PAPA GLOCAL! FRANCESCO ROTTAMA L’EPOCA DEI PROFESSORI

M.L.P. per "il Messaggero"

Un pastore coraggioso e comunicativo, capace di esprimersi in modo semplice, scaricando, però, in quel linguaggio la sua grande cultura. «Questo Papa ha uno stile inaudito. Ha battezzato un nuovo sistema di comunicazione che cambierà il linguaggio della Chiesa», si entusiasma Franco Ferrarotti. La semplicità verbale di Giovanni XXIII, capace di usare parole che arrivavano al cuore.

La cultura profonda di Ratzinger, capace di analizzare con spessore teologico le sfide della Chiesa, e di raccoglierle in tre encicliche magistrali. Il carisma di Wojtyla, capace di comunicare anche attraverso grandi gesti profetici. Stando al ritratto che ne traccia un grande sociologo come Franco Ferrarotti, il papato di Bergoglio segnerà una svolta.

Lei conosce abbastanza bene il mondo sudamericano. Cosa porta, da quel mondo, Papa Francesco, nel suo modo di comunicare?
«Lui viene dai Paesi per le cui strade vagano i meninos de rua. E' un Papa di strada. Vuole girare per le periferie, vuole il contatto con la gente, chiede di alleggerire la sua scorta. Non ha paura di mescolarsi alla folla, né di eventuali attentati, nonostante i pericoli oggettivi, nonostante quello che è successo al suo predecessore Wojtyla».

Saluta dicendo buongiorno, buona sera, buon pranzo. Dice "vi voglio bene ai giornalisti". Che ne pensa?
«Lo trovo straordinario. Ha rotto una tradizione di retorica ciceroniana, nello stile comunicativo della Chiesa. Elude la ricerca della bella frase, dello stile aulico, che si pone sempre come un diaframma tra chi parla e chi ascolta, e non consente di raggiungere la folla. E' un papa colto, come tutti i gesuiti, ma non è professorale. Sa usare il linguaggio popolare, ma sa portarci dentro tutta la sua cultura teologica e filosofica».

Crede che sia una strategia comunicativa, o il suo modo spontaneo di entrare in contatto con i fedeli?
«Io credo che lui riesca a raggiungere il sentimento popolare anche lasciando intatte le imperfezioni di quel tipo di comunicazione. Ma la sua semplicità non è affettazione, non è esibita, né ostentata. È così ben preparato da potersi permettere un linguaggio semplice senza semplicismi, popolare senza populismi».

Come reagisce, secondo lei, chi l'ascolta?
«Si sente a proprio agio. Il suo comportamento è agli antipodi, rispetto a quello di Papa professore, che svetta su una cattedra, da un'altezza superiore a quella del popolo della Chiesa. Lui scende a livello dei fedeli, e, anzi, è capace di calarsi persino al di sotto. Di inginocchiarsi e di inchinarsi davanti a loro».

Perché, secondo lei, non si autodefinisce mai Papa, ma Vescovo di Roma?
«Questo, secondo me, è un altro talento. Vuol dire che intende la Chiesa come realtà di base. Ha l'autorevolezza e la preparazione per parlare a tutto il mondo, ma ha legami saldissimi con il territorio. È un "G-local", come si dice oggi. Globale e locale al tempo stesso».

 

FRANCO FERRAROTTI PAPA E LABRADOR papa Georg Gaenswein article n a d ad ec b a

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO