paolo rossi

PAOLO ROSSI CONTRO TUTTI: “SALVINI? È PERICOLOSO, CREDO NELLA LEGGE DEL RITORNO. HA PRESO VOTI CHE SONO ANCHE XENOFOBI E RAZZISTI. MAI PRENDERE SOTTOGAMBA CERTE AVVISAGLIE – CON IL M5S HO AVUTO UNA SCAPPATELLA, FINITA DI BOTTO. GRILLO? NON SI PUÒ ESSERE ALLO STESSO TEMPO SALTIMBANCO E LEADER, HA SCAVALCATO LO STECCATO DIVENTANDO UN PREDICATORE, POI È DIVENTATO…”

Antonello Piroso per “la Verità”

paolo rossi 10

 

11 Luglio 1982. Italia campione del mondo di calcio. Paolo Rossi capocannoniere.

Due giovani sono fermati in auto da una pattuglia dell' Arma: «Documenti». Il guidatore fornisce la patente, i due carabinieri guardano il nome e uno dei due fa: «Paolo Rossi? (pausa) Fratello?».

 

L' aneddoto, vero? falso? ha sempre fatto venire giù il teatro dalle risate. Anche perché Paolo Rossi, classe 1953 da Monfalcone, in quel di Gorizia, ci metteva poi il carico da undici: «Se ci sono carabinieri in sala, a loro la battuta la spiego dopo».

 

paolo rossi

È morto Charles Aznavour, che cantava «Com' è triste Venezia». Lei chiosava perfido: «Perché non ha ancora visto Monfalcone».

«La battuta è di Dario Fo, me la regalò sostenendo che, essendoci io nato, detta da me suonava meglio».

 

Un artista che riconosce il copyright altrui. Chapeau.

«Come dico sempre: copiare è da coglioni, rubare è geniale».

 

Ma questa è di Picasso!

«Fo me la ripeteva spesso. Poi ho scoperto che l' aveva rubata a Picasso. Ma visto che sono morti entrambi, la spaccio per mia».

 

Dario Fo. Per lei un maestro. Con Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Giorgio Strehler.

charles aznavour

«Con Dario iniziai nel novembre 1978, 40 anni fa. Teatro Ponchielli di Cremona, l' Histoire du soldat di Igor Stravinskij, direzione di Claudio Abbado, regia di Fo. Come perito chimico ero destinato a finire allo stabilimento Solvay, come mio padre e mio nonno, ma ero più attratto dal palcoscenico. Di Fo riproposi il Mistero Buffo nella versione 2.0».

 

Quella in cui diceva di essere stato campione provinciale di catechismo ma di aver perso le regionali non capendo perché san Paolo avesse scritto tutte quelle lettere ai Corinzi?

paolo rossi 2

«No. Persi perché mi chiesi: come czz è che i Corinzi non gli hanno mai risposto?».

 

Con Strehler le affinità elettive erano geografiche: era triestino.

«Quando andavo a bottega al Piccolo Teatro, mi teneva in riga ricordandomi che io ero un "bisiacco". I bisiacchi erano quelli che parlavano un italiano stentato e spurio, un dialetto che mischia veneto e friulano. Dal latino bis aquae, visto che si parla della zona tra i fiumi Timavo e Isonzo. Stessa etimologia di bislacco, che però avrebbe ascendenze forse anche slovene o croate, da beziak, stupidotto».

 

L' erudita lezione conferma la sua solida preparazione, che le consente di spaziare dalla satira dell' attualità alla commedia dell' arte, tra Shakespeare, l' amatissimo Moliere, Bertolt Brecht. E Philip Dick, scrittore di fantascienza che tutti conosco per il film Blade Runner, tratto da un suo romanzo.

«Che non si chiamava così, bensì Ma gli androidi sognano pecore elettriche? Lei si riferisce al titolo che ho ripreso per un mio spettacolo da un altro suo volume, Confessioni di un artista di merda, che è diventato Confessioni di un cabarettista di m. Sa, andando in onda su Sky non si poteva esagerare...».

