomarini nucleari qui, il ProSub.

Il caso Battisti c'entra qualcosa sul fallimento dei negoziati?
«No, che io sappia proprio no, il problema era soprattutto la mancanza di budget per il costo esorbitante della commessa».

Ha conosciuto Valter Lavitola?
«Sì, una volta, e so che gravitava su Rio cercando di coinvolgere imprenditori brasiliani nell'affare delle fregate prima che il tutto naufragasse».

A che punto erano le trattative quando lei era ministro della Difesa?
«Ero stato persino a La Spezia, assieme ad un altissimo grado della vostra Marina, ora mi sfugge il nome, per farmi vedere le fregate».

E adesso?
«Ciò che so è che il Brasile ha acquistato tre fregate dagli inglesi».

 

Juan Esteban CaselliEsteban Caselli (Pdl) con BerlusconiSERGIO DE GREGORIOlavitola-berlusconiBERLUSCONI COL PRESIDENTE DI PANANA. NEL CERCHIO LAVITOLANicola Di Girolamo carlos menem cecilia bolocco2Giovanni Paolo IIPallaroHELIO COSTA, MINISTRO BRASILIANO TLCNELSON JOBIN jpegCESARE BATTISTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”