conte zingaretti di maio renzi

IL PAPAGNO DI PAGNONCELLI: IL NUOVO GOVERNO PARTE COL 52% DI GIUDIZI NEGATIVI, QUELLI POSITIVI SONO IL 41%. IL GOVERNO GIALLOVERDE ALL'INSEDIAMENTO OTTENNE UN 60% DI GRADIMENTO - SOLO GENTILONI PARTÌ PEGGIO, MA POI RECUPERÒ CONSENSI. ANDRÀ COSÌ PURE PER IL BIS-CONTE?

 

 

 

Nando Pagnoncelli per il ''Corriere della Sera''

 

Nicola Zingaretti Luigi Di Maio Giuseppe Conte

Il governo Conte II parte in salita, a giudicare dalle reazioni dell' opinione pubblica: infatti solo il 36% esprime una valutazione positiva, contro il 52% di giudizi negativi. L' indice di gradimento, calcolato escludendo coloro che non si esprimono, è pari a 41 e risulta molto distante da quello del precedente esecutivo gialloverde all' insediamento (60), come pure da tutti quelli che si sono succeduti dal 2006 in poi con l' eccezione del governo Gentiloni che, in continuità con il governo Renzi e a fronte della larga aspettativa di elezioni immediate all' indomani del referendum costituzionale, esordisce con un indice inferiore (35), per poi crescere stabilmente in popolarità fino alla fine della legislatura.

 

La freddezza con cui gli italiani accolgono il nuovo governo si spiega in molti modi: dallo sconcerto unito alla delusione per la fine del governo precedente - basti pensare che a fine luglio due su tre erano convinti che l' esecutivo gialloverde sarebbe durato ancora a lungo e il suo indice di gradimento era pari a 61- alla sorpresa per il radicale cambiamento di alleanza, alla diversa consistenza numerica dell' elettorato delle forze del nuovo governo rispetto a quella dell' opposizione a cui va aggiunta la quota (decisamente ampia) degli astensionisti. Non va inoltre dimenticato che, a fine luglio, l' ipotesi di un governo M5S-Pd risultava la meno gradita (15%) tra le diverse opzioni in campo.

giuseppe conte nicola zingaretti

 

Il gradimento, è pleonastico sottolinearlo, risulta prevalente solo tra gli elettori del Pd (74%) e del M5S (71%) tra i quali tuttavia i giudizi negativi, sebbene minoritari, sono tutt' altro che trascurabili (25% e 28%).

Non stupisce quindi che i pronostici sulla durata del Conte II vedano prevalere l' ipotesi di un esecutivo di breve respiro, che rimarrà in carica pochi mesi, al massimo un anno (il 45% la pensa così), il 20% immagina una durata di due anni, mentre solo il 18% è convinto che durerà sino alla fine della legislatura nel 2023.

 

Insomma, lo scetticismo è diffuso e serpeggia anche tra pentastellati e dem. Indubbiamente per recuperare consenso saranno cruciali i punti di convergenza tra le due forze di governo e i temi dell' agenda.

 

La convergenza tra due soggetti che fino a poche settimane fa si consideravano acerrimi avversari non è semplice, anche se le Europee hanno fatto registrare non solo una pesante perdita di voti per il M5S (circa 6,2 milioni) ma anche un profondo cambiamento nella composizione del proprio elettorato: infatti la componente che si dichiara di centrosinistra (33%) prevale nettamente su quella che si considera di centrodestra (13%), mentre la maggioranza non si riconosce nell' asse sinistra-destra. Ciò significa che oggi teoricamente vi sono più elementi di compatibilità tra le due forze della neonata maggioranza, ma vanno esplicitati.

 

nicola zingaretti paola de micheli paolo gentiloni luigi zanda

Riguardo all' agenda di governo, nel sondaggio odierno abbiamo preso in considerazione alcuni punti chiedendo agli intervistati di indicare le due proposte più gradite e le due che prevedono verranno adottate prioritariamente dal Conte II. Riguardo alle aspettative prevale nettamente (71%) la possibile manovra economica a vantaggio dei ceti più deboli (stop all' aumento dell' Iva, rilancio del salario minimo, taglio del cuneo fiscale), seguita dal taglio del numero dei parlamentari (45%) e dagli incentivi per uno sviluppo economico basato sulla sostenibilità ambientale (24%).

 

A distanza si collocano gli investimenti a favore del Sud (17%), le misure che favoriscano l' autonomia regionale differenziata e le modifiche al decreto sicurezza con posizioni meno rigide sul tema dell' immigrazione (entrambe auspicate dall' 11%) e da ultimo una legge che regoli i conflitti d' interesse e favorisca uno sganciamento della Rai dalla politica (solo 6%). Insomma, le priorità per gli italiani risultano il sostegno ai ceti deboli e la riduzione delle diseguaglianze, i costi della politica, la crescita economica green. E solo una piccola quota giudica importante intervenire sul decreto sicurezza (persino tra i dem solo il 24% lo indica urgente).

CONTE SALVINI DI MAIO MOAVERO MATTARELLA

 

I pronostici dei cittadini non convergono completamente con le loro aspettative, quanto meno in termini numerici: il 44% è del parere che il governo si occuperà prioritariamente della manovra a vantaggio dei ceti deboli (auspicata dal 71%), il 37% del taglio dei parlamentari (-8% rispetto ai desiderata) e 30% della revisione del decreto sicurezza (in realtà richiesta solo dall' 11%). E uno su tre non sa indicare quali saranno gli interventi su cui si concentrerà l' azione del governo.

 

La strada è in salita, non solo perché qualcuno ha posto fine ad un' esperienza giudicata positivamente, ma anche perché non è facile affermare proposte alternative a quelle che fino a luglio avevano mietuto consenso nella maggioranza dell' opinione pubblica, cioè i provvedimenti-simbolo legittimati dal «contratto» M5S-Lega: quota 100, reddito di cittadinanza, chiusura dei porti e decreto sicurezza, su tutti. Ma potrebbe non essere una sfida impossibile tenuto conto che mai come negli ultimi anni le opinioni risultano volatili, rivelano spesso ambivalenze e contraddizioni e sono più influenzate dalle percezioni che dalla realtà.

Dunque, come al solito, molto dipenderà dalla comunicazione.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)