 

paolo rossi 8

Un tema che le è caro è quello del rapporto tra autorità e repressione, lo affronta anche in Il re anarchico e i fuorilegge di Versailles, alla Sala Umberto di Roma fino al 28 ottobre, poi ancora in tour per la penisola. Una nuova esplorazione dell' universo Moliere.

«Moliere recitava a Versailles, i bersagli dei suoi strali erano gli aristocratici suoi spettatori. Scagliandosi contro la corte, doveva fronteggiarne l' ostilità. Non era Luigi XIV che voleva censurarlo. Erano i nobili. Sono da sempre interessato al conflitto tra potere e teatro, tra autorità costituita e "fuorilegge"».

STREHLER

 

Ma il sovrano che concede al buffone di irriderlo non conferma così ulteriormente la sua forza, verniciata di generoso mecenatismo?

«Buffone e comico non sono la stessa cosa. A partire dai clown, che spaventano e quindi fanno ridere i bambini, la comicità consiste nel modificare a sorpresa, con uno scatto violento, il punto di vista comune. La prima regola di chi fa satira politica dovrebbe essere quella di non frequentare i luoghi del potere. Il giullare irride, ma il re è complice, non vittima. Invece è bene che il comico resti separato dal re».

 

Beppe Grillo ha attraversato il confine.

«Io penso non si possa essere al contempo saltimbanco e leader. Grillo ha cercato di annullare la distinzione. In realtà è passato dall' altra parte, quella del potere. Ha scavalcato lo steccato, diventando prima un predicatore.

 

BEPPE GRILLO CON LA MANINA

Quando il suo bersaglio erano malcostumi e vizi degli italiani, aveva tanti registri diversi. Poi quando ha piegato la satira a una missione, ha adottato un tono solo, è diventato monocromo. Urlando. Cosa di cui la comicità non necessita, perché è di per sé violenta, se efficace e corrosiva».

 

La Rai l' ha censurata. Con il direttore di Rai 1, Fabrizio Del Noce, berlusconiano, e con quello di Rai 2, Massimo Ferrario, leghista. Ma non ricordo suoi pianti o esternazioni da martire.

«Non è nel mio carattere. E poi dicevo ai miei: è tutta pubblicità, avremo la fila ai botteghini. E andava proprio così».

 

Mi era parso lei avesse subito il fascino del Movimento 5 stelle.

paolo rossi 4

«Una scappatella, un anno e mezzo prima delle ultime elezioni, finita di botto, io che tornavo a casa mia, lui alla sua. Sono troppo refrattario all' idea di un partito, o di un movimento che tale è diventato, per sentirmene suggestionato e attratto nella sua orbita oltre un ragionevole lasso di tempo. Per me è fondamentale l' indipendenza del mio mestiere, incompatibile con l' appartenenza rigida».

 

Parla così perché lei ha provato a fare politica e le ha andata male?

«Sono stato in lista nel 2010 al Consiglio regionale della Lombardia per la Federazione della sinistra come favore a un amico, Vittorio Agnoletto. Comunque, il giorno del voto sono rimasto a casa. Credo di essere l' unico candidato che non si è votato».

 

Un irrimediabile bastian contrario che però è stato comunista.

«Un' altra sbandata. Da cui mi ripresi grazie a Remo, anarchico ferrarese duro e puro. Aveva fatto la guerra di Spagna. Dopo essermi trasferito a Milano, gli dico: "Non sono più anarchico, sto con i comunisti, sono più organizzati". Lui mi risponde: "Tra 20 anni il partito comunista non ci sarà più, noi anarchici sì". Nel 1992, dopo la "morte" del Pci, torno a Ferrara per presentare un mio libro (Si fa presto a dire pirla, ndr), mi viene incontro sornione: "Visto?"».

 

In sala c' è un attimo di sbandamento quando con la band intonate Bella ciao con l' arrangiamento degli 883.

paolo rossi 7

«L' intento ovviamente non è dileggiare Bella ciao, ma la sua riproposizione meccanica, stanca, liturgica, che ne fa un dogma. Io vengo da una terra di frontiera, multietnica e multiculturale, in cui imparavi - ascoltando le vicende vissute dalle persone sulla propria pelle - che non c' era solo una campana.

 

Coltivavi il dubbio. Poi uno faceva le sue scelte, ma grazie a quelle radici ho imparato che nella storia spesso le cose non sono come sembrano. E poi aggiunga Lucio Battisti».

 

Aggiungiamolo.

«Era considerato di destra, quindi nell' area che frequentavo in gioventù era tabù ascoltare le sue canzoni, che io invece conoscevo a memoria. Ho realizzato il cortocircuito del clima di quegli anni quando ho incontrato uno di destra che aveva il problema speculare: adorava Francesco Guccini e Fabrizio De André, ma non poteva confessarlo. Capisce l' assurdità delle chiese ideologiche?».

 

paolo rossi 1

In quegli anni le sarà pesato il passato di suo padre: volontario fascista nella Repubblica sociale italiana.

«No, perché nella cornice multideologica di cui le dicevo, nelle riunioni di famiglia i grandi eventi della Storia si stemperavano nel ricordo individuale.

 

Quindi anche il passato nella brigata Mussolini di mio padre veniva affrontato e raccontato senza tabù, ben prima che la politica, per calcolo anche da sinistra, sdoganasse gli ex ragazzi di Salò. Per questo in fondo sono in debito con i serbi e anche con il defunto Movimento sociale».

 

Questa me la deve proprio spiegare.

«Mio padre scrisse un libro nel 2001, titolo: Prigioniero di Tito. Narrava la sua deportazione, la confusione di ruoli tra buoni e cattivi, e di come, quando uno sloveno stava per sparargli, fu salvato da un serbo che si mise in mezzo con la pistola spianata. Quanto al Msi, i miei si sono conosciuti in una sezione di quel partito, veda lei».

 

Biografia spiazzante, la sua, tanto più se confrontata con la sua satira fortemente abrasiva nei confronti di Giulio Andreotti, Bettino Craxi, Silvio Berlusconi.

DI MAIO SALVINI

«Attacco il potente quando ha potere. Quando lo perde, e torna ad essere una persona normale, non m' interessa più bersagliarlo. Con Berlusconi poi ho smesso da quando, come collega, mi aveva messo in crisi. Come comico un po' mi manca».

 

Politicamente è stato surclassato da Matteo Renzi e poi da Matteo Salvini.

«Renzi è un altro che cerca le battute ad effetto, ma spesso risultano un po' "telefonate", lo tradisce la mimica facciale, assume l' espressione di uno che ti avverte, "occhio, sto per dire una cosa esilarante", ma, ammesso che sia tale, anticipandola la depotenzia».

Salvini?

paolo rossi 5

«Lo giudico pericoloso. Credo molto nella legge del ritorno. Non è paranoia anche se i paranoici a volte ci prendono.

 

Ha preso voti che sono anche xenofobi e razzisti. Mai prendere sottogamba certe avvisaglie. Nel film La nave dei folli, costretta a fare ritorno in Germania, un ebreo dice a un altro: "Ho paura dei nazisti".

 

"Ma va', son quattro pirla, noi siamo milioni. Cosa vuoi che succeda? Non possono mica ucciderci tutti". E difatti».

 

Atroce calembour.

MATTEO SALVINI A FIERACAVALLI

«Fa il paio con quella dei due ragazzi che vanno al G8 di Genova nel 2001. La sera al telefono, per rassicurare le famiglie, dicono: "Tranquilli, stanotte dormiamo in una scuola". Era la Diaz. La realtà spesso s' incarica di essere molto più creativa, e terribile, della fantasia».

paolo rossi 6salvini depone una rosa per desiree, la 16enne morta a san lorenzo 6paolo rossi 9

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…